Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: soluzione

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Manuale di Microscopia Clinica

510674
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

allungata, o di soluzione di cloruro sodico. Per le ossa, se ne staccheranno dei pezzettini sottili al più possibile, che si esamineranno in glicerina per

Medicina

Pagina 109

attualmente a questo scopo in Istologia. Pel nostro scopo può bastare una soluzione ammoniacale di carmino, che si mescola al liquido del preparato

Medicina

Pagina 11

verranno esaminate quali sono, stemperandone dei pezzetti, presi alla superficie e nel profondo, nella soluzione sodica o nella glicerina. Per togliere o

Medicina

Pagina 114

, bisogna adoperare dello sperma fresco e puro, ovvero diluito in una soluzione indifferente, per esempio nella solita di cloruro sodico.

Medicina

Pagina 169

liquido si distenda in uno strato assai sottile. Per ottenere gli elementi meglio isolati si può attenuare il sangue colla soluzione di cloruro sodico

Medicina

Pagina 17

succitata soluzione di fosfato di ammoniaca: tosto o dopo qualche tempo o coll’essiccazione si vedranno formarsi i cristalli di cui sopra venne data

Medicina

Pagina 174

attribuire ad alterazione morbosa di questo quanto è puro effetto fisico della soluzione in cui i globuli nuotano. -

Medicina

Pagina 18

soluzione sodica e colorando, ove occorra, col carmino. Poi si studieranno gli epitelî delle varie parti della mucosa delle vie orinarie, strisciando su di

Medicina

Pagina 184

’ di soluzione di cloruro di zinco presentano una fluorescenza verde; esaminate allo spettroscopio in uno strato di conveniente grossezza (da

Medicina

Pagina 185

cloridrico fumente, poi si aggiunge a goccie una soluzione di cloruro di calcio fino a completa colorazione azzurra; alla miscela s’aggiunge un po' di

Medicina

Pagina 186

Metodo di Fleischl. In un tubo d’assaggio si mescolano 3-5 Cc. di orina con pari quantità di soluzione concentrata di nitrato di soda; poi, tenendo

Medicina

Pagina 186

soluzione cloroformica che resta si fanno le reazioni della sostanza colorante della bile. - Assai bella riesce quella di Heller, pel lento succedersi dei

Medicina

Pagina 187

di soluzione satura a freddo di solfato di soda e si fa bollire.

Medicina

Pagina 188

un tubo d’assaggio due o tre Cc. di soluzione di soda caustica della farmacopea con un volume triplo di orina, alla miscela s’aggiungono alcune goccie

Medicina

Pagina 189

soluzione di potassa caustica (1: 3); si scuote la miscela, e si riscalda la parte superiore della colonna liquida. Se c’è zucchero questa parte

Medicina

Pagina 189

di ridurre l’ossido di rame ad ossidulo. Se nella soluzione c’è dell’ammoniaca, l’ossidulo di rame, invece di precipitare, si scioglie incoloro. Ciò

Medicina

Pagina 189

Si sciolgono 173 gram. di sal di Seignette in circa 500 Cc. di soda caustica del p. sp. di 1,12; a questa soluzione si aggiunge poco a poco una

Medicina

Pagina 190

buretta, si lascia entrare lentamente nella fiala la soluzione orinosa, fino a che il liquido di PAVY sia del tutto scolorato (per assicurarsi meglio

Medicina

Pagina 190

emoglobinuria parossistica. Si ottiene sperimentalmente negli animali coll’iniezione nelle vene di acqua, di soluzione di emoglobina, di molto sangue, e con

Medicina

Pagina 199

alcool acidulato o con soluzione di potassa, come parimente in quel § si disse.

Medicina

Pagina 199

Il protoplasma dei leucociti è contrattile. Questa loro particolarità s’osserva quando il sangue è da poco levato, esaminato puro o nella soluzione

Medicina

Pagina 20

il quale ad alcuni Cc. di orina si aggiungono prima un po’ di soluzione di potassa, poi una soluzione di tannino, per ultimo acido acetico fino a

Medicina

Pagina 200

granuli di urati o di fosfati precipitatisi. In questo caso giova far passare sotto il coproggetti dell’acido cromico in soluzione così concentrata da

Medicina

Pagina 205

violetto da derivati dell’indicano), 2.o che, trattati con una soluzione di potassa, si sciolgono, e, aggiungendo, poi, dell’acido cloridrico od acetico

Medicina

Pagina 223

aggiungono alcune goccie di una soluzione di nitrato d’ossido di mercurio; il liquido si colorerà in rosa o rosso porpora, e darà un precipitato rosso.

Medicina

Pagina 229

4.o Si mescolano i 10 mm. cubici col mezzo centimetro di soluzione sodica. Per far ciò si immerge la punta della pipetta nella soluzione sodica, e si

Medicina

Pagina 26

Modo d’usare l’istrumento come citometro. 1.o Per mezzo della pipetta si misura con precisione mezzo centimetro cubico di soluzione sodica e la si

Medicina

Pagina 26

s’applica alla bocca per assorbire più comodamente del liquido nella pipetta; una boccettina contenente la soluzione sodica; e, infine, un

Medicina

Pagina 26

3.o Questa soluzione si versa nel semicanale dell’istrumento e, svitando il tubo interno, la si aspira fra i due vetri paralleli, fino a che si formi

Medicina

Pagina 28

. Rimescolando, in pochi istanti si ha una soluzione perfetta di emoglobina.

Medicina

Pagina 28

soluzione sodica, nell’altra l’acqua; poi si versa nell’una e nell’altra la richiesta dose di sangue; infine si passa all’esame coll’istrumento, avendo

Medicina

Pagina 28

6.o Nei casi di forte anemia può darsi che la soluzione sanguigna sia così scolorita che uno spessore di 6 mill. (che è il massimo dato dall

Medicina

Pagina 28

tubo che è bagnata di soluzione sanguigna. Non lo si deve immergere tutto, affinchè l’acqua non penetri nel tubo stesso, e vada a bagnare la superficie

Medicina

Pagina 29

. Aggiungendo alla soluzione sanguigna una minima quantità di soluzione di potassa caustica, se si tratta di leucemia, l’intorbidamento scompare perchè i

Medicina

Pagina 33

quale si raccomanda ancora perchè agisce perfettamente anche adoperandolo a diversissima concentrazione della soluzione, e variando la durata dell

Medicina

Pagina 42

STRUVE STRUVE, Virchow’s Arch. LXXIX, p. 524. raccomanda per la reazione dell’emina di adoperare una soluzione di tannino. Le parti macchiate vengono

Medicina

Pagina 48

L’altra soluzione, invece, si versa in un vetro d’orologio, che poi vien deposto sul tavolino del microscopio, in corrispondenza dell’asse ottico

Medicina

Pagina 50

per uno strato di soluzione di un centimetro di spessore) si scorgeranno nelle regioni gialla e verde dello spettro, fra le linee D ed E di FRAUENHOFER

Medicina

Pagina 51

sostanze. Se p. es. la soluzione sospetta si trova sul tavolino del microscopio, la soluzione di picrocarminato si esamini col raggio luminoso riflesso dallo

Medicina

Pagina 52

i caratteri spettroscopici della soluzione.

Medicina

Pagina 54

Fatta questa osservazione, si fa evaporare col calore la soluzione, ed il residuo bruno che ne risulta si scioglie in acqua distillata a cui vennero

Medicina

Pagina 55

Se la sostanza colorante è insolubile nell’acqua, la si pone in alcool acidulato con acido acetico. S’avrà una soluzione bruna, che presenta lo

Medicina

Pagina 55

Se è solubile possono darsi due casi: 1.o la soluzione è color rosso arterioso, e allo spettroscopio presenta le due strie dell’ossiemoglobina (Fig

Medicina

Pagina 55

Del pari in questi ultimi tempi STRUVE STRUVE, Virch. Arch. Marzo 1881. propose una soluzione concentrata d’acido tartarico, ovvero l'acqua carica

Medicina

Pagina 56

Molti sono i liquidi che vennero proposti per macerare il sangue essiccato. S'adoperarono l’acqua distillata; una soluzione indifferente di cloruro

Medicina

Pagina 56

39. Per lo studio del pus se ne esamina una goccia pura o diluita colla soluzione sodica.

Medicina

Pagina 70

acqua, o acqua e glicerina. Per ottenere maggiore chiarezza su alcuni punti si può aggiungere al preparato un po’ di soluzione di potassa.

Medicina

Pagina 84

sapone, ovvero con una leggiera soluzione di potassa. Gli ammassi epidermoidali ottenuti per questa via vengono dilacerati in glicerina, e, poi

Medicina

Pagina 87

.°). Questa soluzione si adopera quasi pura per la pelle della coscia; allungata 1/2 d’acqua sul pene e lo scroto; mattina e sera. - L’applicazione della

Medicina

Pagina 90

La trichinosi si diagnostica facilmente quando un pezzetto di muscolo venga finamente dilacerato in una goccia d’acqua o di soluzione sodica. Se il

Medicina

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca