Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: agli

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300554
Dottor Antonio 9 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I CIBI CHE LA PATERNA MENSA AGLI OSPITI APPRESTA

cucina

Pagina 001

e limone. Si friggono col pesce infarinati, s'accompagnano alle ova, al riso, agli stufati, nei ragouts e nei potaggi(1).

cucina

Pagina 009

sono le virtù ed i vizi che i medici assegnano agli asparagi. Sono diuretici in sommo grado, giovano nell'idrope, nelle affezioni cardiache, sono

cucina

Pagina 012

Nitrata viridis bsassica fiat aqua. Moltissimo fu scritto sui cavoli. Dai Greci furono detti Cramben da Coramblen, nocivi agli occhi, e perturbatori del

cucina

Pagina 024

. Da noi si mangia tradizionalmente colla carne porcina il dì dei morti, costumanza che risale agli antichi Romani, in memoria del ratto delle Sabine

cucina

Pagina 025

molto dolce. La cipolla fu dagli Egiziani elevata agli onori della divinità. Fra tutte le cipolle era celebre l'ascalonia, così detta da Ascalone

cucina

Pagina 029

. Nella Roma antica si vendeva sulle piazze, come da noi i fagioli e serviva di cibo agli schiavi ed ai poveri. Il Sangiorgio attesta che fino alla metà

cucina

Pagina 048

dichiararono utile ai convalescenti e agli ubbriachi - ad vinum transeuntibus. È buon foraggio per le mucche ed il bestiame, ma indebolisce i cavalli e

cucina

Pagina 056

à odore forte aromatico e balsamico. Sapore acre, amaretto. Il rosmarino si adopera in cucina a dar sapore agli arrosti, e alle carni che si mettono

cucina

Pagina 074

Cerca

Modifica ricerca

Categorie