Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: se

Numero di risultati: 180 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Manuale di Microscopia Clinica

510417
Giulio Bizzozero 50 occorrenze

Gli obbiettivi, anche i migliori, danno, specialmente se forti, delle immagini difettose; e questi difetti vengono poi aumentati dall’oculare. Il che

Medicina

Pagina 1

delle verdure, della frutta, ecc.) affine di saperle riconoscere nei liquidi vomitati. Se queste sostanze sono molli, si prepareranno semplicemente colla

Medicina

Pagina 109

maggiori si fratturano spesso, specialmente se si comprime un po’ il coproggetti per distendere la materia sottoposta ad esame. Comuni e copiosi, come si

Medicina

Pagina 116

Il sangue, se è in notevole quantità, comunica alle feci il suo proprio colore. In minor copia dà loro colore rossigno o verdastro. Se soggiornò poco

Medicina

Pagina 119

Se si tratta dell’esame di oggetti solidi, questi verranno ridotti in particelle più piccole, epperò più trasparenti, dilacerandoli cogli aghi. Se

Medicina

Pagina 12

9. Preparazione ed esame degli oggetti. - Se si tratta di un liquido, non si ha che a prenderne una goccia con una pipetta od un bastoncino di vetro

Medicina

Pagina 12

Nell’applicare il coproggetti è facile che questo scivoli da una parte o dall’altra, che racchiuda sotto di delle bolle d’aria, ecc. Onde schivare

Medicina

Pagina 12

di spilli vengon fissate, accuratamente distese, su di una listerella di carta un po’ grossa, e di color nero se si voglia osservare l’utero delle

Medicina

Pagina 127

Il vetro portoggetti portante i preparati si deponga e si levi dal tavolino del microscopio sempre dal davanti; se ve lo si porta o si leva dall’un

Medicina

Pagina 13

diverso colore a seconda della natura della polvere; nero, quindi, se polvere di carbone, azzurro se polvere d’oltremare, bruno o giallo d’ocra, se

Medicina

Pagina 159

L’esame microscopico non può mai, di per , fornire dei criteri che permettano di diagnosticare con certezza un’ulcerazione della mucosa, e tanto

Medicina

Pagina 162

99. Lasciando a lo sperma per 24 ore e più, la sostanza di aspetto vitreo, come si disse, si scioglie nel liquido che la circonda, e quest’ultimo

Medicina

Pagina 169

un determinato sperma a fecondare, ovvero che gli interessi di sapere se esista una spermatorrea, ovvero se una data macchia sia di sperma.

Medicina

Pagina 171

Così ordinariamente non producono nemaspermi i testicoli quando sono arrestati nella loro discesa verso lo scroto. Se, però, è arrestato un testicolo

Medicina

Pagina 172

se anche già erano grigiastri, e fra i loro elementi morfologici si scorgono (fìg. 55 d) numerosi ammassi di minuti granuli simili al leptothrix

Medicina

Pagina 177

Se l’orina da sottoporsi alla determinazione del’indicano è itterica, la materia colorante biliare deve essere prima precipitata coll’acetato

Medicina

Pagina 186

Se l’orina è alcalina deve essere resa debolmente acida prima della bollitura, poichè l’alcali è d’ostacolo alla precipitazione dell’albumina.

Medicina

Pagina 187

Se una goccia del cloroformio così colorato si posa su di un portoggetti, e si lascia evaporare, rimangono i caratteristici cristalli aghiformi

Medicina

Pagina 187

riscalda fino alla bollitura la metà superiore della colonna; se è presente albumina, questa coagula; il che si conosce da ciò, che l’albumina (a seconda che

Medicina

Pagina 187

Se la quantità di sostanza colorante della bile è scarsa, si aggiungono in una provetta a circa 50 Cc. di orina 10 Cc. di cloroformio, e si scuote

Medicina

Pagina 187

si formerà una zona bianca, ben delimitata in alto ed al basso di albumina coagulata. Se gli urati sono abbondanti, possono precipitare essi pure; ma

Medicina

Pagina 188

si filtrerà l’orina se torbida; se albuminosa, si libererà dall’albumina colla coagulazione e successiva filtrazione:

Medicina

Pagina 189

Si noti che talora anche le orine normali possono con questo metodo diventar brune; di qui la necessità del controllo col metodo dianzi esposto. - Se

Medicina

Pagina 189

Se la diluzione dell’orina era di 1: 99, allora la formola naturalmente sarà - v. 100. 0,010.n

Medicina

Pagina 190

picciol numero di elementi. Se, infatti, si raccoglie dell’orina appena emessa, e la si lascia in riposo per alcune ore, si scorge che nel fondo

Medicina

Pagina 191

Alla superficie dell’orina, massime se concentrata, si forma spesso una pellicola costituita da granuli varî, bacterî, grassi e cristalli

Medicina

Pagina 192

contrario di quanto da molti si ammette, stabilire colla sola constatazione microscopica della presenza nell’orina di queste forme epiteliche, se, per es

Medicina

Pagina 197

natura dell’orina e delle parti onde provengono. Così, in qualche caso sono tanto opachi, che non vi si possono scorgere i nuclei se non diluendo l’orina

Medicina

Pagina 201

132. 8.o Grasso. - Non occorre dire che, estraendo l’orina col catetere, essa trasporta con parte dell’olio e del grasso onde s’unge l’istrumento

Medicina

Pagina 217

, ecc., a quella della nefrite interstiziale cronica; generalmente, però, se ne distingue per maggior quantità di albumina e di cilindri.

Medicina

Pagina 233

Lasciando l’orina a , col crescere della fermentazione alcalina il sedimento si fa più vischioso ed appiccaticcio, e vi aumentano i bacterî ed i

Medicina

Pagina 238

potrà facilmente applicare la formola da o ricorrere all’annessa tavola grafica (pag. 24 fig. 5a).

Medicina

Pagina 31

Nei casi di leucemia il VIRCHOW accenna, come criterio diagnostico, il diametro dei leucociti. Se predominano i leucociti di piccolo diametro, la

Medicina

Pagina 37

lestamente la goccia che si vuol esaminare; se si vuol diluirla, impiegare un liquido indifferente; se si desidera continuare a lungo l’esame, impedire l

Medicina

Pagina 38

di cellule sarcomatose, poichè, se sono rotonde, possono confondersi coi globuli bianchi del sangue; se sono allungate od appiattite, non è facile

Medicina

Pagina 40

Finora non possiamo giudicare dei limiti che potrà avere questo metodo diagnostico, dai risultati ottenuti, però, se ne può fin d'ora adombrare l

Medicina

Pagina 42

preparato di sangue tolto durante il secondo accesso di febbre ricorrente egli trovò solo tre esemplari di spirilli; lasciato il preparato a per 6

Medicina

Pagina 43

Se la presenza di bacteridî, adunque, ci accerta la diagnosi di carbonchio, la loro assenza non la esclude: in quest’ultimo caso occorrerà ripetere l

Medicina

Pagina 45

Esame medico-legale del sangue. 28. Spesso occorre al medico, specialmente per incarico della autorità giudiziaria, di determinare se una data

Medicina

Pagina 46

Conosciuto l’istrumento, vediamo ora come s’usi per determinare se una macchia è o no di sangue.

Medicina

Pagina 51

La sostanza sospetta viene messa in macerazione per alcune ore nell’acqua distillata. Se essa contiene dell’emoglobina quest’ultima si scioglie nel

Medicina

Pagina 51

sostanze. Se p. es. la soluzione sospetta si trova sul tavolino del microscopio, la soluzione di picrocarminato si esamini col raggio luminoso riflesso dallo

Medicina

Pagina 52

a fare una perizia di sangue, se la sostanza disponibile è in piccolissima quantità si assoggetti alla reazione dell’emina ed all’esame microscopico

Medicina

Pagina 58

39. Per lo studio del pus se ne esamina una goccia pura o diluita colla soluzione sodica.

Medicina

Pagina 70

Il pus, al pari del sangue, è costituito da un liquido contenente spesso mucina (anche se si è formato nel tessuto connettivo), in cui nuotano degli

Medicina

Pagina 70

6.o Nel pus, specialmente se ha soggiornato a lungo nell’organismo (Fig. X), possono trovarsi dei cristalli laminari di colesterina (Tav. 2a fig. 18

Medicina

Pagina 74

Di tanto in tanto si esamini se le lenti sono pulite, specialmente quelle più esposte, cioè la superiore dell’oculare e l’inferiore dell’obbiettivo

Medicina

Pagina 8

gli oggetti che si vogliono esaminare, e che si possono fare da colla massima facilità applicando due aghi da cucire in due porta-uncinetti da donna

Medicina

Pagina 9

La trichinosi si diagnostica facilmente quando un pezzetto di muscolo venga finamente dilacerato in una goccia d’acqua o di soluzione sodica. Se il

Medicina

Pagina 97

Se si tratta di pseudo-ipertrofia muscolare, nei muscoli assottigliati le fibre appaiono sottili, con striature trasversali poco spiccate, e sono

Medicina

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca