Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: numerosi

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431336
Camillo Golgi 23 occorrenze

Fra i numerosi prolungamenti emananti dal corpo cellulare, costantemente se ne può distinguere uno, che, pel particolare suo aspetto, a colpo

Pagina 100

La struttura fibrillare delle cellule nervose venne già menzionata da Remak fin dal 1853, successivamente ne fecero pur cenno numerosi altri

Pagina 12

intreccio fibrillare e dell'intromissione della sostanza granulare interfibrillare. Parrebbe, in certa guisa, che ciascuno dei numerosi prolungamenti ritragga

Pagina 13

numerosi spazi cavi, diretti in vario senso e destinati a ricettare le fibre nervose.

Pagina 132

di 6-10 μ. Il contorno della sottile lamella, che rappresenta il corpo cellulare, dà origine a numerosi prolungamenti assai lunghi, con scarse

Pagina 155

Oltre le cellule a numerosi prolungamenti, se ne scorgono altre di forma tondeggiante ed allungata che ne sono prive; queste, però, rispetto a quelle

Pagina 157

I numerosi prolungamenti, che emanano dai singoli corpi cellulari, si insinuano tra le fibre nervose trasversalmente tagliate e s'accompagnano o

Pagina 159

Alla superficie libera esiste uno strato continuo di cellule connettive appiattite, cellule pur provvedute di numerosi prolungamenti filiformi

Pagina 169

Anche M. Schultze asserisce che le numerosi anastomosi delle grandi cellule del midollo spinale e del midollo allungato, descritte e disegnate da

Pagina 17

attraversano, numerosi corpuscoli linfatici; perciò essi sostengono che tali spazi sono linfatici e che in essi direttamente sboccano i canali

Pagina 171

Al più, con questi ultimi sarà dato vedere se in qualche direzione corrano numerosi prolungamenti funzionali uniti in fascio (ed anche a questo

Pagina 207

forma globosa; tutte sono provviste di numerosi prolungamenti.

Pagina 230

stato intraveduto da Remak, l' argomento divenne l' obiettivo delle indagini di numerosi osservatori, e poichè la descrizione di Deiters si riferiva

Pagina 29

II.° in un modo indiretto, mediante i numerosi prolungamenti protoplasmatici, i quali col suddividersi indefinitamente formerebbero una fina rete, a

Pagina 35

I prolungamenti nervosi del pari si comportano nel modo descritto nella prima parte di questo lavoro, vale a dire, danno origine a numerosi rami

Pagina 55

); lunghezza 3-4-500 μ ). Dagli angoli del lato basale, spesso anche dalla loro superficie laterale, emanano numerosi prolungamenti (che possono essere

Pagina 55

25 μ; sono in generale provvedute di numerosi prolungamenti protoplasmatici, che, emanando da punti diversi del loro contorno, portansi molto lontano

Pagina 56

numerosi e lunghi prolungamenti, fra i quali con tutta chiarezza, si può distinguere il caratteristico prolungamento nervoso. Aggiungerò come assolutamente

Pagina 60

prime grosse propagini, emanano numerosi rami secondari, i quali invece tendono a portarsi verticalmente verso la superficie, somministrando però

Pagina 65

superficie libera di ogni circonvoluzione, inviano all'interno dello strato numerosi prolungamenti fibrillari, che frequentemente possono essere

Pagina 70

queste ultime. I numerosi prolungamenti protoplasmatici di cui sono fornite mostrano tendenza a dirigersi verso la superficie libera, anzi, quelli

Pagina 74

della suddivisione in numerosi strati che in gran parte non hanno ragione alcuna per essere ammessi, giacché si riferiscono a differenze affatto

Pagina 92

direzione opposta a quella di quest'ultimo, ritornano nello strato grigio, ivi parimenti decomponendosi in numerosi filamenti di estrema finezza, i quali

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca