Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: feccia

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Milano in ombra - Abissi Plebi

662866
Corio, Ludovico 9 occorrenze

La miseria, il delitto, il rimorso, il sospetto, il timore continuo della punizione, non rendono così incresciosa la vita alla feccia plebea quanto

prosa letteraria

Pagina 109

Milano è il gran mondezzaio della Lombardia, la sua feccia che in sostanza è eguale a quella d'ogni altra città, ha però note caratteristiche del

prosa letteraria

Pagina 13

lettori di opere prese a prestito dagli amici e dai conoscenti. Ma la feccia?... È difficile l'affermare il numero preciso delle persone che la compongono

prosa letteraria

Pagina 17

molto vera, col far gemere i torchii. La feccia plebea di Milano di quanti invidui adunque si compone? Non ci si accusi di soverchia pedanteria, se

prosa letteraria

Pagina 20

famiglia. Ma se gli individui che compongono la feccia di Milano hanno mutata parvenza, coloro che vennero a sostituirli non sono di natura diversi dagli

prosa letteraria

Pagina 38

Col nome di locanda si designa dai Milanesi un luogo dove la feccia riparasi a dormire durante la notte. Nel quartiere di Porta Garibaldi e ìn quello

prosa letteraria

Pagina 42

lucignolo spento, la feccia fermentante dei vino mal digerito e il sudore umano. Sopra un materasso, donde esce la lana mista a trucioli, un fascio di

prosa letteraria

Pagina 69

la feccia plebea di qualsiasi grande città può dare dei punti ai Papuas, agli Akka ed agli Esquimesi. E la marmaglia pullula e brulica in ogni grande

prosa letteraria

Pagina 8

impedimento a chi vuol risolvere in astratto la questione sugli operai, dei quali vi ha una grandissima parte, che toccano quasi dappresso la feccia

prosa letteraria

Pagina 94

Cerca

Modifica ricerca