Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: estremamente

Numero di risultati: 11 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430604
Camillo Golgi 11 occorrenze

1.° Fibre nervose, che entrate nello strato grigio, ivi si suddividono in modo estremamente complicato, perdendo ogni individualità e passando in

Pagina 126

espressione di equivalenti cellulari. Dichiara poi essere estremamente inverosimile che negli organi centrali esistano cellule, con spiccato carattere

Pagina 134

distanza dalla loro origine; molti invece assumono presto l'aspetto di filamenti estremamente fini, splendenti, regolari.

Pagina 155

estremamente sottili, tra essi incrociantisi nel modo più complicato, ma non anastomizzati, così da risultarne un reticolo.

Pagina 161

estremamente difficile, se non impossibile. Tale difficoltà facilmente si comprende, qualora si consideri che a far variare i risultati influiscono, oltre le

Pagina 190

estremamente complicato.Circa il contegno del prolungamento funzionale delle cellule nervose del midollo spinale, credo imporli venga pure notata

Pagina 213

prolungamenti nervosi risulta naturalmente un intreccio estremamente complicato, esteso in tutta la sostanza grigia. Che dalle innumerevoli suddivisioni risulti

Pagina 31

Direbbesi pertanto che esistono due categorie di fibre: le une, che, suddividendosi in modo estremamente complicato, danno origine ad un plesso

Pagina 76

nell'attraversare lo strato granulare si decompongono in modo estremamente complicato, e si portano a grandissime distanze le une dalle altre, per cui

Pagina 76

estremamente complicato.

Pagina 77

midollari allo strato molecolare. Vedemmo infatti che molte si decompongono in modo estremamente complicato, formando un plesso diffuso

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca