Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430069
Camillo Golgi 50 occorrenze

Cellule gangliari del medesimo strato e situate a metà circa della sua lunghezza. – Dimostrano altre delle verità circa il modo d'origine e di

medicina

, il cui prolungamento nervoso a non grande distanza dalla sua origine ridotto già a sottilissimo filo, si divide in due fine fibrille, le quali

medicina

questa cellula non somministra che rare fibrille secondarie e fino a grande distanza dalla sua origine si conserva in forma di ben individualizzato

medicina

Qualunque sia la sua direzione, cominciando alla distanza di 10-15-20 μ dal punto d'emanazione, esso dà origine ad una serie di fili secondari, i

medicina

Pagina 101

2. L'estremità dello strato circonvoluto non arriva mai a presentarsi liberamente alla superficie, essendoché, da una parte, e per la massima sua

medicina

Pagina 108

fascia dentata forma alla sua volta un semi canale, entro il quale s'adagia e s'allarga l'ultima porzione dello strato circonvoluto, in guisa che

medicina

Pagina 108

Valentin; riferisco integralmente la sua osservazione, rilevando come gli anatomici finora non ne abbiano tenuto conto.

medicina

Pagina 119

e la direzione del taglio, dalla superficie verso le parti profonde, o dal basso all'alto (considerato il cervello nella normale sua situazione

medicina

Pagina 122

Come già ho notato, le cellule dello strato grigio dei lobi olfattori sono in grande prevalenza situate nella sua parte più profonda (superiore) ed

medicina

Pagina 123

b) Le cellule gangliari del primo tipo, il cui prolungamento nervoso, del pari suddividendosi in tenuissime fibrille, alla sua volta passa nella rete

medicina

Pagina 127

tentarono modificarla in qualche sua parte, diventò, si può dire, il testo della descrizione che della nevroglia venne dagli istologi fatta in

medicina

Pagina 134

ben altro; d'altra parte la sua asserzione appare tanto meno giustificata, in quanto che egli asseriva pure che il reticolo corneo esiste nel pulcino

medicina

Pagina 141

del sistema nervoso nel suo insieme e delle singole sue parti. — Alla sua volta poi quest'altra questione dell'embriogenesi degli elementi costitutivi

medicina

Pagina 143

già differenziati dagli elementi nervosi) al tessuto connettivo ordinario, però egli si astiene dal pronunciarsi in modo preciso intorno alla sua

medicina

Pagina 146

si possono riconoscere, è troppo evidente che ben poco valore deve avere la sua osservazione che tutti gli elementi cellulari che formano il primitivo

medicina

Pagina 149

, e la troviamo nella nuova sua pubblicazione, diretta appunto a discutere largamente le contraddittorie opinioni ora sorte a proposito della

medicina

Pagina 151

sembra abbia titoli di preferenza, valendo ad indicare un tessuto, che sebbene sia connettivo, perchè connette elementi d'altra natura e alla sua volta

medicina

Pagina 154

origine (ed è in questi casi che da Ranvier si vorrebbe applicare la sua interpretazione, che si tratti di due vicini filamenti, circondati da un

medicina

Pagina 156

sua superficie libera, ove s'inseriscono, in parte sulle pareti dei vasi là decorrenti, in parte sulla pia. Le fibre (prolungamenti di cellule), nelle

medicina

Pagina 169

delle così dette fibre radiate, da cui lo strato molecolare è attraversato in tutta la sua larghezza. Nelle sezioni verticali delle circonvoluzioni

medicina

Pagina 169

di credere, alla formazione della sostanza interstiziale del midollo spinale, in ogni sua parte (non soltanto della sostanza grigia in tutta la sua

medicina

Pagina 179

abbondante, nel modo che venne detto, la quantità del reattivo è sufficiente perché la sua azione possa manifestarsi in tutto lo spessore del pezzo. É

medicina

Pagina 188

quanto di più fino era possibile coi mezzi di cui alla sua epoca potevasi disporre.

medicina

Pagina 20

risposta affermativa. Ad ogni modo, al punto in cui mi trovo coi miei studi, non credo inutile ritornare sua" argomento, prefiggendomi di formulare

medicina

Pagina 209

intendere con sufficiente chiarezza, che la sua opinione in proposito è subordinata al concetto ch'egli ha della struttura squisitamente fibrillare delle

medicina

Pagina 21

). Dal prolungamento nervoso non emanavano che due fibrille laterali: per altro nulla potevasi dire intorno alla sua ulteriore destinazione, perché il

medicina

Pagina 218

prolungamento nervoso, sebbene somministrasse numerose fibrille secondarie, pure conservasi fino a grande distanza dalla sua origine in forma di filo ben

medicina

Pagina 224

per la dimostrazione di tal fatto è la corteccia delle circovoluzioni e specialmente la sua zona marginale, verso la superficie libera; più

medicina

Pagina 26

Prolungamento nervoso. I caratteri per cui il prolungamento nervoso fin dalla sua origine può essere distinto dagli altri, sono soprattutto la

medicina

Pagina 27

Cellula gangliare dello strato suddetto situata in prossimità della sua prima curva, cioè dove incomincia il passaggio sulla corteccia della

medicina

Pagina 286

identico a quello del prolungamento nervoso di questo secondo tipo di cellule; di fibre cioè, il cui cilinder-axis col suddividersi complicatamente, alla sua

medicina

Pagina 37

, giacché alla sua formazione prendono parte, oltre le fibrille qui accennate, i prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo, e le due categorie

medicina

Pagina 41

corticale (la precisa larghezza dalla sua base all'estremità dei prolungamenti dell'apice, a me risultò di un millimetro e mezzo, mentre la larghezza era di

medicina

Pagina 62

evidentemente non era che una semplice sua congettura od arbitraria interpretazione.

medicina

Pagina 66

la sua estensione appare occupato da un fitto intreccio di fili. L'impressione che si ha allorquando si fa l'esame con deboli ingrandimenti è che si

medicina

Pagina 66

attraverso lo strato molecolare, fino alla sua superficie.

medicina

Pagina 70

radialmente in tutta la sua larghezza, vi formano una siepe abbastanza fitta (V.Tav. XII).

medicina

Pagina 70

veduto emettere dei fili laterali e talvolta ho anche potuto verificare la sua inserzione a fibre nervose attraversanti lo strato. Quindi anche

medicina

Pagina 73

chiarezza differenziato dagli altri. L'estrema sua finezza rende assai difficile il poterne studiare l'andamento; tuttavia in qualche caso l'ho

medicina

Pagina 73

, suddividendosi finamente, perde presto la propria individualità per entrare alla sua volta nel plesso accennato.

medicina

Pagina 78

che, essendo la sua funzione tuttora molto oscura, l'esatta determinazione delle forme cellulari che entrano a formarlo e lo studio del decorso e

medicina

Pagina 81

ovoidale, semicircolare, convessa all'esterno, concava verso la linea mediana ed avente direzione eguale a quella dello stesso corno discendente. La sua

medicina

Pagina 81

del corpo calloso, dirigesi in basso per ricevere il nome di gyrus hippocampi, fino all'uncus, in tutta la sua superficie è ricoperto da uno

medicina

Pagina 83

Dalla punta dell'Hippocampo verso la parte posteriore, la fimbria aumenta di larghezza. In tutta la sua lunghezza poi essa appoggiasi alla superficie

medicina

Pagina 84

1. La massima parte degli anatomici relativamente alla fascia dentata si limita a descriverne l'aspetto e la situazione sua nel solco risultante

medicina

Pagina 84

Alla sua formazione invece concorrono due circonvoluzioni così distinte l'una dall'altra, come forse non v'ha esempio in altre circonvoluzioni. La

medicina

Pagina 86

, per lo studio trovava di gran lunga più opportuno il coniglio, ed a questo specialmente egli riferiva la sua descrizione, osservando però che quanto

medicina

Pagina 88

5.° Stratum reticulare. Apparterrebbe allo strato precedente e circa la sua natura Kupffer dichiarasi incerto; però si dice inclinato ad ammettere

medicina

Pagina 89

5.° Stratum corporum nerveorum piramidalium. Relativamente ai rapporti di queste cellule, adattando i dati anatomici alla sua dottrina dei sistemi di

medicina

Pagina 90

circonvoluzione di Hippocampo, così gli elementi cellulari che hanno la parte prevalente nella sua formazione, ci si presentano quali semplici

medicina

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca