Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

GIACINTA

662554
Capuana, Luigi 15 occorrenze

salotto, mentr'ella un po' inquieta fissava il volto d'Andrea, un volto serio e pensoso. - Perché non dici nulla? - Perché non è facile - rispose

prosa letteraria

, appena sentí sulla nuca il soffio caldo di quel fiato, rapidamente si voltò. - Che significa? - gli disse con piglio severo. - Queste smorfie, lo sapete

prosa letteraria

! ... Beppe! - balbettò, nascondendo il volto fra le mani. Cosí aveva fatto dianzi, quando il testone arruffato, i grandi occhi neri e le labbra carnose di

prosa letteraria

ha riferito nulla ... - lo interruppe Giacinta. Egli voltò le spalle. Andrea intanto, rassegnato, paziente, non lasciava sfuggirsi nessuna occasione di

prosa letteraria

le rallegrava il volto bianco e dimagrito. - È vero, babbo? - Sí. - Povero babbo! Il signor Marulli stava lí, a covarla con gli occhi nelle ore

prosa letteraria

insistenza. - Ti senti male? - le domandò il signor Marulli. - Sí, babbo, un pochino. E si lasciò ricadere sulla seggiola, bianca bianca in volto, con un

prosa letteraria

riusciva a palesare, che mai valeva? E quando Giacinta, aggrappandoglisi febbrilmente al collo, gli scottava la pelle del volto con le labbra di fuoco

prosa letteraria

signora Teresa non aspettò che terminasse; le voltò le spalle, sbatacchiando l'uscio con violenza. E Giacinta ricadde abbandonatamente sulla seggiola

prosa letteraria

. - Vuol cenare in camera? - Non ceno. - Burrasca! - disse Marietta dentro di sé. E stava per andar via; poi si voltò: - Le darò una buona notizia, ma

prosa letteraria

scappava via, accesa nel volto, ridendo ancora, egli si ritirava nelle sue stanze col cuore in un'onda soave di mestizia. Da un mese rincasava quasi

prosa letteraria

interrogazione a voce repressa, cosí risoluta e cosí inattesa, Andrea si voltò per guardarla in viso. - M'ama davvero? - ripeté Giacinta. Allora, per

prosa letteraria

le risa, accennandosi coi gomiti, mentre Gerace spingeva innanzi il volto, affettando gran curiosità, sventolandosi piú affrettatamente. Giacinta, che

prosa letteraria

s'era mezza riversata fuori delle coperte, Giacinta si voltò e spinse violentemente Andrea verso il letto, senza poter gridare, con gli occhi quasi

prosa letteraria

terribili parole di Andrea. Perché piú vivere, dunque? - Meglio morire! Cessò di piangere, s'asciugò il volto. Aperti i cristalli, aspirò avidamente l'aria

prosa letteraria

voltò subito indietro agitando il pensile giardino della sua testa, per vedere che cosa accadesse. Il Ranzelli, accostata un po' piú la seggiola alla

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca