Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: esserci

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182985
Albini Crosta Maddalena 3 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, i lontani come i vicini, poichè tutti ci fa chiamare col nome di prossimo nostro; e dicendo prossimo ci dice che tutti debbono esserci cari, che per

Pagina 162

che l'eleganza consiste non tanto nel lusso, quanto nella modestia e nella semplicità, abbiamo visto non esserci lecito valerci di alcuna di quelle

Pagina 573

confidenza a cemento, a rinforzo dell'affetto della famiglia, mentre nessuno è più nato ad esserci ed a conservarcisi amico di uno del sangue. Pur

Pagina 793

Carlo Darwin

411688
Michele Lessona 2 occorrenze

Scolasticamente si asseriva esserci, fra le altre differenze fondamentali che distinguono gli animali dalle piante, questa, che le piante non hanno

Pagina 236

spazio, quanto nel tempo, ci pare di esserci in certo modo avvicinati a quel grande fatto - quel mistero dei misteri - la prima comparsa di nuovi

Pagina 98

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613273
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un'omissione di opere che avrebbero egual carattere di utilità pubblica e di merito per un concorso governativo, dovrebbe esserci restituzione in tempo; e se

Pagina 983

Scritti vari di metodo e pedagogia

646154
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

governati, e non a inventarne una nuova. Argomentammo dunque non esserci bisogno, e non essere neppur possibile, che il diritto sia conceduto ad

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

dall' esserci l' uno , che è necessario che ci siano i molti come sua condizione, altramente non sarebbe, contro l' ipotesi assunta che sia. Questa è la

Senso

656393
Boito, Camillo 1 occorrenze

la luce del giorno mi sembrò melanconica. Doveva esserci nel mio sorriso qualche cosa di strano, perché Matilde, pallida, mi chiese due volte: - Che