Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: centrali

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429313
Camillo Golgi 50 occorrenze

degli organi centrali, distribuivansi in zone spesso assai distanti le une dalle altre, e che nell'insieme poi tali fibrille costituivano un complicato

Pagina 125

TESSUTO INTERSTIZIALE DEGLI ORGANI NERVOSI CENTRALI

Pagina 129

Allorché noi esaminiamo microscopicamente il parenchima degli organi nervosi centrali, rileviamo che tra le fibre nervose della sostanza bianca, e

Pagina 129

Poiché il concetto che della sostanza interstiziale degli organi nervosi centrali si sono formati gli istologi nelle diverse epoche ha sempre

Pagina 129

Finché si tratta di ammettere semplicemente l'esistenza di quest'altra specie di tessuto costitutivo degli organi nervosi centrali v'ha, si può dire

Pagina 129

sostanza fondamentale di natura connettiva si trovi diffusa negli organi centrali del sistema nervoso, circondando e connettendo fra essi tutti gli

Pagina 131

organizzazione degli organi nervosi centrali, si fecero sostenitori del concetto di Virchow; ma la rassegna sarebbe troppo lunga e superflua, giacché fino a

Pagina 132

nervosi centrali.

Pagina 133

, devono essere considerate caratteristiche del connettivo degli organi centrali nervosi. Se non che, mentre una delle figure che degli elementi in

Pagina 134

dimenticata. Vediamo infatti che nell'estesa memoria di Henle e Merkel «Sulla così detta sostanza connettiva degli organi centrali del sistema nervoso

Pagina 135

Allo stroma di sostegno del tessuto nervoso lo Schwalbe ascrive innanzi tutto «quei sottili strati di sostanza omogenea, che negli organi centrali

Pagina 138

Se si fa astrazione del senso fisiologico, nel qual senso tutte le cellule nervose centrali sarebbero monopolari, giacchè è sempre uno solo il

Pagina 14

La questione generale della natura del tessuto interstiziale degli organi nervosi centrali e quella più speciale delle condizioni in cui detto

Pagina 143

degli involucri esterni degli organi nervosi centrali (dura madre, pia madre, aracnoide), e dei vasi sanguigni.

Pagina 144

Concludendo, si può dire che in generale ora si ritiene come dimostrato che, non soltanto gli involucri esterni degli organi centrali nervosi e le

Pagina 145

substrato d'origine identica a quello del tessuto connettivo degli organi centrali nervosi,» lo stesso autore esplicitamente dichiara che le sue

Pagina 146

Nel trattare dell'origine del tessuto di sostegno degli organi nervosi centrali, Hensen Hensen. Zeitsch. f. Anatomie und Entw. Vol. I 1875., dopo

Pagina 147

, come dirò in seguito, anche pel carattere fondamentale della diversa origine embrionale. degli organi centrali del sistema nervoso (Nevroglia) deve

Pagina 154

l'aspetto finamente granulare, però s'osserva esclusivamente o in modo più marcato, nelle parti centrali delle colonne di sostanza grigia, e specialmente

Pagina 161

minute particolarità, che non sono senza importanza per ciò che riguarda la conoscenza della fina struttura degli organi nervosi centrali. Fra le

Pagina 162

Kölliker, nel trattare l'argomento delle probabili connessioni esistenti tra gli elementi degli organi nervosi e centrali, incomincia col dire che

Pagina 17

III. Convinto che nell'embriogenesi degli organi centrali nervosi ancora sia racchiusa la chiave per la soluzione di molti fra i quesiti, che nel

Pagina 178

Fra i moderni anatomici, Krause parimenti nega che negli organi centrali dell'uomo e della maggioranza dei vertebrati esistano dirette connessioni

Pagina 18

Il procedimento diretto ad ottenere la colorazione nera degli elementi costitutivi degli organi nervosi centrali, consta essenzialmente di due

Pagina 183

mercurio nello studio degli organi centrali del sistema nervoso Mondino. Sull'uso del bicloruro di mercurio nello studio degli organi centrali del

Pagina 206

degli organi centrali, e verosimilmente anche della periferia del corpo, dipendenza che non ci permette di designare le cellule gangliari quali

Pagina 21

VIII. Tessuto interstiziale degli organi nervosi centrali» 129

Pagina 215

Altri tipi di cellule gangliari appartenenti a diverse provincie degli organi nervosi centrali.

Pagina 224

questione saranno argomento di studio nel fare la descrizione delle singole provincie degli organi nervosi centrali.

Pagina 28

Per ciò che riguarda gli organi centrali del sistema nervoso precipuo compito della moderna Anatomia deve esser quello di mettersi in grado di

Pagina 3

nervose centrali, così credo utile prendere a base della descrizione le cellule della corteccia cerebrale, le quali, evidentemente, per quantità ed

Pagina 30

Il problema del modo con cui i nervi hanno origine dagli organi centrali nervosi, è fra quelli dei quali nell'epoca moderna con grande prevalenza

Pagina 33

nervosi centrali.

Pagina 33

meritevole di considerazione particolare ed è che i due tipi di cellule, lungi dal trovarsi separatamente in questa o quest'altra regione degli organi centrali

Pagina 37

Riassumendo, nella sostanza grigia degli organi nervosi centrali, a quest'ora possiamo dire di conoscere due diversi modi d'origine delle fibre

Pagina 38

Codesta insufficienza delle nostre cognizioni anatomiche sugli organi centrali del sistema nervoso, non potrebbe certamente essere attribuita a

Pagina 4

Per ciò che riguarda la struttura e la morfologia elementare degli organi centrali, vediamo oggidì generalmente accettate come indiscutibili, le idee

Pagina 4

centrali, non seppero accontentarsi dei fatti veramente constatati, ma di sovente vollero dal fatto speciale dedurre leggi generali. Così tanto

Pagina 4

Pertanto negli organi centrali del sistema nervoso, ammettiamo bensì che le fibre nervose abbiano origine in due diversi modi, però dobbiamo ritenere

Pagina 41

vuole applicarla al modo di funzionare delle cellule gangliari e fibre nervose degli organi centrali, ora è tolta ogni base anatomica.

Pagina 43

. Pertanto dal punto di vista della loro funzione specifica, tutte le cellule nervose centrali si possono considerare come monopolari.

Pagina 46

11.° In tutti gli strati di sostanza grigia degli organi nervosi centrali esiste una fina e complicata rete nervosa diffusa, alla formazione della

Pagina 48

9.° I due tipi di cellule gangliari da noi riconosciuti, lungi dal trovarsi separatamente in questa o quell'altra regione degli organi centrali

Pagina 48

organi centrali, ora è tolta ogni base anatomica.

Pagina 49

2.° Quello di un'esatta morfologia cellulare, studiata nei suoi centrali rapporti colla funzione delle singole regioni del cervello; determinare cioè

Pagina 7

organi nervosi centrali; tale sarebbe appunto uno dei compiti che potrebbero proporsi i moderni anatomici, cioè scrutare minutamente ogni zona, punto

Pagina 7

Le fibre nervose, per la massima parte di notevole finezza, hanno i caratteri propri delle fibre nervose midollari centrali in generale, né mancano

Pagina 75

La prima questione che si presenta nell'intraprendere da un punto di vista generale lo studio delle cellule nervose centrali, è se le medesime sieno

Pagina 8

attività degli organi centrali del sistema nervoso, troviamo argomenti di varia natura.

Pagina 80

Descrizione delle cellule nervose centrali.

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca