Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: statuto

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612602
Farini 23 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

eletti le qualità richieste dallo Statuto e dalla legge elettorale, ha dichiarato valido le elezioni medesime.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 79

disposizioni dello Statuto del regno; perchè, se le avessero lette di recente, saprebbero che la condizione di aver compiuti 30 anni è prescritta non

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 80

Per questo motivo, visti gli articoli 40 dello Statuto e 81 della legge elettorale politica;

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 80

, sebbene in apparenza così semplice e chiara, così apparentemente logica e conforme alle leggi ed allo Statuto, dà luogo non pertanto a due questioni che

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 80

Ma lasciamo l'articolo 40 dello Statuto.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 81

«Chiunque può essere eletto deputato purché in esso concorrano i requisiti voluti dall'articolo 40 dello Statuto e salve le disposizioni delle leggi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 81

Andiamo dunque alla questione dell'età. Lo Statuto sardo, diventato italiano, non è il meglio formulato di quanti statuti uscirono dal 1848 in qua

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 81

Lo Statuto, all'articolo 40, così si esprime: «Nessun deputato può essere ammesso alla Camera se non è suddito del Re, non ha compiuto l'età di 30

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 81

tradussi in una proposta di legge, che cioè l'articolo 40 dello Statuto venga modificato, e che possano eleggersi deputati tutti coloro che hanno 25 anni

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 81

Secondo questa legge dunque per essere eletto bisogna avere i requisiti di cui parla l'articolo 40 dello Statuto. Quali sono questi requisiti? Avere

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 81

elezione il giorno otto di questo mese; non oggi perchè, anche interpretando l'articolo 40 dello Statuto nel senso accennato dall'onorevole Di Rudinì

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 81

dello Statuto, e quando nell'articolo 40 dello Statuto è detto, che per essere ammesso nella Camera bisogna avere l'età di anni trenta compiuti

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 82

modificare lo Statuto, se temete tanto di toccare quest'arca santa, dovete essere i primi a farlo rispettare; e noi per rispetto a quella legge dobbiamo

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 82

dallo Statuto. Ma intorno tale questione parlerà con maggiore competenza l'onorevole Minghetti.

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 82

quale soltanto mi tratterrò, a me pare risoluta dall'articolo 81 della legge elettorale, il quale poi si riferisce all'articolo 40 dello Statuto, di cui

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 82

questioni, se uno, avendo i requisiti per essere eletto deputato in ordine all'articolo 40 dello Statuto, li perde, puta caso, per una condanna

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 83

all'articolo 40 dello Statuto ed in ordine un po' anche all'articolo 3 del regolamento. Imperocché, signori, vedete che cosa accade… (Rumori)

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 84

che ha interpretato l'articolo 40 dello Statuto nel senso che il candidato proclamato debba aver compiuto 30 anni al momento dell'elezione; ma vi sono

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 84

In voi lo so che non ci è contrasto; ma ci può essere in altri perchè l'articolo 40 dello Statuto parla di ammissione alla Camera; e l'ammissione

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 84

capacità politica per condanna. L'onorevole Mantellini, esprimendo tal dubbio, dimenticava l'articolo 45 dello Statuto e le guarentigie

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 84

che non è abbastanza esatto. Quando ha ricordato che, in virtù dell'articolo 40 dello Statuto, il deputato deve anche essere nell'esercizio dei suoi

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 86

coloro i quali, volendo mantenuto rigorosamente lo Statuto, credono che esso debba essere interpretato con molta larghezza, se lo si vuole lungamente

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 87

Statuto e delle qualità richieste dalla legge, ancorché non vi sia protesta, dichiara nulla l'elezione» .

politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca