Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 4

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430238
Camillo Golgi 50 occorrenze

Fig.ª 4

medicina

Fig.ª 4

medicina

Fig.ª 3.ª e 4

medicina

(Veg. Tav. XIII.a Fig. 1. 2. 4 e Tav. XVIII a Fig. 4); e ben anco io ho riscontrato alcuni rari tipi cellulari, nei quali lo stesso prolungamento

medicina

Pagina 100

4. Strato delle cellule gangliari piccole (Fascia dentata). — Comprendo in questo strato tanto quello dagli autori descritto sotto il nome di strato

medicina

Pagina 103

4.° Che le fibre dell'alveus e della fimbria in parte pure derivano dalle piccole cellule della fascia dentata; in proposito devonsi ricordare le

medicina

Pagina 107

4. Per ultimo, richiamo ancora l'attenzione sui seguenti rapporti:

medicina

Pagina 109

dal livello dello strato profondo, s'addossano al lato interno del cordone grigio (a a nella fig. 4 Tav. XXIV). Questi fasci e quelli dello strato

medicina

Pagina 114

, cioè provvedute di 3-4-5 prolungamenti; ma sono pure abbastanza frequenti quelle che ne sono fornite di 10-15-20 ed anche più.

medicina

Pagina 14

Nell' esposizione di Boll è evidente la tendenza ad assimilare la nevroglia (gli elementi della quale al 3.°- 4.° giorno di sviluppo li avrebbe visti

medicina

Pagina 146

aver sottoposto a critica le osservazioni di Boll, al quale nega la possibilità che al 3.°- 4.° giorno le cellule del tessuto di sostegno si possano

medicina

Pagina 147

. Prima del 4.° mese le cellule connettive sarebbero rappresentate da certi elementi nucleati, che a lunghi tratti di distanza vedrebbersi in una zona

medicina

Pagina 147

Prolungamenti protoplasmatici. Il numero di questi prolungamenti può variare da 3-4 fino a 15-20; hanno una costituzione affatto identica a quella

medicina

Pagina 15

riunite in gruppi di 2, 3, 4 e che i prolungamenti filiformi di cui sono provvedute, partendo da tutto il contorno del corpo cellulare, vanno in tutte le

medicina

Pagina 167

4.°Che l'aspetto finamente granulare o granulo-fibrillare, che difatto verifichiamo nei comuni preparati, deve essere riferita, in parte ad

medicina

Pagina 177

La dimostrazione di questo fatto, coi dettagli che vi si riferiscono, può facilmente essere ottenuta sottoponendo gli embrioni di pulcino ( a 4, 5, 7

medicina

Pagina 179

la dose del bicromato dal 2 o 2 ½ , al 3-4-5 per cento.

medicina

Pagina 184

, ponendole successivamente per 3 o 4 volte in alcool assoluto puro. Con ciò si applica il provvedimento che è fondamentale per la conservazione

medicina

Pagina 194

immersione può arrivare fino al 25.°- 30.° Infatti se durante tutto questo periodo a 2-3-4 giorni di distanza, pochi o parecchi pezzetti vengono posti

medicina

Pagina 201

ottenere in pochi giorni, il che porta un maggiore agio per poter fare uno studio accurato; 3.° l'essere i pezzi più comodamente maneggiabili; 4

medicina

Pagina 202

prime traccie della reazione cominciano a comparire dopo 4 o 5 giorni dall'immersione, e che queste prime traccie si manifestano con una serie di

medicina

Pagina 205

Fig.ª 4

medicina

Pagina 224

4.° Riguardo alla direzione dei prolungamenti protoplasmatici, ho notato sopra, che in essi scorgesi una tendenza a portarsi in località ove non

medicina

Pagina 26

, piccolissime e fornite di 3, 4, 5, ed anche 6 prolungamenti, dei quali sempre uno solo offre i caratteri di prolungamento nervoso; siffatto

medicina

Pagina 268

Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª

medicina

Pagina 286

il maximum di finezza possibile buon tratto prima di arrivare in mezzo alle fibre nervose, e che arrivate a tale estremo di finezza dividonsi in 3-, 4

medicina

Pagina 31

va nell'opposta direzione presentando vicende analoghe a quelle testè accennate, vale a dire si decompone in filamenti di 2.°-3.°-4.° ordine, i quali

medicina

Pagina 31

I. Cellule gangliari (Tav. I.a fig. 1, 3, 4, 6; Tav. II.a fig. 3, 4; Tav. 6. fig. unica) il cui prolungamento nervoso somministra scarsi fili

medicina

Pagina 32

4.° Molti cilinder-axis in totalità, quelli cioè, che, parimenti decomponendosi in tenuissimi filamenti, s'uniscono al generale intreccio perdendo

medicina

Pagina 33

4.° Le cellule gangliari di tutte le provincie del sistema nervoso, con legge che non ha eccezione, sono in rapporto colle fibre nervose mediante uno

medicina

Pagina 46

(Gyrus centralis anterior. Huschke—Ecker). Gyrus frontalis ascendens di alcuni Autori, circonvoluzione frontale 4.ª di altri.

medicina

Pagina 52

4.° Strato di piccole cellule irregolari. (Formazione granulare). Spessore 0,20 e 0,25 mill. Cellule arrotondate, raramente triangolari, del diametro

medicina

Pagina 53

), mentre ai piccoli elementi in forma di nuclei del 4° strato, attribuisce funzione sensoria.

medicina

Pagina 54

); lunghezza 3-4-500 μ ). Dagli angoli del lato basale, spesso anche dalla loro superficie laterale, emanano numerosi prolungamenti (che possono essere

medicina

Pagina 55

4.° Uno strato contenente delle cellule piramidali molto scarse, ma rimarchevoli per la loro grandezza. A queste cellule a motivo del loro scarso

medicina

Pagina 60

Una di queste la si vede appunto disegnata nella tavola 4.a giù nella zona più profonda, ove i fasci nervosi (che per evitare confusione vennero

medicina

Pagina 62

4.° Fibre nervose.

medicina

Pagina 65

Durante questo tragitto poi, i rami protoplasmatici già descritti, tanto i più fini (di 3.° o 4.° ordine) che i più grossi (di 1.° o 2.° ordine

medicina

Pagina 66

numerose, di ovoidali, di fusate, di triangolari, di coniche, ecc. con tutte le graduazioni di passaggio dall'una forma all'altra. Sono fornite di 4

medicina

Pagina 68

4.° Finalmente quello dell'andamento dei fasci nervosi e dei loro rapporti coi diversi gruppi di cellule gangliari.

medicina

Pagina 7

tutti i filamenti di 1.°, 2.°, 3.°, 4.° ordine ripetono il fatto delle complicate suddivisioni e mantengono l'irregolare decorso, così ne risulta un

medicina

Pagina 76

4. Da ultimo le grande cellule appartenenti al medesimo strato granulare, il cui prolungamento nervoso, colle innumerevoli sue suddivisioni

medicina

Pagina 79

in un solo gruppo le categorie di cellule comprese sotto i numeri 2, 3, 4, mentre parmi rappresentino qualche cosa di distinto, una categoria a sé

medicina

Pagina 79

4. Dalla descrizione che del grande piede di Hippocampo viene fatta da Henle, da Krause, da Meynert, Huguenin, ecc. risulta che questi osservatori

medicina

Pagina 87

4.° Stratum a periferia ad centrum striatum. Formato dai processi delle cellule nervose portantisi radialmente dalle periferia al centro.

medicina

Pagina 89

4.° Stratum radiatum. Zona attraversata dai prolungamenti dell'apice delle cellule piramidali.

medicina

Pagina 90

4.

medicina

Pagina 92

4.° Strato grigio formante la fascia dentata. Questa lamina di sostanza grigia (d. d. d. id. id.) s'interna nel solco prodotto al ripiegarsi dello

medicina

Pagina 94

. circonvoluta) 4. Strato delle cellule gangliari piccole (Fascia dentata).

medicina

Pagina 94

. XIV.a fig. 2.a), o fusiforme o poligonare od affatto irregolare, provvedute, come di regola, di parecchi prolungamenti protoplasmatici (4-6-8 e più

medicina

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca