Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cogli

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192086
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 10 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

andò a congiungersi cogli altri, lasciando alla vecchia madre tre nipotini. Madre davvero, perchè la Menica ama i figli del suo figlio come se fossero

paraletteratura-galateo

Pagina 1

raggiunta la necessaria lunghezza. Quindi lo si chiude cogli stretti quadrati o tondi. Perché il lavoro riesca tutto unito, fa d'uopo che la maglia non sia nè

paraletteratura-galateo

Pagina 113

, naturalmente sentonsi disposti a maggior amore gli uni cogli altri. Circoscritto per lo più da naturali confini di monti, di mari e di fiumi, in armonia col

paraletteratura-galateo

Pagina 18

pezzo di bue, legatelo collo spago rotolando in pezzo riquadro ; cogli ossi si formerà un ottimo brodo, purchè lo abbiate a tenere d'occhio con ogni cura

paraletteratura-galateo

Pagina 237

, quasi ogni atto della vita: come potrebbero non amarsi gli uni cogli altri ? Molto più che tutti insieme rappresentano i genitori, i quali non

paraletteratura-galateo

Pagina 32

, l'aria risuona di canti garriti. E insieme cogli augelli quanti ha animanti la terra o pesci le acque, pare che tornino a nuova esistenza: una viva

paraletteratura-galateo

Pagina 345

immensità dello spazio, pur lo elesse a tempio particolare della sua grandezza e munificenza. Oh ! chi mai, se non egli, circondò la terra cogli abissi

paraletteratura-galateo

Pagina 357

più care domestiche virtù, e quell'amore dei propri simili, che muove ad associarsi cogli sgraziati per giovarli. Si procacciava onesto guadagno coi

paraletteratura-galateo

Pagina 46

Molto più nobile delle facoltà esteriori, che abbiamo comuni cogli animali bruti, è la mente, onde siamo fatti simili agli angeli e a Dio. Per essa

paraletteratura-galateo

Pagina 65

; e spesso afferma o nega colle dita o cogli occhi. Giudiziosa in ogni suo portamento, docile ed amorosa, pia e benevola, quale mai stranezza o

paraletteratura-galateo

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca