Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cui

Numero di risultati: 140 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Carlo Darwin

411235
Michele Lessona 50 occorrenze

delfino, un leone, un lombrico, con quelle forme appunto e quei caratteri e quel modo di vita in cui vi si mostrano oggi.

scienze

Pagina 111

A questa discendenza da una coppia di progenitori, anche da un solo progenitore in quei casi in cui va così la cosa, fu dato il nome di specie

scienze

Pagina 112

Naturalmente, la prima parte soltanto è quella di cui qui mi devo occupare.

scienze

Pagina 115

Rispetto all'argomento di cui parliamo qui, la variabilità della specie, la discendenza degli animali gli uni dagli altri, il loro adattamento alle

scienze

Pagina 117

La presenza di mammelle nei maschi fa dire a Erasmo Darwin: "Forse ciò si deve a qualche cambiamento a cui hanno soggiaciuto questi animali nel

scienze

Pagina 118

In altra parte in cui Erasmo Darwin ritorna su questo argomento dei colori degli animali e considera anche la cosa negli animali domestici, il fatto

scienze

Pagina 118

Degnissimi di attenzione sembrano all'autore i cambiamenti in cui sono venuti gli animali domestici e li espone lungamente. Quanto ai cambiamenti

scienze

Pagina 119

"Durante gli anni in cui fui tanto famigliare col professore Henslow, non vidi mai una volta sola il suo umore alterarsi. Non prendeva mai in mala

scienze

Pagina 12

"Gli artifizi all'uopo di mettersi in sicuro, si estendono sino ai vegetabili, come vediamo nei vari e meravigliosi mezzi con cui nascondono e

scienze

Pagina 121

discussione in cui pubblicamente si proclamava un principio destinato a portare un profondo cambiamento nella scienza.

scienze

Pagina 131

Nello stesso modo in cui la vista di un cranio spezzato di montone, veduto dal Goethe a Venezia, fece nascere nella sua mente il concetto delle

scienze

Pagina 132

d'investigare le cause adducendo argomenti di cui anche oggi non si può a meno di tenere conto, sebbene oggi a questi se ne siano venuti ad aggiungere altri che

scienze

Pagina 139

ecclesiastico cui lo aveva destinato. Tuttavia si arrese in breve.

scienze

Pagina 14

A dare un concetto del modo in cui il Lamarck considerava l’origine, le trasformazioni, le derivazioni le affinità fra i viventi, varrà meglio di

scienze

Pagina 145

passo al grande viaggiatore, e sento vivo più che mai l’affetto per lui che non ho mai veduto, con cui non ebbi mai che fare altrimenti che per la

scienze

Pagina 15

E una creazione questa a rovescio, per cui si comincia dal fine e si termina col cominciamento. Vengono prima le fiere, poi gli animali che devono

scienze

Pagina 151

Poco prima di morire, Giorgio Cuvier ebbe a sostenere una lotta con Stefano Geoffroy Saint Hilaire, quella lotta di cui ho detto precedentemente

scienze

Pagina 153

Giorgio Cuvier morì nel pieno splendore della sua gloria e senza ombra di sospetto che fossero minacciati quei principii scientifici di cui ben si

scienze

Pagina 153

della sua vita, quarant’anni, di cui non so se nella storia dell’umanità si possano annoverare altri più degnamente vissuti.

scienze

Pagina 164

abbastanza meschino a cui l’uso politico ha ridotto questa parola, ma era liberale in quel magnifico senso che intendevano i trecentisti: un uomo

scienze

Pagina 165

della variabilità della specie. Ma tuttavia, mentre incominciava le sue ricerche intorno a questo argomento, dava pure opera ad altri lavori, di cui

scienze

Pagina 166

Per tutte le vie il Darwin si trovava ad arrivare alla stessa conclusione; la verità di cui si era consacrato alla ricerca lo veniva stringendo da

scienze

Pagina 167

Ma la via principale per cui Darwin venne ad investigare il fatto della variabilità della specie e a rintracciarne le cause, la via che, appena vi

scienze

Pagina 168

Dal maiale l'uomo non vuole che carne e grasso, ed è arrivato a ottenere una razza in cui nell'adulto il corpo non appare più che un otre enorme

scienze

Pagina 169

terra. Un inglese di cui aveva fatto, appena arrivato, la conoscenza, doveva andare a visitare un suo podere, discosto oltre cento miglia dalla città

scienze

Pagina 17

Questo argomento delle modificazioni che l’uomo induce negli animali domestici e nelle piante coltivate, della via che tiene e dei risultamenti cui

scienze

Pagina 174

Carlo Lyell dimostrò che quei mutamenti profondi sulla superficie della terra di cui appaiono tanto evidenti le traccie, non sono già avvenuti merco

scienze

Pagina 177

"Una delle gramigne indiche, Paniscum arborescens, il cui stelo non è più grosso d'una penna d’oca, s’inalza tanto alto, quanto i più grandi alberi

scienze

Pagina 184

alberi sopra cui vivono.

scienze

Pagina 184

abbozzo dell’operato suo, notando le conclusioni cui era venuto. Di questo suo scritto ebbero conoscenza i suoi due amici sopranominati, e il dottor

scienze

Pagina 197

Perciò nell'anno 1868 egli pubblicò una grande opera sulle Variazioni degli animali e delle piante allo stato domestico, di cui pure il professore

scienze

Pagina 208

Nel mettere insieme i materiali pel suo libro intorno alla origine dell’uomo il Darwin fu tratto a fare uno studio sul modo con cui l’uomo e gli

scienze

Pagina 229

era venuto fatto di osservare durante il suo viaggio, come parecchi altri cenni intorno ai caratteri della vegetazione nei paesi cui visitava

scienze

Pagina 235

Quasi alimento che di mensa leve, è quella che è destinata a trasformarsi nel nuovo individuo. Ma la virtù attiva per cui s'ingenera il nuovo

scienze

Pagina 247

La vita dei gauchos, il modo in cui adoperano il lazo è le bolas, si descrivono maestrevolmente dall’autore, che parla poi a lungo della lotta fra

scienze

Pagina 26

fanciulle erano state nella infanzia rapite ai genitori; non ricordavano più nulla né della famiglia né della lingua in cui avevano detto le prime

scienze

Pagina 26

Ecco in qual modo il Darwin racconta l'eccidio di una tribù d'indiani e il modo in cui un vecchio cacico riuscì a salvarsi.

scienze

Pagina 27

Rallegriamoci, ma pensiamo che sempre la umanità è divisa in due schiere disugualissime, di cui una, la più numerosa, continua a bever grosso

scienze

Pagina 276

Verrà un giorno in cui l'uomo sia per essere un po' meno pecora e un po' meno lupo?

scienze

Pagina 277

Procedendo nella Banda Orientai, verso Mercedes sul Rio Negro, domandò il Darwin una sera l'ospitalità in un podere presso cui era arrivato. Dice che

scienze

Pagina 30

"Quando si parla di queste regioni, il modo in cui sono state allevate dalla loro snaturata madre, la Spagna, deve essere sempre presente alla mente

scienze

Pagina 34

cui le vedevano, per quanti secoli ancora sarebbero state per durare in tal modo. Il naturalista rispose colle parole del poeta Shelley:

scienze

Pagina 35

Valparaiso val quanto dire Valle del Paradiso. Ciò basta a far comprendere quanto debba essere attraente la regione cui venne dato un tal nome.

scienze

Pagina 45

gran numero di pappagalli e perché il Cheucau, un uccellino del petto rosso, mandasse con tanta insistenza un certo grido con cui suole destare la loro

scienze

Pagina 55

, navigando poi per tremila e dugento miglia per arrivare a Tahiti di cui fu in vista il giorno 15 di novembre.

scienze

Pagina 63

cronometrica del mondo. Il giorno 2 ottobre 1836 Darwin rivide la costa dell’ Inghilterra e lasciò a Falmouth il Beagle su cui aveva navigato quasi cinque

scienze

Pagina 67

Fin dal 1605 Francesco Pyrard, di Lavai, in faccia a quelle singolari isole cui venne dato il nome di atolli, esclamava;

scienze

Pagina 82

Questo adattarsi degli animali alle condizioni in cui si trovano, gli ritorna alla mente visitando un grande lago salato nella valle del Rio Negro

scienze

Pagina 88

artista e scienziato e di cui anche oggi è in tutta Inghilterra popolarissimo il nome. L'eredità, di cui doveva il Darwin studiare tanto accuratamente

scienze

Pagina 9

Nella Banda Orientai il Darwin trova una razza di bovine veramente molto singolare, di cui parla nei termini seguenti;

scienze

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca