Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: felicita

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192010
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 8 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

bellezza, verità, bontà. E poi non é Dio la sorgente prima d'ogni nostra felicità? Egli ci ha creati, amorosamente ci conserva e governa, finché

paraletteratura-galateo

Pagina 13

. Era così cara a questi, a Dio ed ai congiunti, che formava veramente la felicità del suo ottimo padre. Ma nel marzo del 1752 ella ebbe a patirne la

paraletteratura-galateo

Pagina 15

terra, vegeto adesso e rigoglioso si manifesta. Tutto è festa e tripudio, godimento e felicità; e quando esci all'aperto, forsechè non senti traboccarti

paraletteratura-galateo

Pagina 345

gia quì, ove tuttto è labile, passeggero, caduco; ove la sete di felicità che ne affatica non può essere paga; ove la ricerca del vero stanca

paraletteratura-galateo

Pagina 357

felicità. Chi senza ragione danneggia altrui in uno di questi beni fa ad esso ingiuria, ed é tenuto a riparare, quanto gli è possibile, il danno arrecato

paraletteratura-galateo

Pagina 37

Vangelo : meglio per lui se non fosse nato! O se attaccatasi al collo una pesante pietra , s'affogasse nel mare ! L'altrui felicità finalmente si può

paraletteratura-galateo

Pagina 39

, che insieme alla tenera Manilia, sposa di lui, formavano la più cara parte di tutto ciò in che avea posta la propria felicità ; ma la figlia minore

paraletteratura-galateo

Pagina 56

gli tempera le amarezze della vita colla speranza d'una felicità senza fine. Su di essa in una parola riposa la felicità dell'individuo, la pace e la

paraletteratura-galateo

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca