Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: essa

Numero di risultati: 54 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192737
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 50 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pensiero di ciò, mi rispose una donna, a cui ne domandai , essa non tarderà a comparire : ogni mattino a quest'ora suole venire coi suoi bambini al rezzo

paraletteratura-galateo

Pagina 1

della mente alle verità che Iddio ne ha rivelate, credendole quantunque non arrivi ad intenderle pienamente. Essa è il fondamento delle cose che si

paraletteratura-galateo

Pagina 10

, se non nei casi previsti dalla legge, e nelle forme che essa prescrive. Art. 27. Il domicilio è inviolabile. Niuna visita domiciliare può aver luogo se

paraletteratura-galateo

Pagina 102

termine. Art. 43. Il Presidente, i Vice-Presidenti e i Segretarii della Camera dei Deputati sono da essa stessa nominati nel proprio seno al

paraletteratura-galateo

Pagina 106

le maglie su di un solo ferro e si fa la staffa fino a quando si possa raccogliere alle due parti di essa un numero di maglie che tra tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 113

reticella che serve di fondo, ma sono affatto indipendenti da essa, e si ricamano a punto di rimendo (fig. 18). Fig. 18

paraletteratura-galateo

Pagina 127

eseguirle s'incomincia dal segnarne la piega, facendo scorrere l'ago a dritto filo al disotto di essa. Poi si leva un filo dalla tela, là dove si vuol

paraletteratura-galateo

Pagina 134

con una imbastitura. Stabilita la parte anteriore della camicia, si segna la metà di essa strisciando un filo per la lunghezza di 25 centimetri. Su

paraletteratura-galateo

Pagina 146

perdita. Non può dirsi come essa abbia sentito questa sventura, grave per ogni figliuolo, gravissima per la Gaetana, ché rari sono i figli che al par

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Vestimento senza vita, lungo quasi quanto la veste e che portasi sotto di essa (fig. 28). Si fa in piquet, percalle e giaconetto. Si compone di

paraletteratura-galateo

Pagina 162

Per la camicia da uomo occorrono metri 3 di tela. Metri 1,80 ne costituiscono il corpo: m. 1,20 servono a tagliare le altre parti di essa. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 169

osservare se la tela è sufficientemente alta da poter fare tutte e due le sue parti nell' ampiezza di essa. E per ciò determinare, si misura la larghezza

paraletteratura-galateo

Pagina 170

più potente, onde sia scaldato il cuore dell'uomo: né vi ha spiaggia tanto triste e deserta, a cui non sospiri chi è nato in essa. Benigna disposizione

paraletteratura-galateo

Pagina 18

come una molla da elastico. La cannutiglia essendo vuota nell'interno, la si può cucire sul disegno, facendo passare in essa l'ago infilato di seta del

paraletteratura-galateo

Pagina 196

su una stoffa qualsiasi, si sovrappone ad essa un canevaccio fino ; quindi si lavora a mezzo punto, infilando una perle per ciascuno di essi, quindi

paraletteratura-galateo

Pagina 197

regola nel governo d'una casa é condizione indispensabile al prosperare di essa. Ed è nella masserizia che si conosce la virtù della donna. « Chi

paraletteratura-galateo

Pagina 199

incompatibile, come esser degne estimatrici d'una persona amata, e non riputare che sia nostro obbligo renderci meritevoli di essa. Chi vilipende gli

paraletteratura-galateo

Pagina 20

tengano sollevati i panni, fa passare pel buco del medesimo una linguetta, cioè un brandello di pannolino, acciocché per essa coli regolarmente il ranno

paraletteratura-galateo

Pagina 219

nostro per la patria. La famiglia è il regno più particolarmente destinato alla donna, e dove essa può rendere onorati servizi al suo paese. Gli

paraletteratura-galateo

Pagina 22

La figliuola di famiglia ha somma cura delle vestimenta. Essa con camato o scudiscio scarnata i vestiti, cioè li batte per trarne la polvere, li

paraletteratura-galateo

Pagina 226

È ufficio della figliuola di famiglia di spazzare, mondare, pulire tutti i luoghi ; essa adopera in ciò l'inaffiatoio con che innaffia, se i

paraletteratura-galateo

Pagina 228

qualche quantità di farina; di ciò facilmente vi accorgerete quando, sciogliendone nell'acqua, essa resta torbida. Il fungo è un cibo nutritivo, ma

paraletteratura-galateo

Pagina 255

vetrina, oltre al fetore che mandano, sono anche nocivi pel piombo che essa contiene. Eccellenti sono pure i vasi di porcellana, di maiolica, di vetro

paraletteratura-galateo

Pagina 259

santuario d'ogni consolazione. Quando da essa siamo lontani, sentesi come un vuoto nel cuore, cui nessuno svago od allegrezza può riempiere : sempre alla

paraletteratura-galateo

Pagina 27

interna fino a che essa abbia conveniente dimensione. Si collocano in essa i bulbi cinti di musco e si innaffiano. E per dare all'apparato un aspetto

paraletteratura-galateo

Pagina 281

inutili o nocivi, ma con acqua pura; potete anche stropicciarveli colla polvere di carbone, purché essa sia finissima sì, che non possa rigarli. Se con

paraletteratura-galateo

Pagina 314

apparire di essa; la cura poi consiste principalmente nell'uso del latte e nella frequenza dei bagni.

paraletteratura-galateo

Pagina 322

ne specula gli sparimenti e ne predice i ritorni, a questa domanda ammutisce e si confonde. E tu rispondi, o fanciulla, per essa, e con voce che ti

paraletteratura-galateo

Pagina 329

appena dalle mani del sovrano Architetto, non apparve già essa qual si presenta oggi al nostro sguardo. Ma quegli che fece ogni cosa con sapienza infinita

paraletteratura-galateo

Pagina 332

non han fondo, là al pari di montagna, tonando e muggendo, si sollevano al cielo. Misero il marinaio che non si aiuti dell'arte sua ! Ma basta essa a

paraletteratura-galateo

Pagina 337

di provvidenza. Che se invece s'agiti fra i rimorsi della colpa o il fremito delle passioni, non ravviserete piuttosto in essa un'imagine di quella

paraletteratura-galateo

Pagina 341

dal cuore una non so qual contentezza che t'invita a prender parte alle gioie della risorgente natura? E tu gioisci, o cara, con essa, che affigura si

paraletteratura-galateo

Pagina 345

ritenessi le cognizioni che ti procacciasti con tanta fatica ? Né basta ancora. Dotata di volontà, puoi con essa sollevarti alla contemplazione dell'Essere

paraletteratura-galateo

Pagina 353

, fuori del contatto dell'aria, alcune di quelle materie che in essa agevolmente brucierebbero, come a dire, l'olio, le materie grasse, principalmente

paraletteratura-galateo

Pagina 364

cloro. Ora, finchè si tiene quella carta perfettamente all'oscuro, essa rimane bianca; ma se invece la si espone ai raggi solari , od anche alla semplice

paraletteratura-galateo

Pagina 369

sostanze sono mezzo a campare onestamente la vita, ed a procurarci quanto in essa ci é caro. Vieta quindi la giustizia di danneggiare il fatto altrui

paraletteratura-galateo

Pagina 37

doppiezza! Essa contraria direttamente alla verità, che è di Dio candida figlia ; mentre il demonio è mentitor e padre di menzogna. Sia pertanto

paraletteratura-galateo

Pagina 39

ritornando quindi a casa, nella via inciampò in questa borsa ; e ricoltala, trovò in essa i quattrocento ducati. Ma udito poi il tenor dell'editto, la

paraletteratura-galateo

Pagina 41

. Essa è il frutto più bello dell'umana vita, condizione dei meriti più eletti e delle gioie più pure : é la chiave de' cuori ed il vincolo più dolce e

paraletteratura-galateo

Pagina 42

che è necessario un ramo sano e schietto per mettervi su un innesto gentile. Abbiate cura pertanto della vostra salute, figliuole ; essa é come il

paraletteratura-galateo

Pagina 54

Molto più nobile delle facoltà esteriori, che abbiamo comuni cogli animali bruti, è la mente, onde siamo fatti simili agli angeli e a Dio. Per essa

paraletteratura-galateo

Pagina 65

gli tempera le amarezze della vita colla speranza d'una felicità senza fine. Su di essa in una parola riposa la felicità dell'individuo, la pace e la

paraletteratura-galateo

Pagina 68

cerchi altro ornamento fuorché la sua gioventù. Che anzi essa vestesi da sé sola, e da sé sola si pettina, racconcia gli abiti del padre, e provvede

paraletteratura-galateo

Pagina 70

I doveri che abbiamo verso Dio s'adempiono coll'esercizio della virtù della religione. Essa è la pia disposizione dell'animo a rendere a Dio

paraletteratura-galateo

Pagina 8

Chi origlia a tutti gli usci, chi si ficca in ogni discorso, chi tempesta di domande la prima arrivata? Essa è Fiorina, che smania e sbuffa, e

paraletteratura-galateo

Pagina 80

naturale dimostrazione della benevolenza che si ha nel cuore, e quasi il profumo di essa. Laonde ad essere veramente urbani bisogna essere buoni

paraletteratura-galateo

Pagina 82

. Quando sedete a mensa non gettatevi su essa coi gomiti e colla persona cacciando il muso nel tondino come fanno le bestie, quasi voleste divorare il cibo

paraletteratura-galateo

Pagina 86

molto scsconcio ed incivile, è cosa mentita e dannosa. La fanciulla pulita ha sempre la faccia mondissima, essa se la lava anche più volte fra il

paraletteratura-galateo

Pagina 89

labbro, come se essa sola sapesse parlare; quella che interrompe il discorso delle altre, smentendo anche ciò che dicono : se ciò facesse con persone

paraletteratura-galateo

Pagina 90

cui assume il cognome, ed è obbligata ad accompagnarlo dovunque egli creda di fissare la residenza (Art. 150 del Cod. Civ.). Essa non ha la piena

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca