Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: connettivo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

511562
Giulio Bizzozero 27 occorrenze

reagente) ed a rendere più trasparenti alcune sostanze fondamentali (p. es., quella del connettivo) ed il protoplasma, in modo che meglio spicchino

Pagina 10

57. Richiami anatomici. - La mucosa della bocca è costituita da uno stroma connettivo (ricco di vasi sanguigni e linfatici, e di nervi) dalla cui

Pagina 101

Richiami anatomici. - Della mucosa faringea si è parlato più addietro. Quella della laringe e della trachea è costituita da uno stroma connettivo

Pagina 137

importanza nell’esame degli sputi. L’epitelio è sostenuto dalla parete dell’alveolo, constante di scarso connettivo, ricco di fibre elastiche. Di queste

Pagina 138

87. 7.o Cenci di tessuto connettivo, pezzi di cartilagine delle vie aeree vennero in rarissimi casi trovati nello sputo, in conseguenza di processi

Pagina 150

epitelio cilindrico, che non sono altro che porzione delle ghiandole uterine. Essi sono circondati da uno stroma connettivo ricco di cellule rotonde o

Pagina 178

suppurativa del connettivo peri-vaginale, l’intera parete vaginale insieme alla porzione vaginale del collo uterino può, tutta in un pezzo, venire eliminata. Si

Pagina 179

tessuto connettivo, che termina con una estremità arrotondata, presenta ancora traccie di vasi sanguigni nell’interno ed è rivestito di epitelio

Pagina 214

di solito quella delle cellule cancerose, non sogliono costituire ammassi grossi, non sono accompagnate da connettivo, e, ove bisogni, si possono

Pagina 214

cancerose grosse, polimorfe, isolate o riunite in numero vario (talora a centinaja) in ammassi, c pochi leucociti, d fasci di tessuto connettivo

Pagina 215

detritus, e, in rari casi, anche delle fibre elastiche o dei frustoli di connettivo provenienti dalle pareti ulcerate dei bacinetti e del parenchima

Pagina 236

33. Le membrane sierose sono costituite da uno stroma di tessuto connettivo, entro cui si ramificano fitte reti di vasi sanguigni, e, generalmente

Pagina 59

. Ovvero possono staccarsi delle villosità complete, cioè provvedute ancora dello stroma connettivo su cui posa l'endotelio; come nel seguente caso:

Pagina 61

qua e là nel liquido esse si trovano riunite attorno ad un asse ramificato di tessuto connettivo, riproducendo cosi la figura caratteristica delle

Pagina 61

La cisti, infatti, è costituita da uno strato esterno connettivo, fornito dall’animale, in cui annida il parassita (cisti avventizia) e dalla cisti

Pagina 63

Il pus, al pari del sangue, è costituito da un liquido contenente spesso mucina (anche se si è formato nel tessuto connettivo), in cui nuotano degli

Pagina 70

di tessuto connettivo necrotizzati : di essi anzi, consta principalmente il cosidetto cencio del furoncolo. Si riconoscono alle fine fibrille ondulose

Pagina 73

contenenti numerosi granuli micotici e di tragitti fistolosi. Nel connettivo sottopleurico si sviluppa un’infiltrazione flemmonosa; nel cavo della pleura un

Pagina 76

, mammella, polmoni, pelle e connettivo sottocutaneo). Ch’esso sia veramente causa di tali neoformazioni verrebbe dimostrato da ciò, che ad alcuni

Pagina 76

, riunendosi, coprire larghi tratti della soluzione di continuità, sono formati da preesistenti fasci di connettivo, eventualmente con fibre muscolari e

Pagina 78

Il connettivo sottocutaneo è formato di fasci e lamelle di connettivo lasso, che, intrecciandosi, lasciano delle larghe maglie entro cui, in molti

Pagina 80

Richiami anatomici. - La pelle è costituita dal connettivo sottocutaneo, dal derma e dall’epidermide. Vi si trovano le ghiandole sudorifere e sebacee

Pagina 80

; altre contengono i corpuscoli di MEISSNER, organi di terminazione dei nervi tattili. Il connettivo del derma è rinforzato da moltissime fibre

Pagina 80

connettivo, e riempito di cellule ghiandolari. Queste alla periferia assomigliano alle profonde del reticolo malpighiano, se si prescinde da una certa

Pagina 81

specie di gomitolo giacente, Il più delle volte, nel connettivo sottocutaneo, attraversa leggermente onduloso tutto lo spessore del derma, passa fra due

Pagina 82

prime sono tre, e cioè, incominciando parimente dall’esterno: uno strato connettivo a fibre longitudinali, uno strato connettivo a fibre trasversali, e

Pagina 83

55. Nel connettivo sottocutaneo od intermuscolare (ed anche nella lingua e nell’occhio, senza parlare di organi interni) può svilupparsi il

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca