Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIPIEMONTE

Risultati per: abbiano

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431073
Camillo Golgi 24 occorrenze

d) che le fibre della sostanza reticolare bianca e della lamina circonvoluta, mentre devonsi considerare come derivanti dalle cellule gangliari del Gyrus Hippocampi, del Subiculum e dello strato grigio circonvoluto, il fatto della loro complicata suddivisione costringe ad ammettere che colle cellule stesse non abbiano che rapporti indiretti;

Pagina 109

Da accurate ricerche bibliografiche da ultimo istituite, ho appreso che la particolarità anatomica qui descritta venne già in parte accennata da Valentin; riferisco integralmente la sua osservazione, rilevando come gli anatomici finora non ne abbiano tenuto conto.

Pagina 119

3.° Se gli elementi costitutivi dei lobi olfattori, oltreché colle fibre del tractus, abbiano rapporti con parti costitutive di altre provincie del sistema nervoso centrale.

Pagina 121

1.° Se le fibre nervose componenti il tractus abbiano origine dalle cellule gangliari dello strato di sostanza grigia sul quale il medesimo tractus trovasi applicato; e dato che la connessione esista, in qual modo essa abbia luogo.

Pagina 121

2.° Se, in relazione alla specifica funzione sensoria, le cellule che popolano i supposti centri olfattivi, abbiano, anche dal punto di vista morfologico, qualche cosa di caratteristico, in guisa che sia lecito argomentare che anche nei centri nervosi la specificità della funzione è legata ad una speciale costituzione isto-morfologica.

Pagina 121

Pertanto, come base di studio e tipo per la descrizione dei rapporti del tractus e della struttura dei lobi olfattori, è utile valersi del cervello di qualche animale in cui le parti in questione abbiano un mediocre sviluppo; ad esempio il cervello del gatto e del coniglio. I soggetti giovani (dall'età di 15 giorni a 1 o 2 mesi) sono di gran lunga più adatti degli adulti. Del resto per le indagini più minute, è quasi necessità assoluta valersi del cervello degli animali, perché la riuscita delle reazioni necessarie per ottenere l'intento, è in gran parte subordinata alla perfetta freschezza dei pezzi.

Pagina 122

È noto come con mezzi puramente chimici, e specialmente col metodo dell'artificiale digestione col succo gastrico e colla tripsina, Ewald e Kühne abbiano fornito la dimostrazione che negli organi nervosi in generale trovasi molto diffusa una sostanza che dà le reazioni dei tessuti cornei. Gli stessi due osservatori hanno poi dimostrato che detta sostanza esiste non soltanto nei nervi e nella sostanza bianca del cervello e midollo spinale, ma ben anche nella sostanza grigia, e riferendosi all'argomento di cui ora ci occupiamo, essi esplicitamente dichiaravano «che ciò che viene considerato quale connettivo della sostanza grigia, in grande prevalenza non è punto sostanza collagena e sopratutto non tessuto connettivo, ma è di natura epiteliare, ed un derivato, come lo sono i nervi, del foglietto corneo » A. Ewald und W. Kühne. Die Verdauung als histologische Methode.Id. Id. Ueber einen heuch Bestandtheil der Nervensystems. Verhandlungen des Naturhist-med. Vereins zu Heidelberg. Vol. 1. Fasc. 5. 1876..

Pagina 140

«Se le parti elementari nervose derivino da un distinto substrato oppure se abbiano un substrato d'origine identica a quello del tessuto connettivo degli organi centrali nervosi,» lo stesso autore esplicitamente dichiara che le sue osservazioni non possono in alcun modo essere decisive.

Pagina 146

Infatti pur ammettendo la distinzione, che degli elementi e dei tessuti in generale è voluta da His, rispetto alla nevroglia la questione si ridurrebbe ancora a decidere, se le cellule che formano la parte essenziale di essa, siano di derivazione archiblastica, come lo sarebbero le cellule nervose (le quali parti ad ogni modo dovrebbero riferirsi all'esoblasto, pur non esclusa la possibilità che anche gli altri foglietti abbiano la capacità di generare la stessa categoria di elementi) oppure di derivazione parablastica, come lo sarebbero gli elementi connettivi propriamente detti, gli elementi del sangue ed i leucociti. Evidentemente verrebbesi così ad attribuire al parablasto quasi la stessa parte che prima era attribuita al mesoblasto; infatti tanto da His, quanto da Waldeyer si ammette essere in prevalenza nel mesoblasto che gli elementi parablastici immigrano per l'ulteriore loro sviluppo.

Pagina 153

Per ottenere risultati più concludenti importa che i pezzi da dilacerarsi abbiano subito un lieve indurimento con una soluzione di bicromato o con alcool molto allungato. Può all'uopo servire l'usitato liquido di Müller, ma le soluzioni attenuatissime (0,20-0,30 p. %) del puro bicromato danno risultati molto migliori. — Poche ore di immersione di piccoli pezzi bastano a produrre un semplice e sufficiente indurimento, ma il periodo migliore per ottenere buoni preparati è durante il 2.°- 3.° e 4.° giorno d'immersione. S'intende che parecchie circostanze, temperatura dell'ambiente, quantità del liquido, condizioni dei pezzi, ecc., possono far variare alquanto i risultati, ma ripetendo con insistenza, ogni giorno, le prove, si arriva a trovare un periodo di conveniente indurimento- macerazione, durante il quale basta una grossolana dilacerazione o lo scuotimento di frammenti in una provetta con poca acqua per ottenere isolate in grande numero le eleganti cellule connettive proprie di questo tessuto. Dà pure ottimi risultati l'indurimento- macerazione nell'alcool al terzo, secondo le modalità suggerite da Ranvier (scuotimento di frammenti di tessili o in una provetta con poca acqua con aggiunta di picrocarminio prima, e di acido osmico successivamente Ranvier. De la Nevroglie. (Travaux du Laboratoire du Collège de France). Paris 1883.).

Pagina 155

Dall'esame di certi preparati si ritrae l'impressione che queste fibrille abbiano una parte diretta nella formazione dei particolari apparati di sostegno, di cui le fibre midollari del midollo sono provvedute (imbuti fibrillari), ma che ciò accada in realtà non lo si può con sicurezza affermare.

Pagina 164

In qual modo Henle e Merkel abbiano potuto descrivere i supposti spazi come pieni di globuli linfatici, non può essere spiegato, perché tale descrizione ha nessun fondamento di verità.

Pagina 173

Sappiamo che tale sostanza dai nominati osservatori venne riferita alla nevroglia; ed è pur noto come in proposito essi abbiano, forse spingendosi un po' più oltre di quanto sarebbe stato loro concesso coll'appoggio dei soli dati chimici, riassunto nel seguente modo il loro giudizio : «ciò che viene considerato quale connettivo della sostanza grigia, in grande prevalenza non è punto sostanza collagena, e soprattutto non tessuto connettivo; ma è di natura epiteliare ed un derivato, come lo sono i nervi, del foglietto corneo».

Pagina 177

Una delle interessanti particolarità del processo che sto descrivendo consiste in ciò, che, mentre la reazione nera o bruna non è esclusiva dell'una piuttosto che dall'altra categoria di elementi del tessuto nervoso, ma può verificarsi su tutte (diverse categorie di cellule gangliari, fibre nervose, elementi della nevroglia, elementi delle pareti vasali ), in fatto poi accade che la contemporanea colorazione di tutti questi elementi non accade che eccezionalmente, cioè solo quando i pezzi abbiano una certa qualità di indurimento, il quale non può essere sorpreso che mediante un grande numero di saggi. Di regola invece la reazione è parziale, vale a dire interessa in prevalenza o l'una o l'altra specie di elementi o l'uno o l'altro strato, con gradazioni e combinazioni che potrebbero quasi dirsi infinite.

Pagina 189

Nell'olio essenziale di trementina basta che le sezioni abbiano soggiornato per 10 o 15 minuti, ma vi si possono lasciare anche per parecchi giorni.

Pagina 195

. — Il poter fissare col reattivo gli elementi, possibilmente quando non abbiano subita alcuna alterazione cadaverica, è veramente condizione di essenziale importanza per ottenere reazioni delicatissime. L'effetto della injezione è, innanzi tutto, di dare uniformità all'indurimento, poi di impedire che nelle loro parti interne i pezzi, per avventura, subiscano un po'di alterazione cadaverica ed infine quello di abbreviare il periodo di immersione nel bicromato.

Pagina 197

Allorché ci portiamo sui tronchi nervosi, la fisiologia ne insegna il modo per poter distinguere un nervo di senso da un nervo di moto, ma allorché ci portiamo all'origine, sappiamo noi con sicurezza se le fibre di senso rispetto alle cellule nervose abbiano un contegno diverso di quello delle fibre di moto?

Pagina 209

Fin dalle prime pagine di questo lavoro, dopo aver negato che abbiano valore i caratteri di forma e grandezza ai quali si vuole ad ogni costo attribuire la principale importanza, ho insistito nel far rilevare che nei riguardi dell'attività specifica, ciò che nelle cellule nervose è più importante a studiarsi è lo speciale prolungamento — detto nervoso o funzionale — di cui tutte sono provvedute e che ne costituisce il carattere distintivo assoluto rispetto agli elementi d'altra natura, il quale prolungamento è per molti caratteri differenziabile dai diversi altri prolungamenti, di cui le cellule nervose sono provvedute.

Pagina 209

E altrove: «Secondo le mie osservazioni dovrebbesi pensare che una vera terminazione di fibrille nel cervello e midollo spinale, quasi non esista punto, vale a dire che tutte le fibrille abbiano origine alla periferia e quindi non facciano che attraversare le cellule gangliari».

Pagina 21

Ho già precedentemente ricordato come molti abbiano asserito che il prolungamento nervoso delle cellule gangliari dei corni anteriori va direttamente, senza subire vicende di sorta, a costituire il cilinder-axis di una fibra delle radici anteriori; è anzi a questa parte del sistema nervoso centrale che si riferiscono le prime importanti osservazioni di Deiters sull'esistenza del prolungamento-cilinder-axis nelle cellule gangliari. Ed è pur cosa ormai risaputa come in certo modo sia stato una conseguenza della dottrina che portava ad ammettere la diretta ed isolata connessione di ciascuna cellula gangliare con una corrispondente fibra nervosa, che, affine di poter spiegare i rapporti funzionali tra provincia e provincia del sistema nervoso centrale e tra cellula e cellula, si suppose da prima, poi si credette aver dimostrato, che le estreme suddivisioni dei prolungamenti protoplasmatici passino a costituire una rete nervosa intermediaria.

Pagina 211

Pertanto negli organi centrali del sistema nervoso, ammettiamo bensì che le fibre nervose abbiano origine in due diversi modi, però dobbiamo ritenere in pari tempo che entro gli strati di sostanza grigia, le parti che in certo modo rappresentano le radici delle due categorie di fibre, non sono indipendenti, ma esiste fra esse un legame abbastanza intimo.

Pagina 41

Quanto inesatti siano i dati anatomici di Meynert e conseguentemente quale scarso fondamento abbiano le sue teorie sulla funzione delle singole categorie di elementi, lo si può già argomentare da quanto ho precedentemente detto intorno alle cellule nervose in generale ed apparirà ancora più chiaramente

Pagina 54

Quanto ai caratteri essenziali, le cellule fusate uniformansi esattamente al tipo generale; quindi l'asserzione di Meynert, che esse abbiano rapporti speciali colle fibre nervose, è affatto priva di fondamento. I loro prolungamenti protoplasmatici hanno i soliti rapporti coi vasi e cogli elementi connettivi; in proposito rileverò soltanto, come alcuni di quei prolungamenti spesso si spingano molto profondamente, raggiungendo cellule connettive situate proprio nello spessore dello strato midollare.

Pagina 56

Direbbesi pertanto che esistono due categorie di fibre: le une, che, suddividendosi in modo estremamente complicato, danno origine ad un plesso nervoso diffuso, tanto nello strato granulare, quanto nello strato molecolare; le altre che sembra si portino più direttamente alla loro destinazione, sebbene anche da esse abbiano origine alcuni fili secondari.

Pagina 76

Cerca

Modifica ricerca