Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: marchese

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

UNA SERENATA AI MORTI

663958
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

ricordi, sindaco! quando il cappellano-fattore?segretario del marchese di Monticella nel fare stampare la lettera di morte della signora marchesa ci mise

prosa letteraria

paragoni come: "... spira un freddo acuto che sa d'aceto" e "... il marchese diventò per la rabbia una frittata verde". Più largamente si spiegava la

prosa letteraria

La virtù di Checchina

682465
Serao, Matilde 5 occorrenze

Quando il marchese d'Aragona giunse, alle sette meno dieci minuti, come vuole la consuetudine, Checchina era ancora in camera sua, a vestirsi. Aveva

prosa letteraria

soprabito: - Sai, ho invitato a pranzo il marchese d'Aragona. Ella si fermò dallo spazzolare, immediatamente. - Capisci - continuò il marito, senza voltarsi

prosa letteraria

vederselo inginocchiato innanzi, il bel marchese d'Aragona, in quella cucina umida e buia; e cominciò a tremare tutta e tutto le girò intorno

prosa letteraria

Al mattino seguente il marchese d'Aragona mandò alla signora Primicerio un mazzo di rose bianche e di vainiglia. Toto era uscito. Checchina si faceva

prosa letteraria

provinciale febbricitante, lo mandava il marchese di Aragona. Toto si dètte da fare, chiuse la porta dello studio, lo interrogò lungamente, gli scrisse una

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca