Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prossima

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

183083
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, nascosto, hanno minore probabilità d'incappare nel vero, di quello non abbia colui il quale confida che la prossima estrazione gli porti un bel terno, anzi

Pagina 643

Carlo Darwin

411438
Michele Lessona 2 occorrenze

succedono e si rimpiazzano a mano a mano che si va dal nord al sud; in secondo luogo, la prossima parentela delle specie che abitano le isole del

Pagina 162

sistema, per costituire gli elementi sessuali, ed il loro sviluppo nella prossima generazione costituisce un nuovo essere; ma esse possono trasmettersi

Pagina 210

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573831
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discussione che intorno alla crisi agraria si svolgerà nella prossima generale adunanza dei soci di questo Comizio. Nella gravezza attuale dei mali, non può

Pagina 4881

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606008
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, i quali presagiscono la prossima fine della gelsicoltura e della bachicoltura.

Pagina 3603

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610158
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pubblica istruzione: una anzi è prossima alla soluzione; l'altra sarà decisa nell'anno corrente; spero quindi potrà dichiararsi soddisfatto delle mie

Pagina 1759

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

profondi misteri della quantità. Ma quando la scienza sarà prossima alla perfezione, si potrà pensare a disporla in un ordine elegante e semplice, giacchè

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

pose la quantità ( «poson») come la categoria prossima alla sostanza, e appresso ad essa la qualità ( «poion») (1). Ma Plotino preferisce l' ordine d