Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ma

Numero di risultati: 188 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Carlo Darwin

411362
Michele Lessona 50 occorrenze

Nel sentimento del volgo la immutabilità della specie è un fatto fermo. Tale fu anche per la maggioranza dei dotti, ma non per tutti.

scienze

Pagina 112

Ma questo concetto egli lo doveva esprimere poi più chiaramente nella zoonomia, che veramente è un'opera meritevole della maggiore attenzione.

scienze

Pagina 114

"Dei quali colori facilmente si comprende la causa finale, in quanto che servono all'animale per qualche uso; ma la causa efficiente sembra quasi al

scienze

Pagina 118

lo colpisce, ne apprezza tutta la utilità, ma non ne sa rinvenire la causa efficiente.

scienze

Pagina 118

Cito questi brani che si riferiscono agli animali più elevati, ma avverto che mutamenti di tal fatta, avvenuti "nelle serie lunghissime di tempi

scienze

Pagina 122

in specie, e queste in varietà che fanno capo all'individuo, ma non v'ha soltanto suddivisione, v'ha anche trasformazione. Questo procedimento della

scienze

Pagina 128

corso del suo sviluppo individuale, ma bensì della grande trasformazione delle forme organiche. Di ciò fanno fede le seguenti parole:

scienze

Pagina 128

Ma in quello stesso anno si faceva la rivoluzione di Parigi che inaugurava il regno di Luigi Filippo.

scienze

Pagina 130

— Quanto sarebbe bello se l'uomo potesse proprio scorgere addentro la verità delle cose, ma quanta buona filosofia andrebbe perduta!

scienze

Pagina 130

— Sì, — rispose il Soret — l'avvenimento è grave. Ma da quello che si sa dello andamento delle cose, e con un ministero di tal fatta, c’è da

scienze

Pagina 131

Ma noi non c'intendiamo, ottimo amico mio, — rispose il poeta. — Io non vi parlo di quella gente. Per me si tratta di ben altro. Io vi parlo dello

scienze

Pagina 131

Ma Lorenzo Oken ebbe meriti ben più grandi come antesignano di quelle idee che dominano Ora nel campo della scienza; soltanto egli non può dare

scienze

Pagina 132

dall’organismo della terra. Dunque l'individuo possiede una vita che gli è propria, e, per questo rispetto costituisce un mondo particolare. Ma, per

scienze

Pagina 134

crediamo che ogni specie, come pure ogni individuo, percorre certi periodi di accrescimento, di fioritura e di morte; ma che la morte della specie non

scienze

Pagina 134

Carlo Darwin s'imbarcò, e fu accordato che egli non avrebbe avuto stipendio, ma che sarebbe rimasto padrone delle sue collezioni. Fin d'allora egli

scienze

Pagina 14

Ma capita negli animali.

scienze

Pagina 140

È cosa che desta la più grande meraviglia questa, che l'opera del Lamarck sia passata allora inosservata; non solo non abbia avuto lodi, ma nemmeno

scienze

Pagina 147

Così in Italia ebbe ascolto il Lamarck più assai che non in Francia. Ma ancora si tratta di casi isolati, e il Bonelli e il Fodera» non lasciarono

scienze

Pagina 147

"Ma pare che l'equivalente del risultamento artificiale ottenuto in tal modo si produca pure, sebbene con maggior lentezza, nella organizzazione

scienze

Pagina 15

Giorgio Cuvier ritenne invero il concetto Linneano rispetto alla immobilità della specie, e lo pose anzi a fondamento della zoologia. Ma egli segna

scienze

Pagina 151

Questa domanda non si può fare che da un lettore ignorante; ma appunto io credo il mio lettore ignorantissimo.

scienze

Pagina 159

Dico che Emma Wegdwood fu degna compagna a Carlo Darwin, e dico ciò non per modo di dire, ma come cosa positiva e meritevole di essere riferita. Emma

scienze

Pagina 163

abbastanza meschino a cui l’uso politico ha ridotto questa parola, ma era liberale in quel magnifico senso che intendevano i trecentisti: un uomo

scienze

Pagina 165

nella Società Linneana, ma non parlava pubblicamente, e rare volte scrisse sui giornali. Ma quando sentiva il dovere di pronunziare la sua opinione

scienze

Pagina 166

scoppi, cataclismi, azioni violentissime in modo istantaneo e repentino, ma bensì a poco a poco, lentissimamente e per razione di quelle medesime

scienze

Pagina 177

Qui Erasmo Darwin parla della lotta fra le varie specie di vegetabili. Accenna, per verità, alla gramigna indica diventata così alta, ma non esprime

scienze

Pagina 184

sole accosto, di dire che appartengono alla medesima specie; ma guardate quelle che stanno in mezzo, guardatele l'una dopo l'altra nell’ordine in cui

scienze

Pagina 185

Ma questa spiegazione che sta pel fagiano non sta nella maggioranza dei casi, che sono numerosissimi, di differenze fra i maschi e le femmine in

scienze

Pagina 193

Ma allora Carlo Lyell e il dottor Hooker fecero comprendere al Darwin che non era più tempo d’indugiare, ed egli alla perfine si arrese. Il volume

scienze

Pagina 199

natura, e trasformandosi da ultimo nei varii tessuti e sostanze del corpo. Ma oltre tale maniera di moltiplicarsi, io suppongo che le unità emettano dei

scienze

Pagina 210

"Nacque Copernico e morì il vecchio sistema mondiale. La coscienza umana ricevette una delle più forti scosse che mai abbia subito. Ma la

scienze

Pagina 213

"Ma la scienza ha ancora un altro lato che è altrettanto grande; non solo il modo esterno, non solo le condizioni che determinano la sua esistenza

scienze

Pagina 216

"L'aratro è una delle più antiche e più utili invenzioni dell’ uomo; ma molto prima che esso esistesse la terra era infatti regolarmente arata, e

scienze

Pagina 246

"Ma la scienza ha ancora un altro lato che è altrettanto grande: non solo il mondo esterno, non solo le condizioni che determinano la sua esistenza

scienze

Pagina 250

; ma che altre specie sono appunto reali, vale a dire, sono state create indipendentemente. Mi pare che questa conclusione sia singolare. Essi

scienze

Pagina 256

"Ma io lo atterrai con un colpo di sciabola, e poi, sceso da cavallo, gli tagliai la gola col coltello."

scienze

Pagina 26

"E questa una scena terribile; ma quanto più tremendo è il fatto certissimo che tutte le donne le quali sembrano avere più di venti anni vengono

scienze

Pagina 26

Ma i libri di Carlo Darwin si leggeranno sempre più d’ora in avanti e nessun uomo studioso potrà fare a meno di una tale lettura.

scienze

Pagina 270

Ma, in verità, mi viene in mente il mi rallegro di Don Abbondio!

scienze

Pagina 273

Il prete inglese mette un po’ d'acqua nel suo vino, ma, dovunque sia nato e in qualsiasi tempo abbia vissuto, il prete prima d'ogni altra cosa è

scienze

Pagina 273

Ma dopo Lucrezio le guerre religiose si fecero ancor più feroci, i fratelli contro i fratelli, i figli contro i padri, tradimenti, delazioni, roghi

scienze

Pagina 274

Rallegriamoci col nostro secolo che non consente più al prete di conficcarci nelle carni le tanaglie roventi, ma non dimentichiamo che, se potesse

scienze

Pagina 276

Rallegriamoci, ma pensiamo che sempre la umanità è divisa in due schiere disugualissime, di cui una, la più numerosa, continua a bever grosso

scienze

Pagina 276

Non credo che il verbo blagare, coi suoi derivati, sia di buona lingua, ma è noto che fra le mie poche virtù, se pur ne ho qualcuna, la buona lingua

scienze

Pagina 277

Ma quanto più doveva riuscire attraente ai naviganti che vi avevano approdato col Beagle, venendo dalle spiagge desolate della Patagonia.

scienze

Pagina 45

"Addio, Australia. Sei una fanciulla che cresce, e senza dubbio un giorno regnerai come regina del sud, ma sei troppo ambiziosa per ispirare affetto."

scienze

Pagina 67

Il Times non ha la pretesa di governare e volgere a sua posta la pubblica opinione ma si contenta di esserne specchio.

scienze

Pagina 7

«…Non è ancora deliberato dove debbano essere sepolti i suoi avanzi mortali, ma il posto della sepoltura deve essere nel tranquillo cimitero del

scienze

Pagina 7

Ma la voce potente del popolo inglese gridò che la salma di Carlo Darwin doveva collocarsi nella abbadia di Westminster cogli antichi re e cogli

scienze

Pagina 7

furia. Sopra una costa battuta dal tempo e desolata, lo spettacolo è invero differente, ma i sentimenti che si provano partecipano piuttosto

scienze

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca