Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: famiglia

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573165
Farini 4 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il secondo degli oratori, il quale tratteggiava Giuseppe Garibaldi come un modello tipico da imitarsi da ogni padre di famiglia per l'educazione dei

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4860

componenti la famiglia reale; ho trovato che si parla di eccitamento a commettere reati di qualsiasi specie; ho trovato che si parla di eccitamento

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4861

preveduti e li indica, e fin qui sta bene; ma poi comprende anche i casi impreveduti di un disastro qualunque, per il quale una famiglia può essere

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4884

presidente. Chiedono congedo: per motivi di famiglia il deputato Severi, di giorni 8; per ragioni di salute il deputato Capozzi, di giorni 30.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 4895

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

605789
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Chiedono congedi per motivi di famiglia: gli onorevoli Polti, di giorni 10, Rinaldi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 3596

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610289
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sorda dl prete, e gli odi della superstizione, e il pianto della famiglia, e lo spasimo della fame.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 1768

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

612882
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

giornaliera nella quale vi è posto per tre sole persone; cosicchè spesso un individuo, il quale si deve per gravi ragioni sia di famiglia, sia d'interesse

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 966

Cerca

Modifica ricerca