Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: origine

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale di Microscopia Clinica

511252
Giulio Bizzozero 40 occorrenze

agglomeramento di follicoli linfatici, entro le cui masse si introflette la mucosa, rivestita del suo epitelio, dando origine alle saccoccie o lacune

Medicina

Pagina 101

calcarei, dando origine al così detto tartaro dentale.

Medicina

Pagina 103

lume del ramo secondario non comunica con quello del ramo onde ha origine. 2.o spore o conidi. Sono di diversa grandezza; le più grosse generalmente

Medicina

Pagina 106

ove ebbero origine, e presentarsi, quando escano, sotto forma di granuli duri, lapidei. È necessario conoscere questo fatto, perchè da pazienti

Medicina

Pagina 107

possono preponderare gli avanzi d’origine animale o quelli d’origine vegetale. Fra i primi, oltre a qualche raro fascetto di fibre connettive in cui

Medicina

Pagina 114

In rari casi s’incontrano nelle feci degli ammassi simili a granuli di sago cotto, che possono esser presi per muco, e che invece sono di origine

Medicina

Pagina 121

, in Svizzera, in Ungheria, e probabilmente anche in altri paesi, un parassita intestinale, l’anchilostoma duodenale, dà origine frequentemente ad

Medicina

Pagina 122

avuto origine e provengono dall'interno dell’organismo.

Medicina

Pagina 122

Questi ultimi possono provenire da prodotti patologici, o dalla desquamazione epitaliale di una o dell’altra delle parti da cui lo sputo trae origine

Medicina

Pagina 138

La copia delle cellule epiteliche nello sputo indica uno stato infiammatorio della mucosa da cui hanno origine. Nel giudicarne la quantità bisogna

Medicina

Pagina 140

I sovra esposti risultati sull’origine e sul significato degli epitelî polmonari nello sputo (già pubblicati nella Ia edizione di questo libro

Medicina

Pagina 144

granuli di pigmento, o dato origine a cristalli di ematoidina (V. sotto). - Quando i globuli sono distrutti, la loro materia colorante può essere

Medicina

Pagina 145

di origine vegetale, che quasi costantemente, quali elementi accidentali, si trovano nello sputo. Si userà, quindi, ogni cautela per isfuggire all

Medicina

Pagina 148

scomparire gli altri elementi di origine animale, mentre non intacca le fibre elastiche. - Si può agire in doppio modo: 1.o si pone sul portoggetti

Medicina

Pagina 148

liquidi di secrezione della prostata e delle ghiandole di Cowper e dal muco uretrale. Ad onta di questa complicata origine, la morfologia dello sperma

Medicina

Pagina 167

torbido da leucociti e da avanzi di cellule cilindriche, che dà origine ai così detti ovuli di Naboth.

Medicina

Pagina 175

svariata, in relazione alle diverse parti che loro hanno dato origine: vi si possono notare gli ammassi gelatinosi del muco del collo uterino, la massa

Medicina

Pagina 177

, questi si gonfiano (come già si disse, fig. 68) poi si distruggono, dando origine, così, ad una massa viscida, gelatinosa, simile assai al muco; con

Medicina

Pagina 203

; e dopo d’allora furono oggetto di numerosissimi studi che contribuirono a farceli meglio conoscere nella loro natura, nella loro origine e nella loro

Medicina

Pagina 204

126. Sulla origine dei cilindri le opinioni sono tuttora assai divise. Quando era ammessa la loro natura fibrinosa si spiegavano facilmente coll

Medicina

Pagina 208

epiteliche in via di disaggregazione, leucociti, globuli rossi, ecc., ed a questo modo abbiano origine i vari cilindri granulosi, i cilindri

Medicina

Pagina 209

’epitelio di alcune mucose e delle ghiandole mucipare. Essi trovano la loro origine in un componente normale del protoplasma cellulare, la cui

Medicina

Pagina 209

origine ai cilindroidi. L’importanza di questi ultimi, perciò, nella semeiotica delle orine è, per ora, assai scarsa.

Medicina

Pagina 210

cellule renali nel dare origine ai cilindri giallicci, mentre i cilindri jalini sarebbero il prodotto della esagerazione di una attività fisiologica delle

Medicina

Pagina 211

. - Il grasso dell’orina chilosa è di origine finora ignota.

Medicina

Pagina 217

uropoetico, oppure ebbe origine nelle parti vicine e si svuotò nelle vie orinarie. Oltre agli uncini e ai pezzetti di membrana, si trovano nel sedimento

Medicina

Pagina 218

esempio, dall’acido urico (fig. XXXVII). Secondo BEALE, questi dumb-bells d’ossalato di calce avrebbero sempre la loro origine nei canalicoli renali (il

Medicina

Pagina 226

k) Nei casi in cui l’orina contiene notevoli quantità d’indicano, questo, specialmente se l’orina è in via di decomposizione, dà origine a dell

Medicina

Pagina 231

leucemia è probabilmente linfatica; se i leucociti grossi, la malattia è probabilmente d'origine splenica. Questo criterio ha perduto molto d'importanza

Medicina

Pagina 37

alla origine della malattia? Una risposta affermativa a questa domanda sarebbe di molto valore, poichè avremmo con ciò acquistato una nozione

Medicina

Pagina 37

ora; e questa erronea opinione traeva origine da errori di osservazione; che non si teneva abbastanza calcolo delle alterazioni che i globuli subiscono

Medicina

Pagina 38

metemoglobina, ma queste sostanze hanno dato origine ad ematina, e talvolta ad un’altra sostanza colorante bruna a caratteri spettroscopici poco spiccati

Medicina

Pagina 54

Alla superficie interna della cisti idatica si sviluppa una membrana (membrana germinale) dalla quale prendono origine gli scolici. La membrana

Medicina

Pagina 64

seconda della sede e della violenza dell’infiammazione onde ha origine il pus, della natura della superficie suppurante, degli altri processi morbosi cui

Medicina

Pagina 71

raccolto da un po’ di tempo nella camera anteriore dell’occhio (BIZZOZERO) Da alcuni si credettero elementi in cui hanno origine i corpuscoli di pus

Medicina

Pagina 72

tragitti fistolosi ramificati, e che dà origine ad ascessi. Questi possono restar locali e guarire; oppure il loro pus può scorrere in basso (specie

Medicina

Pagina 76

di una massa oleosa ed alla fine si sfanno, dando origine, fondendosi assieme, alla materia sebacea, che viene così eliminata mista a scagliette

Medicina

Pagina 81

quest’ultima (fig. 33 b). Fra le singole diramazioni del fungo e gli articoli da cui hanno origine non v’ha alcun sepimento, sicchè il lume di quelle

Medicina

Pagina 87

che l’origine di essa si debba ad una preesistente intertrigine semplice, la quale viene trasformata in eczema marginato dalla penetrazione di elementi

Medicina

Pagina 89

nell’organismo umano, vi dà origine alla Taenia medio-canellata od inermis. Esso si ravviserà facilmente perchè, pure assomigliandogli, è più piccolo del

Medicina

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca