Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venne

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300620
Dottor Antonio 8 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Agostino, per dire rendere effeminato adopera il verbo betizare e da Beta venne pure nel nostro dialetto il vocabolo zabeta e più tardi zabetta per

cucina

Pagina 012

venne considerata come un rimedio depurativo e tonico. A scopo medicinale è da preferirsi la selvatica(1).

cucina

Pagina 026

la chiamavano Haba e poi per corruzione i Latini Faba. Da faba venne pure la parola fabula, ad indicare una cosa gonfiata, onde fabula, una piccola

cucina

Pagina 035

ab ovo) e finivano colla mela, che poi venne surrogata dal finocchio per lasciare alito buono. Nel finocchio alligna un verme che riesce micidiale

cucina

Pagina 040

per procurarsi il sonno. Dioscoride e Celso l'avevano come un succedaneo dell'oppio ed è forse per questa sua proprietà d'addormentare che venne

cucina

Pagina 040

di Pelusio in Egitto. Ateneo da il menu d'una cena con queste parole: « mangiammo un piatto di lenti, poi ne venne un altro, poi ce ne servirono di

cucina

Pagina 044

asseriscono che da noi il riso venne introdotto nel secolo XVI, ma è certo che in Italia, invece era anticamente conosciuto. Plinio scrive che in Italia

cucina

Pagina 074

morsicati colla sua radice. Da qui il medico portoghese inferisce che venne il suo nome di scorzonera, cioè erba atta a guarire dagli scorzoni che, a

cucina

Pagina 081

Cerca

Modifica ricerca

Categorie