Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uno

Numero di risultati: 112 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Manuale di Microscopia Clinica

513675
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

circondata d’uno strato di cristalli grassi aghiformi; avanzi alimentari; detritus; leptothrix granulare, e, talvolta, torula cerevisiae.

Medicina

Pagina 118

rappresenta l’uovo del distoma epatico. PerroncitoPERRONCITO, Annali della R. Acc. d'Agric. di Torino. Vol. XXIII. trovò uova dell’uno o dell’altro distoma

Medicina

Pagina 124

’ su di una lastra di vetro, e ponendo questa su di un piano bianco e, poi, su uno nero a fine di far risaltare successivamente le parti chiare e le

Medicina

Pagina 139

toccare il coproggetti del preparato, e si distenderà in uno strato di spessore uniforme fra questo e la lente. - Nel muovere il preparato per esaminarlo

Medicina

Pagina 14

La copia delle cellule epiteliche nello sputo indica uno stato infiammatorio della mucosa da cui hanno origine. Nel giudicarne la quantità bisogna

Medicina

Pagina 140

uno strato epiteliare tenuissimo. Sono cause più frequenti dell’emorragia le congestioni polmonari (specialmente passive, per esempio, da malattie di

Medicina

Pagina 146

LEYDENLEYDEN, Virch. Arch., vol. 55, p. 239., in un giovine affetto da bronchite putrida, osservò uno sputo sanguinolento e fetido, il quale (anziché

Medicina

Pagina 150

riuniti a ciuffi, a gruppi; nell’uno e nell’ altro caso del caratteristico colore rosso mattone.

Medicina

Pagina 151

stratificato da uno strato, cioè, di cellule superficiali cilindriche, spesso caliciformi, che terminano appuntate verso la mucosa, in modo che fra le

Medicina

Pagina 163

sono rare le cellule epitaliali ricche di vacuoli, o contenenti uno o più corpuscoli purulenti immigrativi. - Nessun criterio microscopico per una

Medicina

Pagina 164

distruttivi della lente cristallina. Uno di questi casi è riferito da SCHOELER (Berl. klin. Wochenschr. 1880, p. 421).

Medicina

Pagina 166

liquido si distenda in uno strato assai sottile. Per ottenere gli elementi meglio isolati si può attenuare il sangue colla soluzione di cloruro sodico

Medicina

Pagina 17

dato dalle vescicole spermatiche e dalla prostata. FUERBRINGER (l. c.) trovò in uno di tali casi che il liquido della ejaculazione era fornito quasi

Medicina

Pagina 172

La mucosa della cavità uterina contiene delle ghiandole tubolari più semplici, rivestite del pari da uno strato di cellule epiteliari prismatiche

Medicina

Pagina 176

Nella così detta perivaginite flemmonosa disseccante (malattia assai rara, di cui pel primo MARCONNET descrisse due casi, ed io ne pubblicai uno

Medicina

Pagina 179

’ di soluzione di cloruro di zinco presentano una fluorescenza verde; esaminate allo spettroscopio in uno strato di conveniente grossezza (da

Medicina

Pagina 185

bolla d’aria, o, in mancanza di questa, di uno degli orli del coproggetti; la immagine di quella o di questo, apparendo all’occhio dell’osservatore, gli

Medicina

Pagina 185

cloroformio e si scuote. Il cloroformio si impadronisce dell’indaco formatosi, e, a seconda della quantità di questo, si depone in uno strato più o meno

Medicina

Pagina 186

Zucchero. Per la determinazione dello zucchero sarà bene per controllo adoperare l’uno dopo l’altro i due seguenti metodi; e per l’uno e per l’altro

Medicina

Pagina 189

esempio della temperatura dell’atmosfera, del modo di vivere e di cibarsi dell’individuo, ecc.; esse possono variare, perciò, in uno stesso individuo da un

Medicina

Pagina 192

); oppure essere rivestiti da uno strato della stessa sostanza pallida che costituisce i cilindri jalini (fig. 75).

Medicina

Pagina 208

OEHL, Morgagni, 1862 (?). una donna di 30 anni eliminò una concrezione della grossezza di un pisello, in cui, sotto ad uno strato di muco, era raccolta

Medicina

Pagina 213

Nel corrente anno vennero osservati in Italia due casi di orina chilosa; l’uno in Lombardia da CATTANI CATTANIGazz. med. lomb. 1881, N.o 11., l’altro

Medicina

Pagina 217

il grasso venne trasportato dal catetere. Più sotto si riferirà uno di tali casi occorsi ad EBSTEIN, nel quale al grasso s’accompagnavano cristalli

Medicina

Pagina 218

come cromometro. E nell’uno e nell’altro caso l’istrumento agisce per ciò, che con esso si fa variare lo spessore di uno strato di sangue diluito; e

Medicina

Pagina 23

contenutivi); acida, ad alto peso specifico; con albumina in quantità variabile (anche nei diversi periodi di uno stesso caso), spesso copiosa (non tanto

Medicina

Pagina 232

scuro, al biancastro, o al rosso scuro a seconda del predominare dell’uno o dell’altro degli elementi che costituiscono il suo ordinariamente abbondante

Medicina

Pagina 237

applicando in particolar modo sul vetro uno straterello di ossiemoglobina. Sicchè il tono di colore è perfettamente simile a quello delle soluzioni di

Medicina

Pagina 25

uno strato di alcuni millimetri.

Medicina

Pagina 28

Di uno stesso sangue si può fare contemporaneamente l’esame citometrico e cromometrico. A questo scopo si comincia a versare in una provetta la

Medicina

Pagina 28

(naturalmente non verso il sole) e si paragona il colore del vetro campione col colore dello strato di sangue. Siccome a quest’ultimo s’era dato uno spessore di

Medicina

Pagina 28

6.o Nei casi di forte anemia può darsi che la soluzione sanguigna sia così scolorita che uno spessore di 6 mill. (che è il massimo dato dall

Medicina

Pagina 28

L’oggetto viene, di regola, esaminato per trasparenza, per mezzo della luce che, riflessa da uno specchio S sottoposto al tavolino, passa attraverso

Medicina

Pagina 3

rapidamente con una goccia più grossa di soluzione 0,75% di cloruro sodico (affinchè gli elementi non siano addossati l’uno all’altro), e la miscela che ne

Medicina

Pagina 35

di questi ultimi è maggiore, ne possiamo dedurre che si tratta di uno stato patologico di leucocitosi o di leucemia. Questo metodo cosi come venne

Medicina

Pagina 37

essere accumulati nell’uno o nell'altro organo, lasciando libera la corrente sanguigna. Un risultato negativo dell’osservazione adunque ha tutt’altro

Medicina

Pagina 42

27. b) Animali. - Due vermi vennero osservati nel sangue umano; e sono propri dei paesi caldi. L’uno è il Distomum Haematobium, di cui non dobbiamo

Medicina

Pagina 45

30. - 3.o Metodo spettroscopico. - Per questo è necessario disporre di uno spettroscopio o di un microspettroscopio e conoscerne l’uso. Esso è basato

Medicina

Pagina 49

obbiettivi, l’uno forte, l’altro debole; è utilissimo un terzo obbiettivo di media forza. Bastano due oculari, di cui uno con micrometro. Con queste

Medicina

Pagina 5

poterli confrontare fra loro. Ciò si ottiene applicando lateralmente allo spettroscopio uno specchio laterale mobile f che riflette un fascio luminoso

Medicina

Pagina 50

caso basta uno strato liquido della altezza di alcuni millimetri raccolto nel fondo del tubo d’assaggio o della boccetta per dare lo spettro.

Medicina

Pagina 50

liquido, e, essendo stata a contatto dell’aria, vi si trova sotto forma di ossiemoglobina. Si filtra il liquido, lo si versa in uno dei recipienti

Medicina

Pagina 51

33. Le membrane sierose sono costituite da uno stroma di tessuto connettivo, entro cui si ramificano fitte reti di vasi sanguigni, e, generalmente

Medicina

Pagina 59

La cisti, infatti, è costituita da uno strato esterno connettivo, fornito dall’animale, in cui annida il parassita (cisti avventizia) e dalla cisti

Medicina

Pagina 63

generalmente di uno spessore uniforme e proporzionato alla grossezza della vescicola; esse sono incolori e trasparenti od opaline. Sono formate da una

Medicina

Pagina 63

corpicciuoli esciti da una fistola in corrispondenza della cistifellea. Uno era del volume di un seme di canape, l'altro del doppio, di colore verde

Medicina

Pagina 79

prime sono tre, e cioè, incominciando parimente dall’esterno: uno strato connettivo a fibre longitudinali, uno strato connettivo a fibre trasversali, e

Medicina

Pagina 83

scopo, sia per mezzo di uno speciale uncino che si conficca sino nei muscoli, sia mediante un taglio praticato nella pelle e approfondito fino nella

Medicina

Pagina 96

rende più trasparenti. Nell’uno e nell’altro caso, fra le fibre muscolari si scorgono, anche con un ingrandimento non superiore agli 80 diametri, le

Medicina

Pagina 97

nodetti bianchi, disposti a diversa distanza l’uno dall’altro, a livello dei quali facilmente il pelo si rompe. Questi nodetti sono dovuti ad uno

Medicina

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca