Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: descritte

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429348
Camillo Golgi 23 occorrenze

modo d'origine delle fibre nervose, le particolarità descritte nella parte generale di questo lavoro.

Pagina 101

In relazione alle particolarità ora descritte, osservo che, sia per la quantità sempre maggiore di elementi connettivi che si riscontrano passando

Pagina 102

particolarità da me descritte circa il contegno e l'andamento del prolungamento nervoso di tali cellule.

Pagina 107

Infine, riguardo ai lobi olfattori e forse alla massima parte dei centri nervosi, lungi dal potersi verificare le descritte individuali ed isolate

Pagina 129

A Deiters infatti spetta il merito di avere, pel primo, descritte e disegnate delle forme cellulari, che, come le ricerche ulteriori hanno dimostrato

Pagina 134

descrizione e le figure di Gerlach fanno vedere che anche questi non è riuscito a vedere isolate le cellule descritte da Deiters. Lo stesso dicasi

Pagina 135

Successivamente le cellule connettive dei centri nervosi vennero con esattezza descritte e disegnate, però soltanto per una circoscritta parte del

Pagina 136

descritte delle cellule apolari, cioè prive di prolungamenti. È quasi superfluo il dire, che la varietà di cellule apolari può essere senz'altro esclusa

Pagina 14

avanti la supposizione che le forme descritte da me, da Jastrowitz e da Boll sotto il nome di cellule raggiate od aracniformi, siano espressione di

Pagina 148

confermare le particolarità precedentemente descritte. I prolungamenti si presentano come una diretta emanazione dei contorni delle lamelle cellulari e molti

Pagina 156

descritte forme cellulari ora si trovano quà e là isolate, ora sono riunite in gruppi o serie di 3-4 e più, e che i loro filiformi prolungamenti, riunendosi

Pagina 158

descritte intorno al connettivo del midollo spinale, non è punto cosa di lieve momento, ma richiede minuziose attenzioni e pazienti prove; coi metodi

Pagina 162

Anche M. Schultze asserisce che le numerosi anastomosi delle grandi cellule del midollo spinale e del midollo allungato, descritte e disegnate da

Pagina 17

sarebbero i casi di anastomosi fra due cellule nervose descritte da Wagner, da Arnold, da Besser e da qualche altro.

Pagina 18

Questa cellula sarebbe uno degli esemplari più spiccati di quelle che nel testo vennero descritte come cellule del secondo tipo. Riguardo al

Pagina 238

Questa cellula vale come uno dei più spiccati esemplari di quelle che nel testo sono descritte come cellule del primo tipo. Riguardo al cervelletto

Pagina 244

Tenendo conto anche delle descritte particolarità intorno al modo di connessione tra le cellule gangliari dei centri nervosi e le fibre nervose, mi

Pagina 43

In conclusione, riguardo alla massima parte dei centri nervosi, lungi dal potersi verificare le descritte individuali ed isolate connessioni tra

Pagina 44

13.° Nei rapporti tra cellule e fibre nervose, anziché verificarsi le descritte individuali ed isolate connessioni, notasi una disposizione

Pagina 49

Si noti che siffatta distinzione, la quale infine, sino ad un certo punto, è in relazione colla distribuzione delle forme cellulari descritte, in

Pagina 57

delle cellule gangliari e se l'insieme delle particolarità descritte, possa dar fondamento a qualche congettura diretta a spiegare il diverso modo di

Pagina 76

Le complicate suddivisioni descritte si verificano per molte fibre, fors'anche per la maggioranza, ma è pur d'uopo rilevare che per un numero

Pagina 76

, striscie che sotto il nome di Striae longitudinales mediales o Nervi di Lancisi, sono da tutti gli anatomici descritte come constanti di fibre nervose

Pagina 85

Cerca

Modifica ricerca