Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pia

Numero di risultati: 17 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430942
Camillo Golgi 17 occorrenze

sviluppato. Nel cavallo questo rivestimento grigio è ancora più abbondante; al di sotto della pia madre, spessa ed anche un pò arrossata che lo ricopre

Pagina 119

pia madre, dalla vera sostanza connettiva interposta alle fibre e cellule nervose, la quale ultima era da lui riguardata come fornita di caratteri

Pagina 132

degli involucri esterni degli organi nervosi centrali (dura madre, pia madre, aracnoide), e dei vasi sanguigni.

Pagina 144

foglietto medio, non si può dire altrettanto rispetto alla pia ed all'aracnoide. Da Reichert v. Bär e da Rathke, tali membrane vennero fatte derivare

Pagina 144

immigrerebbero nella bianca e là s'estenderebbero e si ramificherebbero, mettendosi poi in connessione coi vasi della pia madre.

Pagina 148

) emananti, in parte dalla superficie della pia, in parte dall'avventizia linfatica dei vasi, in parte ancora da una rete di trabecole connettive pure

Pagina 148

sua superficie libera, ove s'inseriscono, in parte sulle pareti dei vasi là decorrenti, in parte sulla pia. Le fibre (prolungamenti di cellule), nelle

Pagina 169

Tali fibre, secondo egli le descriveva, prima di arrivare alla pia madre, si rigonfiano a forma di cono e costituiscono colle rigonfiate estremità

Pagina 170

esistente fra questo e la pia madre.

Pagina 170

vi sia uno spazio di natura linfatica; pero, in opposizione ad Henle e Merkel, egli sostenne che la membrana in discorso fa parte integrale della pia

Pagina 171

come lo strato più interno della pia e dichiararono questo modo di considerare la membrana stessa, un'illusione prodotta da ciò, che nelle sezioni le

Pagina 171

superficiali, non esclusa e non spostata la pia madre, si rileva che il tessuto proprio della circonvoluzione è limitato da una linea netta splendente, ove

Pagina 172

, per avventura mancasse un ultimo argomento, questo potrebbe essere fornito dell'iniezione delle vie linfatiche del cervelletto e della pia meninge

Pagina 173

, o alla superficie profonda della pia, oppure ripiegandosi per unirsi allo straticello connettivo limitante che là esiste (V.Tav. XII).

Pagina 174

estremo confine, immediatamente al di sotto della pia madre.

Pagina 179

medesimo, verso la pia madre. Qui le estremità filiformi delle singole cellule cilindriche terminano formando, ora un ringonfiamento conico, ora una

Pagina 179

occupato o da un prolungamento della pia o da un vaso sanguigno; in secondo luogo, dall'origine diversa dei due strati grigi e diverso andamento dei

Pagina 86

Cerca

Modifica ricerca