Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: comportarsi

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il Corriere della Sera

370441
AA. VV. 1 occorrenze

comportarsi l'Italia nella crisi orientale, che, scoppiata nel 1875, continua tuttora. «Il peggio è questo, che non si sa che cosa il paese voglia.»

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429944
Camillo Golgi 34 occorrenze

fibrille di estrema finezza. Riguardo all'ulteriore suo modo di comportarsi, riesce impossibile il dire, se col suddividersi sempre perde i caratteri

minor distanza, in modo che non può essere con precisione determinato. – Nel modo di comportarsi e nell'aspetto di questa singolare forma di epitelio

Questo disegno riproduce quanto di più fino finora si è potuto ottenere col metodo del bicromato e nitrato d'argento, intorno al modo di comportarsi

Il modo di comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule della fascia dentata offre uno speciale interesse, perché rappresenta quanto di più

Pagina 105

di comportarsi del prolungamento nervoso.

Pagina 124

circonvoluzioni) ho potuto verificare che riguardo al modo di comportarsi del prolungamento nervoso, anche nello strato grigio dei lobi olfattori (il quale

Pagina 124

Resterebbe ora a dire della derivazione e del modo di comportarsi dei fasci di fibre nervose che, emergendo dalle parti profonde del cervello

Pagina 125

Il modo di comportarsi delle qui accennate due categorie di fibre pare fondamentalmente diverso, vale a dire, sembra che le une (fibre della corona

Pagina 126

Intorno al finale modo di comportarsi dei prolungamenti ramificati (protoplasmatici), M. Schultze s'esprime in modo poco preciso; lascia però

Pagina 21

Anche questa seconda tavola è specialmente destinata a far vedere con qualche dettaglio l'origine e le differenze del successivo modo di comportarsi

Pagina 224

Per concludere, l'opinione che intorno al modo di comportarsi dei prolungamenti protoplasmatici ora ha maggior credito è quella sostenuta da Gerlach

Pagina 23

Di grande importanza e sempre argomento di studio è l'ulteriore modo di comportarsi del prolungamento nervoso.

Pagina 29

, il prolungamento nervoso ha un modo di comportarsi notevolmente diverso da quello descritto da Deiters e dagli altri osservatori, che asserirono

Pagina 30

Come già ho dovuto notare, una particolareggiata descrizione del modo di comportarsi del prolungamento nervoso nelle diverse categorie di cellule

Pagina 30

A questo punto credo di dover richiamare l'attenzione anche sul modo di comportarsi delle fibre nervose, o di un certo numero di esse, entro la

Pagina 32

relazione al comportarsi del prolungamento nervoso nella sostanza grigia, abbiamo distinto due tipi di cellule gangliari, analogamente si possono distinguere

Pagina 32

Dopo questa esposizione di fine particolarità intorno alla struttura e sopratutto intorno al modo di comportarsi dei diversi prolungamenti delle

Pagina 33

Siffatta maniera di comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule gangliari da una parte, e delle fibre nervose dall'altra, la cui

Pagina 36

In quest'altro modo di comportarsi dei prolungamenti nervosi di una certa serie di cellule da una parte, e di una seconda categoria di fibre

Pagina 37

, notando che tal distinzione si confonde con quella già da noi fatta, in relazione al modo di comportarsi del prolungamento nervoso, cioè:

Pagina 39

di fibre nervose che riguardo alla maniera di comportarsi, rispettivamente presentano perfetta corrispondenza col prolungamento nervoso dei due tipi di

Pagina 41

Rapporto a tale questione possiamo dire che una differenza veramente esiste, che però essa esclusivamente riguarda il diverso modo di comportarsi del

Pagina 45

8.° In relazione al diverso modo di comportarsi del prolungamento nervoso, nella sostanza grigia dei centri nervosi si possono distinguere due tipi

Pagina 47

Ciò che sopratutto, circa il modo di comportarsi dei prolungamenti protoplasmatici, io voglio far rilevare, è che essi assolutamente non danno

Pagina 66

Più interessante, per la conoscenza dell'origine centrale delle fibre nervose, è il modo di comportarsi del prolungamento nervoso delle cellule di

Pagina 67

Pertanto nel modo di comportarsi di questo prolungamento nervoso, si ripete presso a poco quanto si verifica nelle fibre nervose, di guisa che appare

Pagina 69

Sonvi poi, nel modo di comportarsi del prolungamento nervoso medesimo, molte varietà, di alcune delle quali, è pur conveniente si prenda nota. Ad

Pagina 69

comportarsi delle fibre nervose entro lo strato molecolare e più specialmente del tipico plesso che esse vi formano in corrispondenza circa del terzo interno

Pagina 70

comportarsi, essi sottraggansi alla legge generale.

Pagina 74

Vedremo infine se questo doppio modo di comportarsi delle fibre nervose, sia in relazione con altri fatti già da me notati nella descrizione generale

Pagina 76

al modo di comportarsi del relativo prolungamento nervoso, parmi di poter fare un più semplice raggruppamento, e precisamente io penso debbansi riunire

Pagina 79

sul modo di comportarsi dei rispettivi prolungamenti nervosi) sia in esatta corrispondenza col contegno da noi verificato nelle fibre nervose dai raggi

Pagina 80

modo di comportarsi de' suoi fasci nervosi, forse potrà fornire in proposito qualche lume.

Pagina 81

col modo di comportarsi dei vasi, e coll'esistenza di spazi perivascolari. Del resto in questo strato esisterebbe l'accennata rete, formata dai

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca