Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: alle

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cavalleria rusticana

243405
Giovanni Verga 8 occorrenze

Via, perché oggi é Pasqua, un soldo l'uno! Ne piglio dodici; ma uno me lo darai di giunta, in regalo. Mettile insieme alle altre, là ... Senza

verismo

Pagina 13

Ah, voi non andate neppure alle funzioni di Pasqua, comare Santa? Volete che recitiamo insieme il santo rosario?

verismo

Pagina 23

Che ci arrivo alle funzioni, zio Brasi?

verismo

Pagina 24

Cosa vuoi che faccia se non credi più alle mie parole? A ciò che ti dicono gli altri invece, sì, ci credi! Non è vero niente, ti ripeto: Compar Alfio

verismo

Pagina 29

(si china a toccare il suolo colla punta delle dita, che poscia si reca alle labbra)

verismo

Pagina 34

Ringraziatelo, gna' Lola, quand'è così. Che alle volte si dice: «Quello, nella terra su cui posa i piedi, non è degno di metterci il viso».

verismo

Pagina 34

Voi che ci credete? Che ci credete che pensano sempre a una cosa quando son via, in mezzo alle altre donne? e non le guardano neppure? Lo volete

verismo

Pagina 50

Aspettatemi alle ultime case del paese, che entro in casa un momento a pigliare quel che fa bisogno, e son subito da voi.

verismo

Pagina 54

Dramm intimi

249993
Giovanni Verga 8 occorrenze
  • 1884
  • Casa Editrice A. Sommaruga e C.
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

quella solitudine. Amici e parenti furono invitati alle nozze, si fece festa sul praticello davanti al mulino, e brindisi a tutto andare, alla sposa

Verismo

: — Andiamo a Vaprio col tramvai. — E senza condursi dietro uno straccio di donna! Tanto è vero che volevano godersi la festa in santa pace. Giocarono alle

Verismo

crocchio di intimi che scambiavano qualche parola a bassa voce, e li accoglieva con una stretta di mano silenziosa che rispondeva alle mute

Verismo

rossore montarle alle guance. — No, mamma. Non voglio veder nessuno. Attraverso quelle palpebre chiuse, delicato come foglie di rosa, sentiva fisso su di

Verismo

Pagina 12

' stanco. La figlia alle volte aveva inconsciamente degli sguardi acuti che correvano come un lampo dal fidanzato alla madre. A quelle parole, senza saper

Verismo

Pagina 30

consentito a fare da madrina. Se alle volte usciva in qualche stranezza, dovevano accusarne lo stato di salute della povera nonna; diceva sorridendo

Verismo

Pagina 34

. Alcuni istanti dopo, dietro alle cortine del letto, si portò il fazzoletto alle labbra, e lo nascose in fretta macchiato di sangue. Poscia Bice tornava

Verismo

Pagina 43

sulla moribonda. Poi le fece un segno con la mano. Anna era immobile, con gli occhi spalancati, delle ombre livide sulle guance e alle tempie. Ai piedi

Verismo

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca

Categorie