Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nuclei

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429786
Camillo Golgi 19 occorrenze

un piccolo grano (nucleololo). Rispetto agli acidi il nucleo delle cellule gangliari suol essere molto meno resistente dei nuclei di altri elementi.

Pagina 10

sia occupata da un liquido. Rarissimi sono gli esempi di cellule con due nuclei; i casi verificati devonsi considerare come manifestazioni di un arresto

Pagina 10

chiarezza. Si noti però che non tutti i nuclei formanti la striscia sono da riferirsi alle cellule nervose; buon numero di essi appartiene alle

Pagina 103

soltanto quelle forme, che dagli autori precedenti vennero comprese sotto la denominazione di nuclei liberi.

Pagina 135

che sembrano essere costituiti soltanto da nuclei situati entro una sostanza fondamentale protoplasmatica non ulteriormente differenziabile; questi

Pagina 146

convincerci che i nuclei, quà e là disseminati in mezzo ai fasci di fibre nervose, appartengono a lamelle cellulari.

Pagina 158

nervose, in modo che tutto lo stroma interstiziale assume veramente l'aspetto di un tessuto continuo reticolare a maglie regolari, con nuclei quà e là

Pagina 159

finissimamente fibrillare, e nei preparati per dilacerazione od anche nelle stesse sezioni si rileva, che i nuclei quà e là disseminati entro il medesimo tessuto

Pagina 162

connettivo di questa parte; in tali preparazioni, infatti, non si osservano che o nuclei liberi, resi tali dalla preparazione, od elementi cellulari

Pagina 164

(oltre 4 o 500 μ). Le cellule degli strati profondi sono in prevalenza tondeggianti ed abbastanza regolari, hanno nuclei rotondi, sostanza cellulare

Pagina 164

poverissimo, quasi mancante, di elementi cellulari da riferirsi alla nevroglia. La grandissima maggioranza dei nuclei che nel suo spessore veggonsi

Pagina 168

diritta, ove leggermente ondulata, nella quale esistono dei nuclei, che non di rado fanno sporgenza verso il margine interno. Simile linea, a tutta

Pagina 172

pei fatti più semplici come ad esempio, la connessione delle radici anteriori e di qualunque nervo cerebrale con i suoi così detti nuclei d' origine

Pagina 34

provincie del sistema nervoso (cellule della corteccia delle circonvoluzioni, cellule dei così detti nuclei grigi dei ventricoli e della base, cellule

Pagina 36

), mentre ai piccoli elementi in forma di nuclei del 4° strato, attribuisce funzione sensoria.

Pagina 54

3.° Lo strato di grosse cellule piramidali sarebbe mancante. Al contrario vi si troverebbe uno strato di nuclei, che offrirebbe la medesima struttura

Pagina 59

5.° Uno strato di nuclei simile a quello che Meynert ammette nelle circonvoluzioni frontali.

Pagina 60

della corteccia cerebrale. Disseminati in questa sostanza, oltre i nuclei apparentemente liberi di sostanza connettiva, esisterebbero dei piccoli

Pagina 71

. «Nello strato molecolare, egli dice (pag. 77), io non conosco che i sovraccenati nuclei a doppio contorno, che debbonsi ascrivere alla sostanza connettiva

Pagina 71

Cerca

Modifica ricerca