Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bon

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300588
Dottor Antonio 7 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

non esiste più, ma è del bon ton il disprezzarlo, e a darsi poi per non intesi ogni volta che il cuoco lo adopera mascherato per regola d'etichetta

Pagina 007

noi corre questo detto : Zòccol, bròccol Bon cappel E nagott in del cervell. Capparo. — (Capparis spinosa) Mil. Càpper - Fr. Caprier - Ted. Capper

Pagina 012

appiana, benchè fossero conosciute e coltivate anche le altre specie. Nel bon tempo antico, i cavoli erano un contraveleno ai funghi velenosi, cotti con

Pagina 024

originaria dall'Oriente o meglio dalle Indie. Ama bon terreno a mezzodì, larghe irrigazioni. Ad ottenere grossi frutti si svetta la pianta dopo fiorita

Pagina 029

, riso, alle quali va aggiunta la fecola di patata. (Vedi ciascuno di questi prodotti). La farina per conservarsi dev'essere di bon grano e sano

Pagina 035

roccie, ai vecchi muri e nei prati di montagna. Codesta radice è mangereccia, saporita e di bon gusto, ad alcuni riesce un pò indigesta. E fiori e

Pagina 072

di polvere nè d'altri odori. Il riso di più difficile cottura è il più saporito. Col riso si fà pane, il quale è assai bianco e di bon gusto, ma non

Pagina 074

Cerca

Modifica ricerca

Categorie