Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: silenzio

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

GIACINTA

662524
Capuana, Luigi 18 occorrenze

minuti di silenzio. - Mi crede forse felice? Gerace non fiatò. Chi mai poteva supporre che quella ragazza soffrisse? - Senta, signor Andrea, - rispose

prosa letteraria

indovina è bravo. - Perché? - domandò Giacinta, dopo alcuni momenti di silenzio. - È inutile che glielo spieghi. Può anche darsi ch'io non abbia saputo

prosa letteraria

pauroso silenzio della camera fiocamente illuminata dalla lampada riaccesa quando l'insonnia si ostinava a tenerle sbarrati gli occhi - l'angolo della

prosa letteraria

, agitantisi sulla brace. Il vento che urlava fuori, la pioggia che sbatteva sui cristalli rompevano a mala pena quel silenzio pieno d'impaccio. Andrea

prosa letteraria

istanti di silenzio. Ella lo guardava, quasi non avesse inteso, con le sopracciglia corrugate e gli occhi mezzo chiusi. - È un cattivo momento - disse il

prosa letteraria

l'orecchio senza sapere perché, in quel vasto silenzio interrotto soltanto dagli urli del mare che si dibatteva laggiú fra gli scogli, simile a un mostro

prosa letteraria

la moribonda fiammella della sua speranza: - Ah! ... Poteva dunque strappargli ancora una parola d'ammirazione? Da piú giorni un penoso silenzio

prosa letteraria

dall'ammalato. E neppure lí aperse bocca. I due vecchi colleghi si guardavano negli occhi, sorpresi dal silenzio di quel ciarlatano all'americana, com'essi

prosa letteraria

e perciò si crede il piú forte. Adelina era ricaduta nel suo stanco abbandono, col respiro affannato ma uguale. Allora, nel triste silenzio della

prosa letteraria

creaturina, sotto le zolle umide e fresche, nel gran silenzio, nel gran buio! ... - Ma che discorsi son questi? - rispondeva Andrea, rivoltandosi

prosa letteraria

signor Paolo, osservato il cielo anche lui, ruppe il silenzio: - È tempo che non dura. - Certamente - rispose il conte. - Certamente - replicò

prosa letteraria

silenzio. - Me ne accorgo. Questa mattina avresti fatto meglio a rimanertene a letto. - No, mamma, sto bene ... Ma tu hai ragione di dire cosí; è

prosa letteraria

guardandosi sospettosamente davanti e dietro. - Che silenzio! Andrea non rispose nulla. - A quest'ora tutti dormono - ella disse poco dopo. E rizzava

prosa letteraria

silenzio, a divagare: - Come s'era impigliato da sé stesso in una rete piú fitta! Gli accadeva sempre cosí! Geloso, lui? Nemmeno per sogno. Avrebbe

prosa letteraria

sinistra, in quel silenzio pieno d'un terrore indefinito. - Perché era venuto lí? ... Ah! ... Ella voleva parlargli! Dunque sentiva il bisogno di scolparsi

prosa letteraria

la mano anche al Gessi e al Merli, sorrideva, impacciato dal silenzio che la sua presenza aveva prodotto: - Ma perché non continuavano? Era forse di

prosa letteraria

passione, non si veggono, convenitene, tutti i giorni. - E continuava, con una leggiera intonazione declamatoria, fra il silenzio di tutti: - Forse abbiamo

prosa letteraria

porcellana, lasciando in penombra uniforme tutto il resto dove non frangevasi la viva punta dei suoi raggi. E a un tratto, in quel silenzio e in quel

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca