Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bocca

Numero di risultati: 25 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

GIACINTA

662549
Capuana, Luigi 25 occorrenze

Costa, rovesciata indietro la testa di bulldog, con la bocca e gli occhi socchiusi, pareva mezzo addormentato dalla monotona voce del collega. Il dottor

prosa letteraria

Santa, Vergine Benedetta, non è vero nulla! ... ho sempre tenuto la bocca cucita a refe doppio. Fu quella ciarlona della portinaia ... mi lasci dire

prosa letteraria

, pochina! con la bocca e con gli occhi. - Quella lí? Era di razza Marulli; piú calcolatrice della sua mamma. - Già ... se è vero l'affare del servitore

prosa letteraria

, ella rideva, portando il fazzoletto alla bocca. - Guardi! - le sussurrò la signora Clerici, toccandole leggermente la spalla col ventaglio. Giacinta

prosa letteraria

da capo a piedi, con gli occhi che le schizzavano fuori ... - Si netti la bocca! - rispose, facendo anche il gesto. E scappò via. - Ho detto per

prosa letteraria

, gli vedeva torcere la bocca e alzar le mani per stropicciarsi le gote, con l'abituale gesto di gatto che si lavi la faccia. - Contessa! - finalmente

prosa letteraria

. - Sta bene. Non mi uscirà di bocca una sola parola di rimprovero. Perché illuderci ancora? Sarebbe stoltezza. Da questo istante, sei libero; farai

prosa letteraria

ciondolavano in viticci carichi di campanule bianche. Lí Beppe le raccontava le fiabe o i suoi casi di quand'era bambino; ed essa stava ad ascoltarlo a bocca

prosa letteraria

era uscito di bocca, all'improvviso, insieme con un fiume di lagrime. - Ah, Gesú! ... Gesú! Perché farmi soffrire a questo modo? ... Nello stesso tempo

prosa letteraria

conte, ancora a letto, sollevatosi sul gomito, a bocca aperta, agitando la punta della lingua fuori dei denti, la guardò un pezzetto con aria attenta e

prosa letteraria

. - Grazie! Grazie! - egli rispose. - Grazie di che? A questa domanda il conte si mise a ridere, spalancando la bocca, facendo degli inchini, col capo

prosa letteraria

almeno per tre giorni. Giacinta rizzò la testa: - Finalmente! ... Mi pareva che non avresti aperto piú la bocca! Andrea, col naso nel piatto, strappando

prosa letteraria

frutta? Cospetto! Vien l'acquolina alla bocca - Che! Quegli ornati non sono in rilievo? Ma, per accorgersene, bisogna toccarli! Il conte sfogava la sua

prosa letteraria

mani, la baciò sulla bocca. Giacinta lo respinse, senza saper quel che si facesse, diventata di bragia; e gli sfuggí, a traverso le seggiole, correndo

prosa letteraria

! - È impossibile; lei sa bene ... Certamente, non era possibile. Perché s'era lasciate scappar di bocca quelle parole? - Le donne come quella amano una

prosa letteraria

che, piantato davanti a lei, piegato in arco, colle braccia incrociate sulla schiena, le spalancava in viso la bocca enorme, forse, perché moriva dalla

prosa letteraria

che si gonfiavano, a certi movimenti di quella bocca diritta, dalle labbra fini, con le pozzette ai lati su cui la peluria piú addensata, metteva una

prosa letteraria

fazzoletto alla bocca. - Non è nulla, - si affrettò a dire, rimettendosi quasi subito. - È passato: non è nulla. Ma non poté nascondere il fazzoletto

prosa letteraria

amiche mi resterà eternamente scolpita nel cuore ... Ma che volete che faccia? Non si tappa la bocca ai maldicenti. - Capisco - diceva la Maiocchi

prosa letteraria

perfino dall'aria l'insulto sfuggitele di bocca: - Mamma! Mamma! Ma la signora Teresa, respingendola, si voltava dall'altra parte per evitarne gli sguardi

prosa letteraria

amare cosí, a modo mio. Non tormentarmi! Andrea si sentiva vincere da quella voce carezzevole, insinuante. Ma che significavano tali parole in bocca a

prosa letteraria

penetrargli sino al fondo del cuore, la bocca ingrandita dall'esagerazione delle ombre, le labbra quasi sarcastiche, il mento rilevato, che spiccava sul nastro

prosa letteraria

, diffondendosele per la persona come una ristoratrice onda di nettare. - È tutta lui! I suoi occhi, il suo naso, la sua bocca! E questa fossettina del mento

prosa letteraria

delicatamente il cucchiaio col ghiaccio davanti la bocca. - Eccomi tornata bambina. Bisogna perfino imboccarmi! Grazie. Allora Mochi riprendeva il

prosa letteraria

quell'ultima scena del suo dramma. - E poiché non poteva! ... E poiché non sapeva ... Ah! meglio morire! La testa le scoppiava. La bocca era riarsa. Ella

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca