Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Carlo Darwin

411421
Michele Lessona 50 occorrenze

Se il maestro era poco contento dello scolaro, lo scolaro non era guari meglio contento del maestro. Dichiarava, in fatto di cognizioni intorno al

scienze

Pagina 10

colà fu preso in breve di tanto amore per la storia naturale che si volse tutto ad essa e non se ne staccò più mai per tutto il rimanente della sua

scienze

Pagina 10

di enormi mostri; ora non troviamo che pigmei, se si comparano colle razze affini antecedenti. Se Buffon avesse conosciuto i giganteschi animali

scienze

Pagina 100

lungo tempo anche creduta estinta. Se dunque, come appare probabile, le specie cominciano a divenir rare e poi si estinguono; se il troppo rapido

scienze

Pagina 104

"L'uomo che li aveva presi mi disse che se ne trovavano moltissimi ciechi. Un esemplare ch'io osservai nell'alcool era in questo stato; il signor

scienze

Pagina 108

nervosi. Bertran del Bornio è condannato al supplizio inimmaginabile di portare in mano, a guisa di lanterna, la sua testa pei capegli e dice di ;

scienze

Pagina 125

esterno; dunque bisogna ammettere una diversità originaria simultanea e una metamorfosi incessantemente progressiva, se si vogliono

scienze

Pagina 127

"Tutte le parti si modellano secondo leggi eterne, e ogni forma, per quanto straordinaria, racchiude in il tipo primitivo. La struttura

scienze

Pagina 127

"idea della metamorfosi è comparabile alla vis centrifuga e si perderebbe nell'infinito delle varietà, se non trovasse un contrappeso, vale a dire la

scienze

Pagina 128

— Quanto sarebbe bello se l'uomo potesse proprio scorgere addentro la verità delle cose, ma quanta buona filosofia andrebbe perduta!

scienze

Pagina 130

d'investigare le cause adducendo argomenti di cui anche oggi non si può a meno di tenere conto, sebbene oggi a questi se ne siano venuti ad aggiungere altri che

scienze

Pagina 139

per tutto il rimanente integro, finisce per essere notevolmente più piccolo dell'altro. Il difetto di esercizio trae con difetto di sviluppo.

scienze

Pagina 143

per la regione africana, se ne trovano di quelle che resistono meglio delle altre alle malattie del paese. In conseguenza di ciò queste ultime razze

scienze

Pagina 15

In verità non era al tutto ingiusto il rimprovero che si faceva a questi concetti di aggirarsi troppo nei campi della teoria. Se a ciò si aggiunge

scienze

Pagina 153

Ma perché, esclamerà qui il lettore, se queste idee hanno venticinque secoli, ci vieni qui tu ora a far perdere il tempo con Carlo Darwin ? Se in

scienze

Pagina 158

argomenti, i quali, se non ne danno una dimostrazione, valgono almeno a farla considerare come una ipotesi ragionevole, o meglio come una buona teoria.

scienze

Pagina 159

della sua vita, quarant’anni, di cui non so se nella storia dell’umanità si possano annoverare altri più degnamente vissuti.

scienze

Pagina 164

Se un naturalista, approdando ad un'isola non ancora visitata dall'uomo, trovasse forme come il cane di Terranova, il veltro, il bracco, il botolo

scienze

Pagina 168

Come uno scultore si modella l'argilla, a poco a poco l'uomo si modella la forma animale e se la foggia a suo piacimento.

scienze

Pagina 169

vogliono destinare alla riproduzione; si collocano i più belli sopra una tavola, se ne esamina attentissimamente la lana, e si tirano fuori quelli che

scienze

Pagina 172

"Quanto alla lotta per l'esistenza, essa è fondata sulla tendenza del vivente a conservar stesso, tendenza che è assolutamente inseparabile dal

scienze

Pagina 183

Nessuno più di Vittore Ghiliani era in condizioni di comprendere quel volume, e invero egli sommamente se ne compiacque e nella sua immensa ricchezza

scienze

Pagina 186

questa conchiglia e ci alloga dentro il suo molle ventre e se la trascina dietro camminando. Se le conchiglie vuote son molte e i paguri pochi, tutto va

scienze

Pagina 187

particolari suddetti, se non avessi incontrato certe persone, le quali, accecate dalla indole naturalmente allegra del nero, parlano della schiavitù

scienze

Pagina 19

"Si è detto che l’interesse proprio può impedire una eccessiva crudeltà; come se l'interesse proteggesse i nostri animali domestici, che son molto

scienze

Pagina 20

linea retta da questa specie. Finalmente, io sono convinto che l'elezione naturale sia, se non l'unico, almeno il principale mezzo di modificazione."

scienze

Pagina 202

"Se teniamo conto della nostra profonda ignoranza sulle reciproche relazioni di tutti gli esseri che vivono intorno a noi, non possiamo fare le

scienze

Pagina 202

se le fa da , prende ad amarlo e si compiace del suo consorzio come di cosa sommamente desiderabile e cara.

scienze

Pagina 204

Un anno dopo la prima edizione della Origine delle specie se ne fece una seconda, nel 1864 se ne fece una terza, e il Canestrini, che già aveva

scienze

Pagina 207

Ragion voleva che il Darwin, secondo l’impegno che aveva preso con stesso e coi suoi lettori, >volendo sviluppare per via di fatti e di deduzioni

scienze

Pagina 207

La comparazione del modo di esprimere i sentimenti fra gli animali e L’uomo, egli la dovette sostanzialmente far tutta da , perché, sebbene gli

scienze

Pagina 230

. Se la loro sorpresa era grande, la mia era ancor maggiore nel trovare una tale ignoranza in persone che posseggono migliaia di capi di bestiame ed

scienze

Pagina 24

lavori come al presente; ma essi non saranno più molestati continuamente dal dubbio insolubile se questa o quella forma sia in essenza una specie. Sono

scienze

Pagina 261

ne hanno parlato e ne vanno parlando, interrogati se lo abbiano letto, quando volessero essere sinceri, potrebbero rispondere affermativamente. Eppure

scienze

Pagina 269

. Ma io mi permetto di domandare a questi signori, piuttosto domando a me stesso, se veramente essi abbiano letto l’Origine delle specie, l’Origine

scienze

Pagina 269

cuore, e se riuscì a lavorar tanto fino all’ultimo ciò fu mercè le grandi cure che seppe aversi e la somma regolatezza della sua vita. La notte del

scienze

Pagina 270

Rallegriamoci col nostro secolo che non consente più al prete di conficcarci nelle carni le tanaglie roventi, ma non dimentichiamo che, se potesse

scienze

Pagina 276

Non credo che il verbo blagare, coi suoi derivati, sia di buona lingua, ma è noto che fra le mie poche virtù, se pur ne ho qualcuna, la buona lingua

scienze

Pagina 277

Il ministro ammirò il progetto del Canevaro e se ne commosse e non fu avaro di parole ad esprimere la sua ammirazione; ma gli spiegò pure che una

scienze

Pagina 62

"Se taluno mi chiedesse il mio parere, prima di imprendere un lungo viaggio, la mia risposta dipenderebbe dal suo possedere un gusto deciso per

scienze

Pagina 69

L'amplissimo giornale parlò della cosa come se non avesse potuto essere altrimenti e riferì a lungo le onoranze di quella sepoltura.

scienze

Pagina 7

"Se una persona soffre molto del mal di mare, questo è un inconveniente che deve essere molto considerato. Parlo per esperienza: non è un male di

scienze

Pagina 70

credere che, come nella musica, la persona la quale comprenderà, ogni nota se è dotata di un certo gusto, sentirà maggior piacere nel complesso, così colui

scienze

Pagina 72

stato più abbietto e più selvaggio. La mente ritorna indietro allora ai secoli passati, e si domanda se i nostri progenitori fossero uomini come quelli

scienze

Pagina 74

tanto fortunato nei suoi compagni come lo sono stato io, di approfittare di ogni occasione ed imprendere viaggi se è possibile per terra, se non con una

scienze

Pagina 78

trentasei metri se ne trova appena traccia, non se ne trova più traccia al disotto di cinquantaquattro metri.

scienze

Pagina 83

"Io non sono sufficientemente botanico per dire se il mutamento qui sia dovuto all’introduzione di nuove specie, all’alterazione avvenuta nel

scienze

Pagina 90

"Ove la viscaccia vive e scava buche, l'aguti se ne serve; ma dove, come a Bahia Bianca, la viscaccia non si trova, l'aguti si scava le tane da

scienze

Pagina 91

un'ottava specie. È notevole che non se ne trovi una vivente. La loro estinzione è stata probabilmente cagionata dall'intiera distruzione dei boschi

scienze

Pagina 98

Se è per Darwin il mistero dei misteri il comparire di nuovi esseri sulla terra, egli ci vede assai più chiaro nello scomparire delle specie e nel

scienze

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca