Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: meditazione

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'angelo in famiglia

182238
Albini Crosta Maddalena 18 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Se potessi (mi par che tu dica), se potessi esser libera di fare quanto mi talenta, per certo farei tutto bene; farei ogni giorno la mia meditazione

paraletteratura-galateo

Pagina 125

DOPO di averti parlato della meditazione come di cosa indispensabile, non solo alla tua eterna salute, ma perfino al retto vivere ed all'adempimento

paraletteratura-galateo

Pagina 172

legno, se non vogliono confessare che fu col leggere il primo capo del Vangelo di S. Giovanni, di quel Vangelo che era la sua quotidiana meditazione

paraletteratura-galateo

Pagina 192

contemplazione dei suoi perfettissimi ed infiniti attributi, e che il nostro cuore fosse immerso in una profonda, incessante meditazione della sua infinita

paraletteratura-galateo

Pagina 208

passi i giorni e le notti in continua meditazione, e conduca vita penitente come la Maddalena nel deserto; no, l'ho già detto, io ammiro tutte le

paraletteratura-galateo

Pagina 265

invece portato alla malinconia ed alla meditazione, e sei forzata di vivere con persone pazzamente allegre? Tu nè puoi, nè devi pretendere che esse si

paraletteratura-galateo

Pagina 312

durante la meditazione o la lettura spirituale. È vero, non ti ho parlato di queste pratiche necessarie ed importantissime: ma mi cresceva la materia in

paraletteratura-galateo

Pagina 38

all'incruento Sacrificio della Messa, ed intanto recitare le tue preghiere, fare la tua meditazione, prepararti agli avvenimenti possibili della giornata

paraletteratura-galateo

Pagina 390

volontà ferma di operare rettamente per amor del Padre nostro, col proposito fermo di asternerti dal peccato. La tua meditazione sia pur breve, non mai

paraletteratura-galateo

Pagina 441

non poter durare a lungo in quella meditazione, senza pericolo di distrarsi e di mancare così al rispetto che dobbiamo a Dio. Ma, potrei io chiudere il

paraletteratura-galateo

Pagina 459

mia cara, è un errore troppo comune e madornale quello di credere che la meditazione sia esercizio unicamente da claustrale, o da zitellone, o da

paraletteratura-galateo

Pagina 51

alla tua meditazione, al tuo cuore, quasi mio testamento affettuoso e perenne. Chi sa s'io m'intratterrò altra volta con te, o giovane mia diletta; chi

paraletteratura-galateo

Pagina 775

artificiale, sibbene un fiore olezzante e grato al Signore nelle mattutine tue preghiere e nelle vespertine, nella quotidiana meditazione, nelle

paraletteratura-galateo

Pagina 783

parola ch'Egli ti comunica nella santa meditazione; ascolta la parola ch'Egli ti susurra al cuore allorchè te ne stai appiè de' suoi altari in devota

paraletteratura-galateo

Pagina 793

disposizioni del mondo in teoria, si casca poi miseramente nella pratica, ove non ci siamo rafforzati in precedenza colla meditazione dei nostri doveri

paraletteratura-galateo

Pagina 81

ti ho ripetuto quanto ti è stato detto le mille volte, che Iddio merita ed esige il nostro primo pensiero, e che la meditazione dev'essere in certo

paraletteratura-galateo

Pagina 850

meditazione, nell'accostarti ai Santi Sacramenti, nelle dubbiezze, nelle gioje, nei dolori, nella stanchezza opprimente del corpo, e più assai in quella dell

paraletteratura-galateo

Pagina 879

Dio . . . . . . . . . . . . . 38 Debbo fare la meditazione io? . . . . . . . 51 Padre nostro. Nostro e perchè? . . . . . 62 L'uno per l'altro

paraletteratura-galateo

Pagina IX

Cerca

Modifica ricerca