Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gusto

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senso

656388
Boito, Camillo 4 occorrenze

un certo ghigno bonario tutto cuore, e diceva: - Ci ho proprio gusto: mi rincresceva davvero di finire l'anno solo come un eremita. Sia benedetto il

prosa letteraria

dispettoso, lo chiuse e lo depose sulla scrivania. Poi, raccogliendo le carte, che il vento aveva sparpagliate sul suolo, disse ad alta voce: - Un bel gusto

prosa letteraria

di San Marco, con un sorriso d'intelligenza lasciva; ed io da un lato n'avevo gusto, giacché l'avrei cacciato volontieri in braccio di chicchessia

prosa letteraria

spada, e s'è mangiato in qualche mese per darsi il gusto di parere un negoziante in grosso il poco suo patrimonio, e spera di portare le ossa in una

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664159
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

. Aveva gusto che sua figlia imparasse a conoscer meglio il mondo: era stato anche lui amico di Torranza, per tradizioni di famiglia; ma pur troppo quel

prosa letteraria

fanatico. Egli era, tuttavia, assai mediocre artista. Aveva più forza ed esattezza che espressione, e mostrava poi, nella scelta dei pezzi, un gusto molto

prosa letteraria

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

! E Nanna, poveretta, che non so se credesse all'infallibilità del papa, ma senza dubbio aveva una fede cieca nell'infallibilità di gusto del

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca