Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: tipo

Numero di risultati: 57 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429567
Camillo Golgi 50 occorrenze

Vuole essere notato, che le cellule del primo tipo riscontransi con una certa prevalenza nelle parti superficiali (più vicine al tractus) dello

Pagina 125

modo prendono parte in totalità i prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo e le fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule

Pagina 125

b) Le cellule gangliari del primo tipo, il cui prolungamento nervoso, del pari suddividendosi in tenuissime fibrille, alla sua volta passa nella rete

Pagina 127

del corrispondente secondo tipo. È superfluo il dire che entro la sostanza grigia codesti fili hanno in pari tempo significato di prolungamenti

Pagina 127

primo tipo, decompongonsi in tenuissime fibrille, passando in totalità nella rete (Verosimilmente in prevalenza così si comportano le fibre derivanti

Pagina 127

c) Le cellule gangliari del secondo tipo, coi fili emananti dal loro prolungamento nervoso, i quali comportansi in modo analogo alle fibre del

Pagina 127

delle cellule gangliari del secondo tipo.

Pagina 128

categorie di fibre nervose, aventi andamento e destinazione affatto diversa. Per esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo del suo prolungamento

Pagina 128

Nel rilevare l'esistenza di questi due tipi di cellule, io mi sono permesso di avanzare la supposizione, che le cellule del primo tipo, le quali

Pagina 210

esse si trovassero cellule fornite di caratteri affatto speciali, mancherebbe sempre di fondamento l'asserzione che quel certo tipo di cellule o grandi

Pagina 210

comportava esattamente come quello delle cellule del primo tipo, che io ho riscontrato si può dire in tutte le provincie del sistema nervoso centrale, toglieva

Pagina 212

Alla locuzione sin qui usata: le cellule del primo tipo sono in rapporto diretto, non isolato, colle fibre nervose, d'ora in avanti potrò, con grande

Pagina 214

nervoso si assottiglia gradatamente e poi si decompone, in parecchie fibrille tenuissime (2.° tipo).

Pagina 224

Questa cellula sarebbe uno degli esemplari più spiccati di quelle che nel testo vennero descritte come cellule del secondo tipo. Riguardo al

Pagina 238

Questa cellula vale come uno dei più spiccati esemplari di quelle che nel testo sono descritte come cellule del primo tipo. Riguardo al cervelletto

Pagina 244

sopratutto, pel contegno affatto diverso del prolungamento nervoso – Queste due cellule appartengono al tipo che già trovasi illustrato nelle tavole

Pagina 268

, che costituiscono il tipo prevalente delle cellule medesime, e da questo punto esso dirigesi verso la parte profonda dello strato corticale

Pagina 28

2.° In totalità, prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo.

Pagina 33

1.° Le fibrille che emanano dai prolungamenti nervosi delle cellule del primo tipo.

Pagina 33

propria individualità, e vanno a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo, continuandosi nel relativo prolungamento nervoso;

Pagina 33

Si rammenti come noi abbiamo fermata l'attenzione anche sull'esistenza di un secondo tipo di cellule, da ciò caratterizzate, che il rispettivo

Pagina 37

del sistema nervoso, costantemente trovansi associati; al più, in alcune zone notasi prevalenza dell'uno o dell'altro tipo; ad esempio ciò si osserva

Pagina 37

suddividendosi complicatamente si uniscono alla rete, alla cui formazione prendono parte in prima linea le cellule gangliari del secondo tipo, in seconda linea

Pagina 38

1.° Un'origine che possiamo chiamare diretta dalle cellule nervose del primo tipo; — origine che effettuerebbesi per ciò che il prolungamento nervoso

Pagina 38

derivanti dalla periferia, non congiungonsi in modo diretto nè coll'uno, nè coll'altro tipo di cellule gangliari; perciò questo modo d'origine

Pagina 39

prolungamento nervoso, corrispondono alle cellule del primo tipo — 2.° Che le fibre delle radici anteriori corrispondono al contegno del prolungamento nervoso

Pagina 40

(cellule del secondo tipo) — 2.° Che le fibre delle radici posteriori (di senso) in grande maggioranza, forse in totalità, suddividendosi finamente

Pagina 40

, giacché alla sua formazione prendono parte, oltre le fibrille qui accennate, i prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo, e le due categorie

Pagina 41

che emanando dal prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (supposte cellule motorie o psico-motorie) vanno a confondersi colla rete diffusa

Pagina 42

parte: in prima linea, le cellule gangliari del secondo tipo, col loro prolungamento nervoso complicatamente suddividentesi; in seconda linea, i

Pagina 42

aventi andamento e destinazione affatto diversa. Per esempio, una cellula del primo tipo, per mezzo del suo prolungamento nervoso, è in rapporto: 1

Pagina 43

pure ogni cellula del secondo tipo sarebbe in rapporto colle medesime tre diverse categorie di fibre, però colla differenza che il rapporto è diretto

Pagina 44

rapporto diretto colle fibre nervose (cellule gangliari del primo tipo) verosimilmente dovrebbero essere designate quali cellule motorie o psico-motorie

Pagina 45

le cellule del primo tipo siano di natura motoria o psicomotoria e che quelle del secondo tipo, siano invece sensorie o psico-sensorie.

Pagina 48

I. Le fibrille emananti dal prolungamento nervoso delle cellule del primo tipo (cellule motorie o psico-motorie).

Pagina 48

, costantemente trovansi associati; al più in alcune zone, in rapporto alla diversa loro funzione, notasi una prevalenza dell'uno o dell'altro tipo, oppure

Pagina 48

la propria individualità e va a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo, continuandosi nel relativo prolungamento nervoso.

Pagina 48

II. I prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo in totalità, decomponendosi complicatamente (cellule sensorie o psico-sensorie).

Pagina 49

III. Le fibrille emananti da quelle fibre nervose che vanno a mettersi in rapporto diretto colle cellule gangliari del primo tipo (fibre della prima

Pagina 49

IV. Molte fibre nervose in totalità, quelle cioè che, identicamente al prolungamento nervoso delle cellule del secondo tipo, decomponendosi in

Pagina 49

motorio ed uno sensitivo, ripetendosi così nella struttura del cervello il tipo del midollo spinale.

Pagina 52

forme cellulari esistenti nella corteccia della circonvoluzione centrale anteriore, da noi presa quale tipo di quelle che verrebbero designate come

Pagina 54

Perciò che riguarda la distribuzione di questo tipo di cellule, ora mi limiterò a dire, come esse non sieno esclusive di questo o quello strato, ma

Pagina 56

Quanto ai caratteri essenziali, le cellule fusate uniformansi esattamente al tipo generale; quindi l'asserzione di Meynert, che esse abbiano rapporti

Pagina 56

2.° Strato simile al secondo del tipo generale (piccole cellule piramidali)

Pagina 59

1.° Strato che corrisponde completamente a quello descritto come primo strato del tipo generale.

Pagina 59

del quarto strato del tipo generale.

Pagina 59

8.° Finalmente l'ottavo strato sarebbe formato di cellule fusiformi, le quali per forma e disposizione non presentano differenze rispetto al tipo

Pagina 60

proposito l'attenzione sul prolungamento nervoso (colorato in rosso) delle cellule di questo tipo raffigurate nelle Tav. V.a e VIII.a

Pagina 74

Rispetto al numero ed alla disposizione degli strati delle circonvoluzioni tipo, le due circonvoluzioni che s'uniscono per formare il grande piede di

Pagina 93

Cerca

Modifica ricerca