Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: furto

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La sorte

248088
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: - Monsù Pietro, che passa il Viatico? Poi le ragazze si accorgevano del furto, e cominciavano le grida. - Qui mi mancano due lire... qui tredici soldi

Pagina 205

Gazzetta Piemontese

382224
AA. VV. 7 occorrenze

Furto di legname e di ossa. — Dagli agenti di P. S. vennero arrestati tre giovinetti dai 14 ai 16 anni: B. Antonio, S. Carlo e F. Antonio, per furto

Il processo degli aldermen — Un furto di 250,000,000 di fr. — L'avanzo nel bilancio federale — Il dito di Roma.

3. Di furto qualificato della somma di L. 206 il denaro e di una rivoltella di L. 14, commesso il 24 dicembre 1885 in Verrua Savoia, nell'abitazione

probabilmente invano. Alcuni uomini di mente grossa chiamerebbero questo fatto « furto » alla buona; ma coloro che sanno, lo classificano come una semplice

2. Di furto qualificato pel mezzo, per essersi introdotto il 27 novembre nell'abitazione di Fontana Giuseppe, in Verrua Savoia, mediante rottura al

1. Di furto qualificato pel mezzo o pel tempo, per avere verso le ore 8 pom., del 28 novembre 1885, in Verrua Savoia, o nell'abitazione di Masino

Appena fatta avvertire la benemerita Arma dei Carabinieri, subito si presentò sul luogo del furto il bravo brigadiere ed il carabiniere Fusinato, ed

Filosofia della politica. Della naturale costituzione della società civile

631048
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

quell' ansietà onde gode il ladro del furto che attende il padrone o la giustizia che lo sorprenda. La giustizia adunque, ed il mezzo per assicurarla, è

Filosofia politica naturale

633282
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

godiamo tutti gl' istanti con quell' ansietà onde gode il ladro del furto che attende il padrone o la giustizia che lo sorprenda. La giustizia adunque, ed

Cerca

Modifica ricerca