Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: montagne

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Carlo Darwin

411089
Michele Lessona 3 occorrenze

quelle del Pacifico, e nessuna di esse era identica. Dobbiamo eccettuare tutte quelle specie che consuetamente per caso frequentano le alte montagne, e

Pagina 105

credette di poterne anche definire i particolari: considerando le grandi catene di montagne in ogni parte del globo, studiandone la natura e le

Pagina 152

"Infine, fra i paesaggi naturali, quelli veduti dalle alte montagne, sebbene certamente non belli in un senso, sono molto memorabili. Quando

Pagina 74

Senso

656378
Boito, Camillo 6 occorrenze

case del paesello e sulle cime delle montagne circostanti. Il giovine prete, a intervalli, tossiva. Il suo collo scoperto era candido e magro; la sua

montagne quando il sole di mezzodì li illumina in un caldo giorno di estate, il tuo collo ed il tuo petto mi accecano. Ahi, non istringermi tanto con

alte montagne. Rinunciai a proseguire la passeggiata, e tornai indietro. Al Ponte dei Re c'era sempre il vecchio, nello stesso posto, nella stessa

. Quand'egli va nelle montagne alla visita de' suoi malati, vuole, quasi ogni volta, ch'io lo accompagni; ieri mi condusse con quel sole, verso le due, sino a

bestia, inquieta, insospettita, mandava degli ululati lunghi, strazianti, che si diffondevano come voci di triste presagio nel silenzio delle montagne

mattutino rallegrava l'abitato ed i colli, e dall'una parte indorava le montagne, dall'altra gettava una luce placida sulla interminabile pianura

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664392
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

Nord e la neve offrivano alla luna. Ella sorgeva sopra mille punte di abeti, fra due montagne enormi, nel sereno. Ora la vedevo lucida, ora un

Cerca

Modifica ricerca