Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sua

Numero di risultati: 50 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

513639
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

deforma gli elementi freschi, mentre la soluzione di cloruro sodico per la sua natura chimica e per la sua densità li conserva assai bene, e li mantiene in

Medicina

Pagina 10

e sulla sua superficie comincia a formarsi una pellicola rosso-chiara di carmino precipitato, lascia raffreddare, aggiungi 15 cent. cub. d’alcool

Medicina

Pagina 11

) ventriculi (fig. 37 a) si riconosce facilmente per la sua forma curiosa. Essa è costituita da 1-4-8-16-32 cellule cubiche, ad angoli arrotondati

Medicina

Pagina 112

venisse a contatto del pelo, sia all’estremità di questo, sia anche alla sua superficie, quando, nell’allestire il preparato microscopico, per caso

Medicina

Pagina 122

omogenea e splendente. Il vitello granuloso racchiude una vescicola germinativa, che bene spesso non si può scorgere per la sua pallidezza. Questi

Medicina

Pagina 123

’uomo, per perfezionarsi nella sua struttura e diventare verme perfetto. Ma al nostro scopo non interessa di seguirle in questo nuovo stadio della loro

Medicina

Pagina 129

far in modo che l’oggetto da esaminare corrisponda precisamente, per la sua posizione, al campo visuale del microscopio, sì. che si sappia a qual punto

Medicina

Pagina 13

nata lunga 250 µ è grossa 17 µ, ed una lunga 700 µ è grossa 30 µ. - Quando la larva è giunta alla lunghezza di circa 625µ, elabora alla sua superficie

Medicina

Pagina 131

libera della sua lente inferiore, poi lo si avviti al tubo del microscopio; abbassando, poscia, gradatamente il tubo la goccia d’acqua giungerà a

Medicina

Pagina 14

malattia ch’esso complica colla sua presenza. In una donna affetta da estesa bronchite, e che aveva appena superato una pneumonite, nello sputo si

Medicina

Pagina 153

-blennorrea); e colla sua evacuazione il respiro del paziente si fa di solito più libero. Questo sputo si riscontra co’ suoi caratteri più spiccati nelle

Medicina

Pagina 155

stratificato, nel profondo da epitelio vibratile parimente stratificato. Alla sua superfìcie sboccano ghiandole racemose di varia specie. - Nel muco

Medicina

Pagina 161

Richiami anatomici. - La congiuntiva oculare ha epitelio diverso a seconda delle regioni. La parte sua palpebrale è rivestita di epitelio cilindrico

Medicina

Pagina 163

rivolta verso il punto di attacco caudale. Visto di faccia, si scorge anche che la sua metà posteriore è più splendente ed a bordi più spiccati dell

Medicina

Pagina 168

la sua causa era riposta nell’azoospermia del marito.

Medicina

Pagina 171

dipresso, lo stesso potere di rifrazione del liquido in cui nuota; sicchè non appare alla vista. La sua persistenza, però, può facilmente dimostrarsi

Medicina

Pagina 18

Albumina. Parecchi sono i metodi che conducono alla sua determinazione. È specialmente in uso il metodo della bollitura, che si pratica come segue:

Medicina

Pagina 187

tenute assieme da una montatura d’ottone, e ciascuna delle quali, (salvo l’ultima) come si disse, a sua volta risulta dall’unione di una lente biconvessa

Medicina

Pagina 2

sua contrattilità specialmente coll’accumularsi ora da una parte, ora dall’altra dell’elemento. Nei leucociti più grossi, ad uno o più nuclei, la

Medicina

Pagina 20

ben conservati, che il loro protoplasma manifesta, nell’orina stessa, la sua contrattilità; a ciò è necessario, però, che l’orina sia resa tiepida o

Medicina

Pagina 201

suo aspetto, la sua rifrangenza caratteristica. Invece delle solite goccioline non si vedono che minutissime molecole presentanti il movimento

Medicina

Pagina 217

complete cellule di torula. - Maggiore sviluppo acquista la torula nell’orina diabetica (fig. 69 d), ove essa trova un mezzo favorevolissimo alla sua

Medicina

Pagina 220

Nell’orina, anche immediatamente dopo l’emissione, si trovò in qualche raro caso della sarcina, che si distingueva da quella dello stomaco per la sua

Medicina

Pagina 221

conosce più precisamente la sua significazione patologica.

Medicina

Pagina 225

insolubile nell’acqua; e si distingue dal fosfato triplo per la forma de’ suoi cristalli, e dall’acido urico per essere incoloro e per la sua solubilità nell

Medicina

Pagina 227

emoglobinica si deduce dallo spessore che devesi dare allo strato perchè la sua intensità di colorazione sia eguale a quella di un vetro campione

Medicina

Pagina 23

Graduazione del citometro e valore dei gradi della sua scala. Uno dei vantaggi principali dello strumento si è questo, che la sua graduazione non

Medicina

Pagina 29

Il tubo del microscopio, il tavolino e lo specchio sono assicurati su di una colonna metallica C, che è fissata, a sua volta, su di un robusto

Medicina

Pagina 4

libero; per la parte maggiore, al contrario, è racchiuso nel protoplasma dei leucociti (fig. IV). La sua quantità varia assai in uno stesso caso di

Medicina

Pagina 41

si presenta sempre sotto forma di bacteridio; che, anzi, in uno stadio della sua vita esso è rappresentato dalle così dette spore durevoli

Medicina

Pagina 44

proveniente da una sorgente luminosa qualunque, attraverso ad un foro g, sul piccolo prisma h; questo, a sua volta, cambia la direzione del fascio, e

Medicina

Pagina 50

esperienza nessuno de’ liquidi sopranumerati può, per la sua bontà, paragonarsi alle soluzioni di potassa caustica proposte da MALININMALININ, Virch. Arch

Medicina

Pagina 57

condizioni patologiche, e la sua qualità variamente alterarsi. Si hanno così i trasudati e gli essudati.

Medicina

Pagina 59

Un caso molto curioso e raro mi capitò quest’anno. In un uomo, che non aveva mai avuto apparenti sconcerti nella sua salute, si destò improvvisamente

Medicina

Pagina 62

sarà utile talvolta rendere alquanto oscuro il campo del microscopio. - Bene spesso una cisti idatica porta nelle sue pareti, o alla sua superficie

Medicina

Pagina 63

albumina nel liquido sarà più importante per affermare la esistenza dell’echinococco, di quel che la sua presenza per negarla.

Medicina

Pagina 64

20 µ circa. La parte posteriore porta alla sua estremità posteriore il funicolo con cui lo scolice si inserisce alla membrana germinale; quando questo

Medicina

Pagina 64

Alla puntura esce un liquido puriforme, grigio-rossigno scuro; lasciato a sè, alla sua superficie si raccolgono degli ammassi di adipe giallognolo

Medicina

Pagina 67

s’associa, della sua età, ecc.

Medicina

Pagina 71

6. Uso del microscopio - Questo istrumento delicatissimo deve essere conservato con cura. Meglio che riporlo dopo ogni osservazione nella sua

Medicina

Pagina 8

Le ghiandole sebacee sono ghiandole racemose, rappresentate da un numero vario di cul di sacco sboccanti in un condotto escretore, che, a sua volta

Medicina

Pagina 81

oscura a seconda del colore del pelo, e presenta una striatura irregolare longitudinale. Stante l’intima coesione de' suoi elementi, la sua struttura si

Medicina

Pagina 82

interna. Quest'ultima a sua volta consta di tre strati: 1.o uno esterno, formato da un unico strato di cellule allungate, omogenee, prive di nucleo (strato

Medicina

Pagina 83

glicerina) si ritrae, sicchè la sua linea di contorno è distinta da quella della membrana che la contiene (fig 29 b).

Medicina

Pagina 84

racchiusa dal follicolo ad abbracciare, colle loro ramificazioni, lo scapo, scorrendo sopra e sotto la sua epidermide. Questa è talvolta sollevata da

Medicina

Pagina 86

preparati del fungo, dai quali è tolta la fig. XVII. Questo caso appoggia la natura parassitaria di tale eczema, e la sua derivazione dall’intertrigine.

Medicina

Pagina 89

afferra una pipetta verso la sua estremità superiore col pollice e col medio, e col polpastrello dell’indice se ne chiude l’apertura superiore: così si

Medicina

Pagina 9

In casi rarissimi pare che quest’acaro abbia prodotto alterazioni patologiche della pelle. È lungo 85-130 µ e più, e si riconosce facilmente alla sua

Medicina

Pagina 91

racchiuse in una capsula. Il verme disteso misura 0mm,7 fino ad 1mm; la sua grossezza è di 40 µ. È cilindrico, e posteriormente termina ad estremità ottusa

Medicina

Pagina 97

sfibramento della sostanza corticale del pelo, e il color bianco dipende dall’aria raccolta nelle cavità che ne risultano; quando il pelo si rompe, la sua

Medicina

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca