Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: elastiche

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

512951
Giulio Bizzozero 21 occorrenze

gli elementi ad eccezione delle fibre elastiche, è il miglior reagente per la ricerca di queste ultime. Del resto, dell'uso di questi e di altri

Pagina 10

), fornite dei soliti caratteri (§ 12), ed in cui possono precipitare dei cristalli grassi aghiformi; 3.o fasci connettivi e fibre elastiche, pezzetti

Pagina 110

acquistare nozioni sul diverso aspetto dell’epitelio alveolare. Con dilacerazioni di pezzetti di parenchima polmonare si studieranno le fibre elastiche che

Pagina 137

ricco di vasi e ricchissimo di fibre elastiche; esso è limitato verso l'epitelio da uno strato connettivo chiaro ed apparentemente anisto (membrana

Pagina 137

importanza nell’esame degli sputi. L’epitelio è sostenuto dalla parete dell’alveolo, constante di scarso connettivo, ricco di fibre elastiche. Di queste

Pagina 138

elastiche polmonari, epitelî polmonari, epitelî laringo-tracheali, ecc. nelle emorragie degli organi del respiro; residui alimentari, sarcina, torula

Pagina 146

I grandi ammassi di leucociti ed altri elementi, che sogliono nello sputo accompagnare le fibre elastiche, rendono non di rado difficile l

Pagina 148

Le fibre elastiche appajono di tessitura omogenea, splendenti, incolore, limitate ad ambo i lati da un contorno scuro, spiccato e regolare; sono

Pagina 148

86. 6.o Fibre elastiche polmonari (fig. 48). Rappresentano il costituente più importante nell’esame dello sputo, poichè la loro presenza indica con

Pagina 148

Non sono rari i casi, in cui la presenza di fibre elastiche nello sputo è il solo segno dell’esistenza di una caverna polmonare; ciò succede, per

Pagina 149

Le fibre elastiche nello sputo sono indizio di una distruzione del parenchima polmonare, sia essa dovuta ad una forma di tisi, ad un ascesso o ad una

Pagina 149

assomigliare alle fibre elastiche polmonari, specialmente quando accidentalmente sono disposti in modo da ricordare una forma alveolare. Un esame attento, però

Pagina 150

bruniccio, e, talora, delle fibre elastiche polmonari; gli zaffi giallognoli risultano di numerose gocciole adipose, di molto detritus e di numerosi

Pagina 155

bronchiettasia dall’altra, soltanto nel caso, che nei cencetti e zaffi suddescritti si trovino delle fibre elastiche polmonari; che in questo caso i cencetti non

Pagina 156

riscontrarvi le fibre elastiche. Ed è superfluo avvertire, che gli elementi dei tubercoli (sia della laringe o trachea, o dei polmoni) non si possono

Pagina 159

È indispensabile di fare dei preparati di queste varie specie di filamenti per non confonderli, per esempio, colle fibre elastiche polmonari, quando

Pagina 16

possono riconoscere ancora le fibre connettive, le fibre elastiche ed altri elementi preesistenti della parte affetta.

Pagina 212

, costituiti da una sostanza fondamentale dove fibrillare-granulare, dove piuttosto gelatinosa, contenente fibrille elastiche e cellule fusiformi.

Pagina 215

detritus, e, in rari casi, anche delle fibre elastiche o dei frustoli di connettivo provenienti dalle pareti ulcerate dei bacinetti e del parenchima

Pagina 236

scarse fibrille a contorni più oscuri, le fibrille elastiche, e talvolta anche dei nuclei ovali, avanzi delle cellule connettive preesistenti. Sono

Pagina 73

elastiche; è percorso da buon numero di fasci di fibre muscolari liscie (specialmente Fig. XIII. sotto forma di muscoli erettori dei peli); contiene molti

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca