Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: corpo

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192340
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 33 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

opere. La fede senza le opere è vana in se stessa, e siccome un corpo senza anima è morto, così anche la fede senza le opere è morta. Fa dunque sì che la

paraletteratura-galateo

Pagina 10

accusati dalla Camera dei Deputati. In questi casi il Senato non è Corpo politico. Esso non può occuparsi se non degli affari giudiziarii, per cui fu

paraletteratura-galateo

Pagina 103

La camicia che richiede minor abilità nel taglio e nella preparazione è quella a semplice scollo (fig. 1). Le sue parti sono: il corpo, i gheroni e

paraletteratura-galateo

Pagina 141

Metri di tela 2,45, altezza 0,90. Il corpo, le maniche, i gheroni si tagliano come nella precedente. Il listino che si mette attorno al collo e gli

paraletteratura-galateo

Pagina 144

Sue parti: corpo, gheroni, sprone e maniche. Occorrono m. 2,70 di tela alta m. 0,90: m. 2,10 pel corpo, m. 0,60 per lo sprone e le maniche. Fig. 4 Il

paraletteratura-galateo

Pagina 146

, ma nè punto nè poco vana delle rare qualità che le adornavano l' animo e il corpo. Parlava dolcemente, era affabile con tutti, e più ancora coi poveri

paraletteratura-galateo

Pagina 15

Specie di camiciuola con maniche larghe che si veste al mattino nel porsi alla spera (fig. 16). Occorrono m. 3,50 di stoffa alta m. 0,90. Il corpo ha

paraletteratura-galateo

Pagina 154

Sue parti: corpo, maniche, polsini, sprone o spallaccio, pettorina, solino, quaderletti, listerella per chiudere lo sparato.

paraletteratura-galateo

Pagina 167

Per la camicia da uomo occorrono metri 3 di tela. Metri 1,80 ne costituiscono il corpo: m. 1,20 servono a tagliare le altre parti di essa. Per

paraletteratura-galateo

Pagina 169

Stabilita la lunghezza del corpo della camicia, si fanno gli orli in soppunto alle due estremità, indi si piega in modo che la paste posteriore

paraletteratura-galateo

Pagina 170

spallaccio. La tela deve avere un' altezza di m. 0,60 a m. 0,65. Pel corpo della camicia occorrono m. 1.20: Parte posteriore m. 0,62 anteriore 0,58

paraletteratura-galateo

Pagina 177

carnicino, e hanno il corpo quasi trasparente. Quello è il tempo di preparare i boschi : i quali si apprestano con mannelli di scope, in modo che sian comodi

paraletteratura-galateo

Pagina 276

si è la sanità della mente e del corpo. - Mente sana in corpo sano. - E questa dobbiamo con istanza implorare ogni giorno. Ma a rendere gli uomini meno

paraletteratura-galateo

Pagina 291

L'uomo innanzi tutto ha bisogno di respirare. L'aria asciutta è la più sana. L'aria umida fa gravissimi danni; poiché per essa snervasi il corpo

paraletteratura-galateo

Pagina 303

È altresì ad aver cura di riparare il corpo dalle intemperie. Le vesti devono servire, non a far bello, ma a conservare sano e robusto il corpo. Le

paraletteratura-galateo

Pagina 310

, per debellare le malattie. I Romani avevano eretto con grande magnificenza pubblici edifizi per questo. Noi, che al corpo applichiamo vesti

paraletteratura-galateo

Pagina 312

altre cose siam nati e a ben altro Dio, che il ventre non è, dobbiamo servire. L'intemperanza snerva il corpo, distrugge la sanità, ottunde l'ingegno

paraletteratura-galateo

Pagina 314

L'ignavia infiacchisce il corpo, la fatica lo rinfranca: quella affretta la vecchiezza, questa prolunga l'adolescenza. Perciò non lasciatevi adescare

paraletteratura-galateo

Pagina 318

che tu possa sempre schivare le malattie. Il corpo nostro per sua natura va soggetto a mille differenti mali, dei quali non rade volte ignoriamo la

paraletteratura-galateo

Pagina 321

d'idrofobia, cioè di rabbia. Nelle scottature la prima cosa a farsi è di tuffare nell'acqua fredda la parte bruciata del corpo, oppure coprirla con

paraletteratura-galateo

Pagina 323

colle violente contrazioni delle membra abbia ad offendersi, percuotendo contro qualche corpo duro. Quindi gli applicherai sulla fronte qualche

paraletteratura-galateo

Pagina 324

comprima la ferita coi pannilini, con faldelle, con esca, con spugna, con ragnatelle, con tabacco, con carta pesta, infine con qualche corpo molle e soffice

paraletteratura-galateo

Pagina 325

spesso la morte è apparente. Prima di tutto e subito, portate la persona all'aria aperta e sana ; indi presto fate forti fregagioni al suo corpo, se

paraletteratura-galateo

Pagina 326

infelici, credule e ligie a mille consigli, hanno rovinato il già caduco loro corpo, provando ogni sorta di medicine, ogni sorta d'empiastri di

paraletteratura-galateo

Pagina 328

sotto il velo delle acque, or serenando nel vivo azzurro dell'aria, dall'uno all'altro emisfero, poco diversamente che le ossa nel corpo umano

paraletteratura-galateo

Pagina 332

; e dal corpo riceve forma, mediante i suoni che escono dalle labbra articolati e distinti. Oh ! che sarebbe il mondo, che il civile consorzio

paraletteratura-galateo

Pagina 353

,occupano tanto minore spazio quanto più sono freddi. Questa differenza di calore o di freddo si chiama temperatura, e dicesi : questo corpo ha una

paraletteratura-galateo

Pagina 361

quanta la superficie della carta una materia solida candidissima , che dicesi cloruro d'argento, cioè un corpo formato dalla unione dell'argento col

paraletteratura-galateo

Pagina 369

giorni dopo, il corpo dell'infame seduttore e assassino pendeva da una forca (1827). - Ecco l'epitaffio scritto per la buona vergine: Qui giace MARIA

paraletteratura-galateo

Pagina 40

dispiacente e disadatta una persona. Non é vero che il corpo sia la prigione dell'anima, é anzi l'indivisibile suo compagno, lo strumento ed il

paraletteratura-galateo

Pagina 54

mia Lilia, egli é un'anima sana in un corpo sano, cognizioni del vero, sgombro di pregiudizi, senso squisito de' suoi doveri, condotta assennata e

paraletteratura-galateo

Pagina 56

rinfaccia ad altre, come se esse n'avessero colpa, le imperfezioni fisiche, e si prende il crudele sollazzo di contraffare i difetti del loro corpo, invece di

paraletteratura-galateo

Pagina 90

dimora, ed essere altrui di nausea; non si abbandona sulla sedia prendendo un atteggiamento ozioso, facendo pendere il corpo all'indietro. Non

paraletteratura-galateo

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca