Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 2

Numero di risultati: 104 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431106
Camillo Golgi 50 occorrenze

Fig.ª 2

medicina

Fig.ª 2

medicina

Fig.ª 2

medicina

Il nucleo delle cellule nervose è di regola assai grande, e cioè il suo diametro suol essere da 2 ad 8µ.

medicina

Pagina 10

2. A qualche affatto secondaria modificazione nella disposizione degli elementi cellulari e corrispondente modificazione dell'aspetto.

medicina

Pagina 110

Le figure 1, 2 e 3 della Tavola XXIV rappresentano su sezioni verticali, a grandezza naturale, il diverso modo di presentarsi delle strie

medicina

Pagina 114

2.° Se, in relazione alla specifica funzione sensoria, le cellule che popolano i supposti centri olfattivi, abbiano, anche dal punto di vista

medicina

Pagina 121

2.° dal punto di vista chimico;

medicina

Pagina 154

2° Che le ultime suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici perifericamente diretti dalle cellule nervose piramidali, vengono a perdersi entro

medicina

Pagina 167

2.° Metodo dell'azione successiva di una miscela osmio-bicromica e del nitrato d'argento.

medicina

Pagina 182

la dose del bicromato dal 2 o 2 ½ , al 3-4-5 per cento.

medicina

Pagina 184

2 o 2 ½ per cento, parti 8; soluzione di acido osmico all'1 per cento, parti 2).

medicina

Pagina 200

2.

medicina

Pagina 200

Trattamento successivo. Conservazione dei pezzetti nella soluzione di nitrato d'argento; alcool puro per 2 o 3 giorni, quando si abbia l'opportunità

medicina

Pagina 201

Fig.ª 2

medicina

Pagina 224

nervoso si assottiglia gradatamente e poi si decompone, in parecchie fibrille tenuissime (2.° tipo).

medicina

Pagina 224

2. – Strato secondo o medio.

medicina

Pagina 230

situato a circa 2 ½ centimetri di distanza dalla grande scissura longitudinale del cervello.

medicina

Pagina 230

2. – Strato secondo o medio.

medicina

Pagina 234

Fig.ª 2.ª 3.ª 4.ª 5.ª

medicina

Pagina 286

II. Cellule gangliari (Tav. I.a fig. 2, 5, 7, 8, 9, 10; Tav. 2.a fig. 1, 2, 5, 6; Tav. 5.a fig. unica) il cui prolungamento nervoso, suddividendosi

medicina

Pagina 32

2.° In totalità, prolungamenti nervosi delle cellule del secondo tipo.

medicina

Pagina 33

fibre nervose del tractus. 2.° con fibre della commessura anteriore: 3.° con fibre della corona radiata; il rapporto è in ogni caso indiretto. Così

medicina

Pagina 44

2.° Strato di piccole cellule piramidali stipate. Dello spessore di 0,25 millimetri; la quantità delle piccole cellule piramidali sarebbe così grande

medicina

Pagina 53

1.° delle piccole cellule gangliari il cui asse longitudinale misurerebbe da 9 a 10 μ; forma delle cellule, piramidale o poligonare. 2.° delle fibre

medicina

Pagina 53

Relativamente alla forma delle cellule del 2.° e 3.° strato, Meynert dichiara che la piramidale ad esse attribuita, è illusoria, la vera forma (V.fig

medicina

Pagina 53

2. ° Cellule fusiformi.

medicina

Pagina 55

2° Uno strato medio, (terzo medio).

medicina

Pagina 57

2.° Strato secondo o medio. Vi si riscontrano le cellule piramidali che possiamo designare come medie e grandi. Le seconde esistono prevalentemente

medicina

Pagina 58

2.

medicina

Pagina 59

2.° Strato simile al secondo del tipo generale (piccole cellule piramidali)

medicina

Pagina 59

circonvoluzione centrale, distinguere tre tipi principali, cioè: 1° cellule piramidali: 2° cellule fusiformi: 3° cellule globose od irregolari; quanto ai

medicina

Pagina 60

2. Strato secondo o medio.

medicina

Pagina 61

2. Strato secondo o medio. È prevalentemente popolato, al pari del corrispondente strato della circonvoluzione centrale anteriore, da cellule

medicina

Pagina 62

2.° Strato medio o dei granuli.

medicina

Pagina 65

2.° Una grande quantità di cellule nervose piccole, distribuite in tutto lo spessore dello strato senza determinato ordine.

medicina

Pagina 65

l'unico prolungamento nervoso di cui sono provvedute, verso lo strato dei granuli, mentre nell'opposta direzione continuansi in 2, 3 o più processi

medicina

Pagina 65

Durante questo tragitto poi, i rami protoplasmatici già descritti, tanto i più fini (di 3.° o 4.° ordine) che i più grossi (di 1.° o 2.° ordine

medicina

Pagina 66

2.° Quello di un'esatta morfologia cellulare, studiata nei suoi centrali rapporti colla funzione delle singole regioni del cervello; determinare cioè

medicina

Pagina 7

2. Cellule nervose grandi

medicina

Pagina 72

2.° Fibrille emanandi dal prolungamento nervoso delle cellule di Purkinje.

medicina

Pagina 78

2. Le piccole cellule nervose in grande quantità disseminate nello strato molecolare, cellule pure fornite di prolungamento nervoso. Quest'ultimo

medicina

Pagina 78

2. Che dal punto di vista dall'andamento delle fibre, non può dirsi esista demarcazione fra lo strato granulare ed il molecolare e che anzi, il

medicina

Pagina 79

2.

medicina

Pagina 84

2. Questo secondo appunto si riferisce all'andamento della così detta lamina medullaris circonvoluta, o lamina nucleare (V.Tav. XV.a XVII.a e XVIII.a

medicina

Pagina 85

2.° Stratum molecolare. Consterebbe di sole fine molecole senza traccia di fibre nervose.

medicina

Pagina 88

2.° Stratum moleculare (?). Lo colloca tra il precedente e lo stratum lacunosum.

medicina

Pagina 90

2.° Stratum moleculare secundum seu radiatum. — Sarebbe analogo anzi in continuazione (?) collo Stratum molecolare primum e lo dice attraversato dal

medicina

Pagina 91

2.° Strato grigio circonvoluto. È la continuazione dello strato corticale della circonvoluzione di Hippocampo o del Subiculum cornu Ammonis (b. b. b

medicina

Pagina 93

2. Strato delle cellule gangliari grandi (Strato grigio circonvoluto). — Come tale strato rappresenta la diretta continuazione della corteccia della

medicina

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca