Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: credere

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senso

656380
Boito, Camillo 4 occorrenze

sopracciglia un poco troppo sottilmente arcuata per poter credere che l'arte non ci entrasse in nulla. E sotto gli occhi cerulei stava un lividetto

prosa letteraria

credere che si vada in direzione opposta a quella nella quale corre il treno, e si sbalza, e si guarda esterrefatti; così a me sembrò per un istante

prosa letteraria

tanto bisogno di credere che la mia smania trovasse una scusa nella smania dell'altro; e la viltà di lui mi riempiva il seno d'entusiasmo, purché io

prosa letteraria

idrofobi, s'erano fatti alle mani o tagli o graffiature, ebbe a soffrire nulla, salvo uno, pare, se si deve credere all'Andry. - La conclusione è questa

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664159
Fogazzaro, Antonio 3 occorrenze

lontano, in mezzo ai campi; una, due, tre e mezzo. Non era più da credere che Torranza venisse in quel giorno. Bianca trasalì. Le pareva udire una

prosa letteraria

pazza del suo viaggio di nozze. Povero caro Emilio, credere che un doloruccio di capo di due mesi prima le durasse ancora! Egli restò un momento

prosa letteraria

alle finestre, adesso. Chi ci spiava dall'altra sala poteva credere che guardasse la luna e la tormenta. Dio, perché si ostinava a star lì? Le toccai

prosa letteraria

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

osservato piú sopra che Nanna, a forza di vedersi considerata come la cura principale del suoi parenti, era giunta a credere d'essere un piccolo

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca