Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192385
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 50 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, se non m'inganno, che la GIOVINETTA, intorno a cui gli editori non han risparmiato nè cure, nè spese, continuerà, benché sotto altra veste, ad essere

paraletteratura-galateo

creatura santa, a cui è impossibile, non volere bene. » - « Proprio, mormorò fra i denti, un vecchietto, che passava lì sorridendo, ciò che dice il poeta

paraletteratura-galateo

Pagina 1

requisiti voluti dalla legge. Art. 41. I Deputati rappresentano la Nazione in generale, e non le sole provincie in cui furono eletti. Nessun mandato

paraletteratura-galateo

Pagina 106

rompendone una, può talvolta disfarsi tutto il lavoro; questo inconveniente non può avvenire nel modano, in cui le maglie sono affatto indipendenti le une

paraletteratura-galateo

Pagina 125

cui si cuciono i lembi degli occhielli entro cui si fanno passare i bottoni. Punto in croce (fig. 9)- Consiste in due punti che Fig. 9 s'incrociano a

paraletteratura-galateo

Pagina 131

larghezza - Tagliandoli poi per diagonale si ottengono 4 triangoli, che formano i così detti gheroni, la cui parte a dritto filo si attacca colla

paraletteratura-galateo

Pagina 141

stoffa. Si compone di due parti essenziali : della parte posteriore (fig. 32) e dell' anteriore (fig. 33), a cui si unisce Fig. 31 Fig. 32 una guarnizione

paraletteratura-galateo

Pagina 164

0,13 piegata e tagliata secondo il modello. Così tagliata la camicia si ha ancora di risparmio una lista di tela da cui si prende il cinturino che

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Sotto calzoni di pannolino, lana, bambagino o maglia, la cui parte inferiore é munita di sparato al quale si attacca un nastro per legarli attorno

paraletteratura-galateo

Pagina 179

più potente, onde sia scaldato il cuore dell'uomo: né vi ha spiaggia tanto triste e deserta, a cui non sospiri chi è nato in essa. Benigna disposizione

paraletteratura-galateo

Pagina 18

modo assoluto, dovendo il criterio della cucitrice distinguere i casi in cui esse vadano modificate, secondo la tela disponibile e la struttura e

paraletteratura-galateo

Pagina 182

quale non é altro che un soprammano di maggiore o minore larghezza, i cui punti sono ugualmente serrati e vicini gli uni agli altri, in modo da non

paraletteratura-galateo

Pagina 183

bisantini o lustrini sono minutissime rotoline con cui si imitano i semi dei fiori. I ricci sono fili dì seta su cui si avvolge una lamina arricciata d'oro o

paraletteratura-galateo

Pagina 196

cui entrava. Il dì della ceremonia nuziale dunque le offrì un magnifico finimento di diamanti, che di tutti fu la meraviglia. « È nulla codesto

paraletteratura-galateo

Pagina 199

Per amare la patria con vero ed alto sentimento, dobbiamo incominciare a darle in noi medesime tali figlie, di cui non abbia ad arrossire mai, abbia

paraletteratura-galateo

Pagina 20

' fiori e il verde delle piante. Ed ottimo consiglio mi sembra questo di collocare in sito aprico ed allegro il convegno a cui ogni dì s'accoglie

paraletteratura-galateo

Pagina 210

cui cassettini stanno riposte le biancherie. Tra l'una e l'altra finestra uno specchio di giusta misura scende sin quasi a terra; un lettuccio ed un

paraletteratura-galateo

Pagina 211

Unico luogo di casa in cui, senz'essere chiamata, non mi sia concesso d'entrare liberamente, è lo scrittoio o stanzino da studio. Ivi, a certe ore

paraletteratura-galateo

Pagina 214

, posti fra loro a giuste distanze, rimpetto a cui si aprono le finestre, le quali sono guernite al di dentro da cortine di mussolina bianca, trapunte

paraletteratura-galateo

Pagina 216

Or ecco un nobilissimo esempio d'amor patrio in una donna : sebbene quello delle armi non è campo in cui siamo di regola chiamate a spiegare l'amor

paraletteratura-galateo

Pagina 22

il dorso, e ritiratene il piccolo filetto che tempesterete di lardo fino, e di cui formerete un buon antipasto od un arrosto. Disossate il vostro

paraletteratura-galateo

Pagina 237

come stoppa. Il rosmarino è ottimo per l'odore, ma si sfondi e si gettino le foglie senza legno nella leccarda, da cui levando l'unto, si comunica alla

paraletteratura-galateo

Pagina 239

dell'altra,in cui sono acciughe in pezzi ed i cappari intieri, dove arrivano resta troppo alterata, dov'è senza vale poco. Restando al contrario, in tal

paraletteratura-galateo

Pagina 244

; tuttavia si dovrà dare la preferenza al caffè i cui grani sieno asciuttissimi e mandino come un suono sonoro, durino sotto la pressione dei denti

paraletteratura-galateo

Pagina 246

gentilezza del convitante. Offriamo alle fanciulle un modello d'una tavola per venti coperte, da cui potranno trarre ragione di crescerle o di

paraletteratura-galateo

Pagina 250

molta parsimonia. Fra gli uccelli, le cui carni soglionsi usare per cibo, vengono preferiti il pollo, il cappone, il tacchino, la pernice, la quaglia

paraletteratura-galateo

Pagina 252

santuario d'ogni consolazione. Quando da essa siamo lontani, sentesi come un vuoto nel cuore, cui nessuno svago od allegrezza può riempiere : sempre alla

paraletteratura-galateo

Pagina 27

dei fiori d'appartamento e da finestra, le cui meravigliose arti non deve onninamente ignorare la bennata e gentile fanciulla.

paraletteratura-galateo

Pagina 280

maniera d'ornamento, altri a rami diritti, come le petunie e i gerani con fiori rossi, altri a rami pendenti, come sassifrago della China, i cui filetti

paraletteratura-galateo

Pagina 285

, tra cui primeggiano le aquileie, le balsamine, le emerocalle, i crisantemi nani, le viole, le iridi, le giuliane, i gigli, le bocche di leone, i

paraletteratura-galateo

Pagina 287

specialmente sull'uomo. Gli animali che abitano la zona torrida sono più vagamente coloriti. Gli uomini, secondo il vario clima in cui vivono, presentano una

paraletteratura-galateo

Pagina 309

stimola; la tristezza, che sbandisce il sonno o lentamente affrange ; la paura, per cui illanguidisce l'azione del cuore e diviene affannoso il respiro

paraletteratura-galateo

Pagina 320

ordini, e portare con animo pacato e forte la tribolazione con cui Iddio esperimenta la tua virtù. Non imitare le scioccherelle, che consultano il

paraletteratura-galateo

Pagina 321

Abitatrice di questo globo, in cui, a sembianza di pellegrino venisti a compiere un viaggio assegnato, ne conosci forse, o giovinetta, le vicende, la

paraletteratura-galateo

Pagina 332

diversi onde si chiama non gli furono imposti che dalla diversità delle spiaggie a cui si frange. Tu ammirarne, o cara la vastità immensurata che, come

paraletteratura-galateo

Pagina 336

Signore, che mercé di questi mobili e perigliosi sentieri, cui l'ingegno umano corre e ricorre con sicura baldanza, ravvicinava le terre per gran

paraletteratura-galateo

Pagina 337

resta dal riempiere il pelaghetto in cui s'accoglie. E da questo, che ove sia ricolmo trabocca, deriva e si forma la sorgente d'un ampio fiume. Per simìl

paraletteratura-galateo

Pagina 341

Fresca, amabile, sorridente, qual voi siete, o fanciulle, s'avanza la primavera. Rideste dal pigro sonno in cui giacquero, si vestono le zolle di

paraletteratura-galateo

Pagina 345

' dal giorno in cui, al principiar dei tempi, fu proferita questa onnipotente parola, tale efficace virtù le si versava nel seno, che dall'uno

paraletteratura-galateo

Pagina 348

cui ci aggiriamo, ne fanno trapelare alcun raggio di quella luce onde la sua parola infallibile ci ha promesso il pieno e perfetto godimento. E non

paraletteratura-galateo

Pagina 357

rimane sempre a quella altezza ? Ecco il perché. Il peso dell'aria, pigiando sul mercurio del vaso, impedisce che quello contenuto nella canna in cui

paraletteratura-galateo

Pagina 359

questi fatti, si è costruito il termometro. Il termometio è un tubetto di vetro terminato da un'estremità in una palla vuota, in cui si toglie l'aria

paraletteratura-galateo

Pagina 361

gira ruota cui l'arrotino imprime il moto coll'alternato premere del suo piede. Il moto rotatorio viene comunicato con altri ordigni alle ruote dei

paraletteratura-galateo

Pagina 363

dovere od il bene pubblico lo richieda, é bella fortezza: ma farne strazio, non sapendo sopportare il peso dei dolori, da cui talora è afflitta

paraletteratura-galateo

Pagina 52

cui si possa incorrere, non solo perché l'ozio è il padre di tutti i vizi, ma eziandio per se medesimo, contrariando direttamente al destino dell'uomo

paraletteratura-galateo

Pagina 53

quella cattedra allo stesso suo maestro, a cui venne affidato altro insegnamento. La Clotilde molto si rallegrò di cosi segnalato onore, sebbene dovesse

paraletteratura-galateo

Pagina 67

abbracciano pacificate, contente. Scusa colla maestra le scappatelle delle piccine, nasconde que' lor mancamenti a cui possa riparare da sè ; per tutte

paraletteratura-galateo

Pagina 75

ciò arreca nausea ; ma quando il bisogno la costringe, non aspettando il momento in cui più non possa contenersi, va in luogo da ciò, adoperandosi

paraletteratura-galateo

Pagina 86

di dispiacere a quel Dio a cui vogliono servire, e che vogliono amare con puro e sincero cuore per tutto il tempo della loro vita.

paraletteratura-galateo

Pagina 94

cui assume il cognome, ed è obbligata ad accompagnarlo dovunque egli creda di fissare la residenza (Art. 150 del Cod. Civ.). Essa non ha la piena

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca