Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: della

Numero di risultati: 400 in 8 pagine

  • Pagina 1 di 8

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431351
Camillo Golgi 50 occorrenze

Cellula gangliare, pure della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore (uomo), situata presso a poco allo stesso livello della precedente

medicina

- Sottile striscia appartenente alla zona esterna dello strato grigio circonvoluto, ove abbondantissime sono le cellule della nevroglia. – Le fibre

medicina

Frammento di sezione verticale della fascia dentata.

medicina

Cellula gangliare dello strato suddetto, situata nella curva che rappresenta il passaggio della lamina grigia circonvoluta nella corteccia della

medicina

della fascia dentata e che, attraversando la zona occupata dei corpi delle cellule gangliari dello strato grigio circonvoluto, va ad unirsi alle fibre

medicina

- Strato grigio circonvoluto, continuazione della corteccia (f - f - f) del Gyrus Hippocampi.

medicina

4.° Che le fibre dell'alveus e della fimbria in parte pure derivano dalle piccole cellule della fascia dentata; in proposito devonsi ricordare le

medicina

Pagina 107

e) che invece le fibre dell'alveus e della fimbria sono in connessione diretta (non isolata) colle cellule dello strato grigio circonvoluto e della

medicina

Pagina 109

d) che le fibre della sostanza reticolare bianca e della lamina circonvoluta, mentre devonsi considerare come derivanti dalle cellule gangliari del

medicina

Pagina 109

(mediante il prolungamento nervoso) colle fibre dell'alveus, della fimbria e della lamina circonvoluta, sono identici a quelli già descritti pel coniglio, io

medicina

Pagina 112

Le figure 1, 2 e 3 della Tavola XXIV rappresentano su sezioni verticali, a grandezza naturale, il diverso modo di presentarsi delle strie

medicina

Pagina 114

Il ricomparire della stria grigia nelle adiacenze laterali dello splenium, non accade in punto fisso: talora si verifica in corrispondenza della

medicina

Pagina 116

Nel mentre la stria grigia si continua nella fascia dentata, i fasci nervosi longitudinali della superficie superiore del corpo calloso, che alla

medicina

Pagina 116

, ed espandersi nella sostanza della cellula, sottraendosi però ben presto all'osservazione, in causa dell'estrema complicazione del risultante

medicina

Pagina 13

La questione generale della natura del tessuto interstiziale degli organi nervosi centrali e quella più speciale delle condizioni in cui detto

medicina

Pagina 143

3.° dal punto di vista della derivazione embrionale.

medicina

Pagina 154

La zona di tessuto, della larghezza di circa 0,3 millimetri che, a forma di semiluna, riveste la superficie postero-laterale dei corni posteriori di

medicina

Pagina 162

Tessuto interstiziale della corteccia del cervello.— Lo studio fatto a fresco non vale a fornire un'esatta idea della costituzione dello stroma

medicina

Pagina 164

Tessuto interstiziale della sostanza bianca del cervello. Corrisponde essenzialmente a quello della sostanza bianca del midollo spinale.

medicina

Pagina 166

una membrana anista, la quale ricorda la limitante interna della retina. Hess confermava più tardi l'esistenza delle fibre di Bergmann, ma non riusciva

medicina

Pagina 170

Anche Obersteiner ammise l'esistenza della membrana limitante analoga a quella della retina, come pure ammise che tra esse e la corteccia cerebellare

medicina

Pagina 171

Questa osservazione poteva avere un valore quando ritenevasi che i prolungamenti delle cellule nervose rimanessero entro i confini della sostanza

medicina

Pagina 177

di credere, alla formazione della sostanza interstiziale del midollo spinale, in ogni sua parte (non soltanto della sostanza grigia in tutta la sua

medicina

Pagina 179

, varia a seconda di circostanze diverse, cioè del grado di concentrazione del liquido, dello stato dei pezzi, della quantità del liquido, della

medicina

Pagina 185

Cellula gangliare pure della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (strato profondo). – Contro la legge comune il suo

medicina

Pagina 218

Cellula gangliare della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore dell'uomo (parte profonda dello strato superiore). Il suo prolungamento

medicina

Pagina 218

Cellula gangliare situata nella zona più profonda (già in mezzo a fasci di fibre nervose) della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore

medicina

Pagina 218

Cellula gangliare appartenente allo strato superiore della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore del cane. Il prolungamento nervoso si

medicina

Pagina 224

Fig.ª 1.ª Cellula gangliare appartenente allo strato superiore della corteccia della terza circonvoluzione frontale del cane. Il prolungamento

medicina

Pagina 224

Grande cellula gangliare appartenente allo strato medio della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore dell'uomo. Il suo prolungamento

medicina

Pagina 224

Sezione verticale della corteccia della circonvoluzione centrale anteriore (uomo). – Il disegno si riferisce ad un punto della circonvoluzione

medicina

Pagina 230

Sezione verticale della corteccia della circonvoluzione occipitale superiore (uomo). Il disegno si riferisce ad un punto all'estremità posteriore

medicina

Pagina 234

Per es. dalle cellule gangliari della corteccia cerebrale, di regola il prolungamento nervoso ha origine dal mezzo della base delle forme piramidali

medicina

Pagina 28

Cellula gangliare dello strato suddetto situata in prossimità della sua prima curva, cioè dove incomincia il passaggio sulla corteccia della

medicina

Pagina 286

Alla formazione della rete diffusa adunque concorrono:

medicina

Pagina 33

Corrispondentemente apparirà altrettanto verosimile che il primo modo d'origine delle fibre nervose, che chiamammo diretto, sia proprio della sfera

medicina

Pagina 40

fibre nervose del tractus. 2.° con fibre della commessura anteriore: 3.° con fibre della corona radiata; il rapporto è in ogni caso indiretto. Così

medicina

Pagina 44

possiamo tener conto nè della forma nè della grandezza dei corpi cellulari.

medicina

Pagina 45

Studio della circonvoluzione centrale anteriore

medicina

Pagina 52

5.° Strato di cellule nervose fusiformi. (Formazione del Claustrum; Vormauerformation). Il più interno della corteccia e dello spessore di 0,5 mill

medicina

Pagina 54

1° Uno strato superiore o superficiale (terzo superiore della corteccia).

medicina

Pagina 57

della circonvoluzione occipitale superiore

medicina

Pagina 59

direzione della superficie libera, fra le diverse altre deviazioni della tipica disposizione, voglio menzionare quella della presenza di cellule aventi ben

medicina

Pagina 59

Questa parte del cervello risultando, come ho detto, da introflessione della circonvoluzione dell'Hippocampo, di leggieri si comprende che in una

medicina

Pagina 82

dall'introflessione del Subiculum, senza occuparsi della sua derivazione e dei suoi rapporti; altri invece e tra questi Henle, Krause, Luys, ecc

medicina

Pagina 84

Se nelle sezioni trasversali del gran piede di Hippocampo, seguiamo l'andamento della lamina nucleare, non è difficile rilevare, anche ad occhio nudo

medicina

Pagina 85

Relativamente a questo foglietto di sostanza bianca che, come si disse, rappresenta la continuazione della substantia reticularis alba sulla

medicina

Pagina 85

Tutte queste particolarità che, ripeto, sono chiaramente rilevabili anche ad occhio nudo, offrono un interesse notevole per la conoscenza della

medicina

Pagina 86

Anch'esso, al pari di Meynert, confonde la lamina propria della fascia dentata colla lamina grigia circonvoluta, e parla del passaggio di uno strato

medicina

Pagina 92

2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto). — Come tale strato rappresenta la diretta continuazione della corteccia della

medicina

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca