Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: i

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

LE ULTIME FIABE

662030
Capuana, Luigi 46 occorrenze

(al Re, alla Regina): Ricordatevi, Maestà, che se, talvolta, i figli scontano le colpe dei padri, spesso i padri godono i benefici delle buone azioni

prosa letteraria

I miei cani!!!

prosa letteraria

I miei gatti!!!

prosa letteraria

(sospirando): ì, Maestà ...

prosa letteraria

Ma così corrono i figli dei villani!

prosa letteraria

Ce l'avete; è sempre bella nonostante i maltrattamenti!

prosa letteraria

Si bagneranno le braccia; si intrideranno di terra i vestiti ...

prosa letteraria

(scotendo per i bracci il Re e la Regina) Maestà! Maestà! ...

prosa letteraria

(tra sé): Come diventano saggi i Re, quando perdono il potere ...

prosa letteraria

(con indignazione rattenuta, da sé): Li compatisco perché sono cretini! (Alla Reginotta e al Reuccio} Grazie, Reuccio! I miei cani mangiano meglio

prosa letteraria

Grazie, potentissima Fata! (Abbracciando i figli, piangendo di gioia) Così vi avevo sognati!

prosa letteraria

(strillando e pestando i piedi): o! Noi No! Non voglio mutata la testa!

prosa letteraria

(strillando, e pestando i piedi) No! No! No! ... Non voglio mutata la testa!

prosa letteraria

(strillando e pestando i piedi): No! No! No! ... Non voglio mutata la testa!

prosa letteraria

(strillando e pestando i piedi): No! No! No! Non voglio mutata la testa!

prosa letteraria

(imperioso): Se scopro che i miei ordini non sono stati eseguiti! ... Che fate qui, Regina?

prosa letteraria

Conto i giorni, conto l'ore ... Dove sei? Perché non vieni? (Entra la Regina Mangiapoco, seguita dalle sue Dame.)

prosa letteraria

(aprendo improvvisamente gli occhi): Oh, potentissimo tra i potenti Maghi! ... (Al Re) Maestà, non avete, dunque, capito? ... Abbiamo la fortuna ...

prosa letteraria

(a Centovite): Maestà! ... sarò sempre agli ordini vostri ... (Le Dame e i Dignitari ripetono le stesse parole del Gran Mago)

prosa letteraria

(a parte): Già; per cinquantuno! (Entrano lo scalco e i servitori che portano grandi vassoi con le pietanze fumanti. Posano davanti al Re quello che

prosa letteraria

Conto i giorni, conto l'ore ... Dove sei? Perché non vieni? Di speranza e di dolore Io più vivere non so!

prosa letteraria

(abbracciando i figli): Figli miei! ... Come sono contento! ... (Alla Fata:) Dovreste compiere un altro prodigio ... Guarirmi da questa malattia del

prosa letteraria

Ah! Reginotta! ... Perdonatemi i tormenti che vi ho dati ... Ah! Principe reale! ... Perdonatemi le tre teste che vi ho fatto tagliare ... (Si

prosa letteraria

(la guardano estasiati, le si accostano timidamente: le palpano la veste, i lunghi capelli d'oro: Come sono belli! Come è fine questa veste azzurra!

prosa letteraria

Vasta sala delle udienze reali; in fondo, un gran tavolino davanti a una poltrona per il Re. Sul tavolino è stesa una tovaglia bellissima. I piatti e

prosa letteraria

Più non conti i giorni e l'ore, Più non gridi: - Dove sei? - Ogni voto del tuo core, Mercè mia, compiuto è già! ... E di amore un dolce sogno La tua

prosa letteraria

(alle Cameriere, rimaste ritte, impalate, in fondo): ate un po' di refezione al Reuccio e alla Reginotta. (Le Cameriere prendono i cestini riposti in

prosa letteraria

povera madre! Un maleficio ha colpito i miei figli. Uno è nato con la testa ...

prosa letteraria

, l'aurora! (Si affollano, ridendo, su la proda del ruscello e pare che sentano i brividi dell'acqua dove stan per buttarsi.)

prosa letteraria

faccio il bene per il bene! ... (Lanciando un'occhiata alle Cameriere.) Ma so anche punire i tristi! ...

prosa letteraria

(cantando, dolcemente): Più non conti i giorni e l'ore, più non gridi: - Dove sei? - - Ogni voto del tuo cuore, mercè mia, compiuto è già! E di amore

prosa letteraria

, pettinando i bambini, il maggiore dei quali aveva appena dodici anni, preparando il desinare, adoprando per le spese i risparmi messi da parte dalla

prosa letteraria

servitori portano un gran vassoio con un gallinaccio ripieno al Re e un galletto lesso al Ministro. Appena i servi sono andati via, entra, invisibile

prosa letteraria

tutti i colori. - Ah, si? Ha fatto bene di non venire? Ha fatto bene? Ed erano urli, imprecazioni, strappate di capelli, minacce con le mani contro

prosa letteraria

C'era una volta un vecchio giardiniere che si vantava di possedere i più bei fiori del mondo. Magro, bianco di capelli, curvo, passava le sue

prosa letteraria

C'era una volta un Re molto giovane che avrebbe voluto vivere come tutti i suoi sudditi, libero di fare quel che gli sarebbe parso e piaciuto. Per

prosa letteraria

Re! Russa ... deliziosamente! (La Regina riprende a dormigliare. Per i Ministri, un Re che dorme tanto è quasi una fortuna! Quando si sveglia, però

prosa letteraria

, andate a cercare la chiave in tutti i cassetti della mia camera ... Spicciatevi! Non vedete come fremo? ... (Il Ministro esce di corsa.) Lo fate

prosa letteraria

C'era una volta un Re, il quale, dopo una grave malattia, cominciò a sentire grandissima noia di tutto. I Ministri tentavano ogni mezzo per distrarlo

prosa letteraria

sui ginocchi, immobile. Si divertiva a seguire con lo sguardo i giri e i salterelli del fuso della mamma; e soltanto dal movimento degli occhi si

prosa letteraria

, scalpitando, imitando i nitriti del cavallo e gli abbai del cane, gli urli del lupo, poiché gli avevano detto che i lupi urlassero a quel modo. Ed ecco i suoi

prosa letteraria

verde scuro con puntini rossi e gialli lungo i fianchi e la schiena; il ramo delle foglie si piegava sotto il suo peso. Ella non aveva mai visto un bruco

prosa letteraria

aveva conosciuto i suoi genitori, non li chiamava nonni ma babbo e mamma, e li serviva con gran cura quantunque non avesse ancora dieci anni. Non

prosa letteraria

adoprarli a modo suo! Si metteva a strillare, a piangere, a pestare i piedi, e bisognava fare quel che voleva lei. Al contrario, se vedeva qualcosa o

prosa letteraria

dalla sponda. I suoi guaiti divenivano più flebili, i suoi movimenti diminuivano di sforzo quand'ecco, da un viale, spunta il Reuccio. Dare un gran

prosa letteraria

si affacciava all'uscio di cucina: - Mamma, vuoi che ti aiuti? - Tutto è pronto, figliuola mia. E di lì a poco, i tavolini erano occupati e: Gobbina di

prosa letteraria

IL TRAMONTO D'UN IDEALE

678072
Marchesa Colombi 1 occorrenze

gli era rimasto sempre, malgrado gli anni ed i mutamenti avvenuti nella sua persona, che protestava tutta quanta contro quel diminutivo. Quando lo

prosa letteraria

Cerca

Modifica ricerca