Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: accento

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Senso

656390
Boito, Camillo 6 occorrenze

. La bionda stava di nuovo immobile rimpetto al quadro, contemplandolo. Non parlava, non sorrideva. Finalmente, sottovoce, ma con accento di fiducia

prosa letteraria

trattenere, dissi con accento rotto e strozzato, tanto per dire qualcosa di diverso da ciò che mi stava fisso nel cervello: - Senti, Matilde, se io morissi

prosa letteraria

occhi, e con accento risoluto disse: - Non voglio. Poi, meno seccamente, aggiunse quasi con ripugnanza: - Aspetto qualcuno. - Un figlio forse? - Non

prosa letteraria

esaminare tutto appuntino, e con voce untuosa, con accento mellifluo notava: - O Dio, com'è sudicio! Santa Vergine Maria, com'è stracciato! Ne manca un pezzo

prosa letteraria

l'altro. Gioacchino si sentì gelare, e, come parlasse a sé medesimo, con un accento di strazio mortale, bisbigliò: - Il giorno in cui ha morsicato Irene

prosa letteraria

? - replicai con accento così imperioso che il pover'uomo trovò appena il coraggio di balbettare: - Abbia compassione di me. Accopperemo le due

prosa letteraria

IL FIASCO DEL MAESTRO Chieco (Racconti musicali)

664112
Fogazzaro, Antonio 2 occorrenze

buono. Ed ora vado, sai". "Va va" risposi trattenendola più forte che potevo. "Come mandi via la gente, tu!" diss'ella con una boccuccia e un accento di

prosa letteraria

strofetta per i loro fini particolari, se ne desolavano. Il verso non venne e io potei solo ripetere alla damigella con il più sentimentale accento

prosa letteraria

IN RISAIA

678070
Marchesa Colombi 1 occorrenze

poté frenare il suo entusiasmo. Si volse alla vicina e le sussurrò con accento giulivo: - Oh, Teresa! È Gaudenzio! - Dov'è? - domandò l'altra

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca