Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vol

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

512664
Giulio Bizzozero 39 occorrenze

. Wochenschr. 1878, p. 602., gli anchilostomiGRASSI e PARONA, Atti della Soc. ita. di scienze nat. vol. XXI, 1878., ecc., o le loro uova che dall’intestino

Pagina 112

rappresenta l’uovo del distoma epatico. PerroncitoPERRONCITO, Annali della R. Acc. d'Agric. di Torino. Vol. XXIII. trovò uova dell’uno o dell’altro distoma

Pagina 124

anchilostomiasi, e furono oggetto di studio per parte di GRASSI e PARONAGRASSI e PARONA, Arch. p. le scienze mediche. Vol. XXIII. - GRASSI. Rend. Ist

Pagina 127

MALMSTENMALMSTEN, Virch. Arch. 1857, p. 302. in due casi di diarrea cronica e riveduto più tardi da STIEDA L. STIEDA, Virch. Arch. Vol. 30, p. 285. e

Pagina 135

altri, per esempio, da DAVAINE nelle feci colerose, da MARCHAND nel tifoDAVAINE, Compt. rend. de la Soc. de Biologie, 1854, Vol. I, p. 129. MARCHAND

Pagina 135

esposto da altri, e recentemente da BOZZOLO e GRAZIADEIBOZZOLO e GRAZIADEI, Archivio per le scienze mediche, vol. II, 1878.) nell’alveolo umano io

Pagina 142

LEYDENLEYDEN, Virch. Arch., vol. 55, p. 239., in un giovine affetto da bronchite putrida, osservò uno sputo sanguinolento e fetido, il quale (anziché

Pagina 150

milza, vennero più tardi accuratamente studiati da LEYDENLEYDEN, Virch. Arch., vol. 54, p. 324. 1872. - SALKOWSKI, Ibid., p. 344.. Sono dei cristalli

Pagina 151

KANNENBERGKANNENBERG, Zeitschr. für klin. Med. vol. 1, pag. 228, 1879. in 11 su 14 casi di cancrena polmonare trovò nello sputo (oltre ai soliti

Pagina 153

(HEIMER, Deutsch. Arch. Vol. IX). - Recentemente, poi, C. NAUVERK (Schweiz. aerztl.Corresp.-Bl. 1881 p. 225) in quattro malati della Clinica medica di

Pagina 154

Nella diagnosi della così detta Pneumonite infettiva o pneumonite micrococcica LETZERICH LETZERICH, Arch. für exper. Pathologie, ecc. Vol. 12, pag

Pagina 158

Nella degenerazione amiloidea della congiuntivaLEBER, Arch. di Grüfe, vol. XIX, p. 169. questa si presenta fortemente ingrossata, friabile, di

Pagina 164

, SCHRElNER SCHREINER, Liebig’s Ann. Vol. 194, pag. 68-84. 1878. dimostrò che constano di un fosfato la cui base è una sostanza organica rappresentata dalla

Pagina 170

In 40 casi di matrimonî sterili KEHRER KEHRER. Beiträge zur klin. und experim. Geburtskunde und Ginaek. Il vol. Giessen. 1879. trovò che in 16 la

Pagina 171

Si noti ancora che l'atrofìa dell’organo non è conseguenza costante della ritenzione del testicolo. BEIGEL (Virch. Arch. Vol. XXXVIII) in un

Pagina 172

osservato in Italia) MARCONNET, Virch. Arch., vol. XXXIV. BIZZOZERO, Giornale dell’Accad. med. di Torino 1875. in conseguenza della distruzione

Pagina 179

recenti di Hammersten HAMMERSTEN,Upsala läkareförenings förhandl. Vol. 15, pag. 175. Riferito nel Virch. Und Hirsch. Iahresbericht per l’anno 1880, Vol. 1.o

Pagina 188

’Archivio per le scienze mediche di Torino, vol. I, 1877, e alla quale rimandiamo chi desidera una esposizione fedele dello stato della scienza fino a

Pagina 204

teorica della loro derivazione diretta dal sangue. Cito fra essi VOORHOVEVOORHOVEVirch. Arch. Vol. 80, 1880. che giunse a questi risultati anche con

Pagina 209

raccolti dal BARTELSBARTELS, Ziemssen’ s Handbuch, vol. IX, 1875..

Pagina 210

epilettici HUPPERT HUPPERT, Virch. Arch. vol. 59. trovò albuminuria quasi sempre accompagnata da cilindri. NOTHNAGELNOTHNAGEL, Deut. Arch. für klin. Med

Pagina 211

in Piemonte da CONCATO CONCATOGior. acc. med. Torino 1881.. L’orina del caso di CONCATO, analizzata da GUARESCHIGUARESCHI, Arch. sc. med. vol. V

Pagina 217

Un caso assai curioso venne ultimamente osservato da SCHEIBER SCHEIBER, Virch. Arch. Vol, 82, pag. 161., in una ungherese di 35 anni, malata di

Pagina 219

sotto il nome di cromo-citometroBIZZOZERO, Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, vol. XIV, maggio 1879..

Pagina 22

h) Anche più raramente BENCE JONES, Journ of. chem. Soc. 1862. Vol. XV. venne trovata in piccola quantità della xantina, la quale, com’è noto, in

Pagina 230

klin Med. vol. 2, pag. 183, 1880. e HILLER HILLER, Ibid. Vol. 2, pag, 685. 1881. li trovarono nella nefrite delle gravide; e FRITZFRITZ, Ibid. vol. 2

Pagina 230

EBSTEINEBSTEIN, Deut. Arch. für klin. Med.. vol. XXIII, 1878, p. 113. in un caso diagnosticato di pionefrosi con rene mobile, in donna di 34 anni

Pagina 230

In rari casi, specialmente nella leucemia ERB, Virch Arch, vol. 34, p. 192. - BOETTOHER, ibid., vol. 36, p. 364. - KLEBS, ibid., vol. 38, p. 190., si

Pagina 39

. - PONFICK. Virch. Arch. Vol. LX. - HEYDENREICH, Ueber die Parasiten des Rückfalltyphus, 1877. ed altri delle cellule, fin sei, otto volte più grosse

Pagina 40

molti è il violetto di metile. Un’altra è secondo EHRLICHEHRLICH, Zeitsch. für klin. Med. Vol. 2.o,p. 710. 1881. l’azzurro di metile (Methylenblau), il

Pagina 42

. 1879, vol. 24, p. 80., ogni aumento di temperatura in tale malattia è preceduto dall’apparire degli spirilli nel sangue; questi, invece, scompaiono poco

Pagina 43

vicinanza della linea D, ma questa è cosi leggiera che non conviene tenerne conto Vedi in proposito Iäderholm (Zeitschr. für Biologie. Vol. XVIII)..

Pagina 54

., Vol. 65.. È bene cimentare la macchia con due o più soluzioni a diversa concentrazione; MALININ propone due soluzioni, l’una di 30 di potassa in

Pagina 57

dei trasudati. Così, secondo Reuss REUSS, Deutsch. Arch. für klin. Med. Vol. 28, p. 317., ordinariamente la densità è nella Pleurite più che 1018

Pagina 60

PENZOLDT, Vol. 78, pag. 475.. Per la loro descrizione e per le reazioni che presentano rimandiamo ai leucociti sanguigni (§ 15). - In qualunque pus

Pagina 71

(Tav. 2.a fig. 17). - Esse trovansi quasi costantemente nel pus degli ascessi gengivali (BOETTCHER BOETTCHER, Virch. Arch. vol. 39, p. 512. e nel pus

Pagina 72

riassuntivo di Johne (Deut. Zeitschr. f. Thiermed. u. vergl. Pathologie, Vol. VII) e quello di Ponfick (Berl. klin. Wochensch. 1880, N. 46).). Per studiare il

Pagina 76

vorrebbe che la sostanza colorante (vivianite degli uni, piocianina degli altri) fosse prodotta da speciali vibrioniLÜCKE, Arch, für Chirurgie Vol. 3.o p

Pagina 78

MANFREDI, Rivista Clinica, 1871, e Arch. per le scienze mediche. Vol. 1, 1876., derivano dalla trasformazione di parte del protoplasma delle cellule

Pagina 94

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595372
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

istruzioni per la difesa del regno d'Italia, al principe Eugenio di Beauharnais. (“Della corrispondenza di Napoleone”, vol. XXVI, pag. 456)

Pagina 9943

Cerca

Modifica ricerca