Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: grosse

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senso

656391
Boito, Camillo 7 occorrenze

queste rupi, con questa neve. Lo predicavo io che lasciarla così sola e libera era un'imprudenza -. Due grosse lagrime scendevano sulle ruvide guance di

prosa letteraria

seggiolone. Il fuoco s'andava spegnendo, e la candela mi lasciava quasi al buio. Buttai nel camino un fascio di legne grosse. Ma ecco che il bisbiglio ed il

prosa letteraria

fossero dipinte a bieche figure di santi, di dannati e di mostri; pareva che il negro soffitto di grosse travature si trasformasse nella cupa scala

prosa letteraria

, mentre grosse stille di sudore gli gocciolavano dalla fronte: - Siete pentita? Propriamente pentita? Sapete che cosa è la contrizione? È l'odio del peccato

prosa letteraria

dei mariti bisbetici. Così dunque il nostro giovine, con la sua faccia d'un pallore giallastro, gli occhietti bigi, le labbra grosse violacee, il pizzo

prosa letteraria

noci, le quali, scosse da un ragazzo sull'albero, cadevano nel fiume, e le tre donne, ridendo, mostravano le grosse gambe fin sopra il ginocchio, con le

prosa letteraria

quella di una bimba; a' lati delle mie ampie narici, al di sopra delle mie labbra un po' grosse e rosse, non si vede una grinza. Non ho mai scoperto un

prosa letteraria

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

grosse come colonne, i petti turgidi da squarciare il corsetto, le guancie infiammate. - Che bel pezzo di donna! - esclamava quando vedeva qualcuna di

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca